Vai al contenuto
Home » Film » 5 film crime dove il vero colpevole è il sistema

5 film crime dove il vero colpevole è il sistema

5. Memories of Murder (2003)

Memorie di un assassino

Memories of Murder è un film del 2003 del regista premio Oscar Bong Joon-ho. Questo film crime è ambientato in una provincia rurale della Corea del Sud, tra il 1986 e il 1991, dove una serie di brutali omicidi di donne scuote la popolazione. I detective incaricati del caso sono inesperti, disorganizzati, e spesso più violenti degli stessi criminali. Torturano sospetti, fabbricano prove, cercano soluzioni facili. L’indagine si arena più volte, e la frustrazione cresce. Nessuno sa come gestire una simile brutalità, e soprattutto, nessuno vuole ammettere che il sistema investigativo è completamente inadeguato. Il vero dramma però non è solo la catena di omicidi, ma la lenta presa di coscienza dell’impotenza istituzionale. La burocrazia, l’inesperienza, la mancanza di tecnologia forense, la pressione politica e la corruzione rendono impossibile la giustizia.

Ogni fallimento è coperto da un altro, ogni errore si accumula nel silenzio. Il killer rimane un’ombra indistinta, mentre lo Stato cerca di chiudere il caso pur di salvarsi la faccia. Anche in questo caso, il vero colpevole non è ciò che può sembrare in apparenza. Il vero colpevole non è l’assassino, ma un apparato che sacrifica la verità sull’altare dell’ordine. È la società sudcoreana, incapace di proteggere i suoi cittadini. In Memories of Murder, il vero crimine è l’illusione che la giustizia sia uguale per tutti. L’ultima scena, in cui il detective guarda negli occhi un passante anonimo chiedendosi se sia lui il killer, è uno specchio vuoto: è l’immagine di un sistema che ha perso sé stesso.

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5