Vai al contenuto
Home » Doctor Who » La Classifica dei 20 villain più letali nella storia di Doctor Who

La Classifica dei 20 villain più letali nella storia di Doctor Who

8) The Beast: il demone incatenato nel cuore dello spazio

The Beast (Villains Wiki Fandom)

Questa creatura mette in dialogo mito e cosmologia, presentandosi come un’entità primordiale che precede i racconti religiosi e li ispira. Il suo potere è la seduzione psicologica: sussurra, possiede, semina dubbi e trascina gli umani verso l’autodistruzione. La cornice mineraria e l’orbita impossibile di un pianeta intorno a un buco nero creano un’arena dove scienza e superstizione si sfidano a duello.

Il Dottore è costretto a un atto di fede laico: credere nei compagni e nella logica del sacrificio. Il Beast non solo minaccia il cosmo, ma lo statuto morale del protagonista, mostrando quanto le leggende continuino a mordere anche quando crediamo di averle spiegate.

7) Cybermen: l’umanità di Doctor Who cancellata dalla macchina

Cybermen in Doctor Who (Radio Times)

I Cybermen sono lo spettro della razionalizzazione totale. Tagliare il dolore, poi l’emozione, poi il dissenso, fino a rimuovere ciò che rende la vita degna. Ogni loro apparizione aggiorna l’ansia del presente, dalla protesica alle IA, e mette in scena conversioni che sono al tempo stesso morte e nascita di un’altra cosa.

Il loro vero orrore è sociale. Infatti, questi non conquistano, “ottimizzano”, promettendo di liberarti dalla sofferenza. Più che sconfiggerli, il Dottore prova a sabotare la premessa stessa del loro progetto, ricordando che la vulnerabilità è ricchezza e non bug da correggere. La loro adattabilità li rende inestirpabili, e per questo sempre attuali.

6) Daleks: l’odio puro corazzato di metallo

Daleks (BBC)

Nati da una guerra terminale e “perfezionati” eliminando ogni traccia di empatia, i Dalek sono la meccanica della distruzione resa icona pop. La loro semplicità è geniale: una macchina che vede solo differenze da eliminare e dispone di un raggio di morte efficiente. Ma il vero motivo per cui restano spaventosi è ideologico. Loro non sono folli, sono coerenti con un sistema di valori che li giustifica.

Il Dottore li affronta con disperata lucidità, consapevole che ogni vittoria è provvisoria e che la tentazione di sterminarli tutti significa somigliare a loro. La serie li usa come specchio dell’intolleranza, mostrando come l’odio sappia colonizzare perfino cause “giuste”.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7