Vai al contenuto
Home » Beavis and Butt-Head

Beavis and Butt-Head tornano con un reboot che parla alla generazione Z

Beavis and Butt-Head

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Beavis and Butt-Head, gli scapestrati amanti della musica rock protagonisti del cartone animato in onda negli anni Novanta su MTV, torneranno con due nuove stagioni prodotte da Comedy Central.

Dopo nove anni di assenza dagli schermi, i protagonisti di una delle sit-com più politicamente scorrette e più amate del piccolo schermo torneranno con una stagione che parlerà della generazione Z: immediatamente successiva ai Millennials, già protagonisti di innumerevoli serie teen drama tra cui ricordiamo Euphoria.

Beavis and Butt-Head provengono proprio dagli anni in cui i giovani della generazione Z o non erano ancora nati o muovevano i loro primi passi. La prima stagione del cartone andò in onda infatti nel 1993, per poi terminare nel 2011. Ora il creatore Mike Judge ha annunciato che produrrà e darà le voci ai suoi personaggi per due nuove stagioni, dichiarando:

Mi sembrava il momento giusto per diventare di nuovo stupidi.

Beavis and Butt Head

A fargli eco anche Chris McCarthey di Viacom, che invece ha sottolineato come le nuove generazioni si siano identificate negli episodi:

Beavis e Butt-Head sono stati la voce determinante di una generazione, e non vediamo l’ora di vederli navigare nelle acque infide di un mondo lontano anni luce da loro.

In Italia Beavis and Butt-Head si è avvalso della voce di doppiatori di eccezione come Faso ed Elio di Elio e le storie tese. I personaggi sono una parodia dello stile di vita americano e degli stessi anni Novanta: due metallari, casinisti, con poca voglia di lavorare e tanta di guardare televisione spazzatura bevendo birra e mangiando junk food. Mike Judge aveva intenzione di realizzare anche un live action tratto dal film del 1996, progetto risalente al 2015 e mai andato in porto.

Ora però pare che per i due metallari più famosi della televisione americana sia tornato il momento di scandalizzare di nuovo il pubblico.

Leggi anche – Disincanto ci ha veramente incantati?