5) Odd Taxi, tra i migliori anime in termini di sorprese
Odd Taxi è uno degli anime più sorprendenti e raffinati degli ultimi anni: un piccolo gioiello narrativo che fonde noir metropolitano e commedia surreale. All’apparenza, potrebbe sembrare una serie semplice e quasi infantile, data la presenza di personaggi antropomorfi: animali parlanti che si muovono in una Tokyo popolata da figure eccentriche. Eppure, già dai primi episodi, si percepisce che Odd Taxi è ben altro. Un thriller enigmatico, intelligente e denso di misteri che si intrecciano in una rete perfettamente costruita. La storia segue Odokawa, un taciturno tassista tricheco che vive una vita apparentemente monotona, conducendo il suo taxi tra le strade notturne della città. Ma è proprio attraverso i suoi clienti, tra cui un’influencer in cerca di visibilità, un comico in declino e uno yakuza irascibile che la trama comincia a svelare le sue molteplici sfaccettature. Ogni dialogo, ogni incontro, ogni dettaglio è parte di un puzzle narrativo molto più grande, dove nulla è casuale.
Uno degli aspetti più affascinanti di Odd Taxi è la sua capacità di sorprendere costantemente lo spettatore. I colpi di scena non sono mai gratuiti, ma costruiti con meticolosa precisione e disseminati con discrezione. Il bello dellaserie è che gioca con la percezione della realtà. Instilla dubbi su ciò che vediamo e ascoltiamo, e gradualmente ci spinge a rivedere ogni cosa sotto una nuova luce. Il mistero della scomparsa di una ragazza, apparentemente scollegato dal resto, si rivela invece il nodo centrale attorno al quale ruota l’intera vicenda. Un altro punto cardine di Odd Taxi è la sua capacità di combinare perfettamente momenti di comicità assurda con riflessioni profonde sulla solitudine. La scrittura dei personaggi è brillante: sono tutti delineati con sfumature e contraddizioni. Mentre la storia mantiene sempre alta la tensione, mantenendo lo spettatore incollato allo schermo fino all’ultima, spiazzante rivelazione
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
6) Code Geass
Code Geass: Lelouch of the Rebellion è uno dei più amati e iconici tra i migliori anime dell’ultimo ventennio. La serie combina azione e political drama condendo il tutto con colpi di scena continui e una narrazione carica di tensione. Creata dallo studio Sunrise con il character design realizzato dalle CLAMP, questa serie ha saputo conquistare un pubblico vastissimo grazie soprattutto alla complessità della sua trama. Questa è ambientata in un futuro distopico in cui l’Impero di Britannia ha conquistato buona parte del mondo, compreso il Giappone, ribattezzato “Area 11”. Code Geass racconta la storia di Lelouch, un principe in esilio dotato di un’intelligenza fuori dal comune e di un odio vivo nei confronti dell’impero che ha distrutto la sua famiglia. La svolta arriva quando entra in contatto con una misteriosa ragazza, C.C., che gli dona il potere del Geass.
Il Geass è una capacità soprannaturale che gli permette di impartire ordini assoluti a chiunque incroci il suo sguardo. Da quel momento, Lelouch assume l’identità segreta di Zero e guida una ribellione con l’obiettivo di rovesciare l’Impero e creare un mondo migliore. La missione di giustizia del protagonista si intreccia rapidamente con ambiguità morali, decisioni spietate e tradimenti imprevedibili. È proprio per questo che Code Geass si rivela perfetto per chi ama essere travolto da continui colpi di scena. Ogni episodio mette in discussione certezze e alleanze con ribaltamenti narrativi che lasciano lo spettatore senza fiato. Il punto di forza della serie è la costruzione di tensione strategica. Le battaglie, di per sé spettacolari grazie ai mecha (i Knightmare Frame), sono vere partite a scacchi, dove ogni mossa di Lelouch è calcolata al millimetro. L’evoluzione del suo personaggio, da giovane idealista a figura tragicamente ambivalente, è uno dei punti più alti della narrazione.