2) Il Vescovo Heahmund

Dopo la morte di Ragnar, Hirst ha cercato di rimediare a questa perdita ponendo lโattenzione su vecchie e nuove conoscenze: Ivar e i suoi fratelli, Lagertha e il tanto criticato Heahmund. Un personaggio che, nonostante la bravura di Jonathan Rhys Meyers, manca sia di carattere che di profonditร .
Il Vescovo di Sherborne รจ un uomo devoto alla religione, un guerriero cristiano alimentato dallโodio nei confronti dei pagani. Ma anche tormentato dai propri demoni interiori, dai quali cerca di sfuggire attraverso alcol e sesso. Dalla personalitร controversa, questa new entry avrebbe potuto offrire spunti interessanti, ma purtroppo non รจ andata cosรฌ. Anche se inteso come una delle nuove figure maschili portanti dello show, Heahmund non รจ mai riuscito a lasciare il segno. Privo del carisma di Ragnar, cosรฌ come della travagliata lotta interiore di Athelstan, il vescovo si presenta come un personaggio quasi caricaturale, dalle motivazioni piuttosto confuse.
Nel corso della quinta stagione, abbiamo assistito alla sua improbabile trasformazione: da devoto guerriero cristiano a sostenitore delle rivalutate schiere pagane. Un cambiamento di alleanze che ha fatto perdere consistenza e coerenza al suo stesso percorso, reso ancora piรน sconclusionato dalla storia dโamore con Lagertha. Per quanto il fascino della shieldmaiden sia innegabile, il sentimento che lega i due personaggi รจ forzato, generando cosรฌ una linea narrativa piuttosto insensata.