Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
La vita di un addicted si basa su alcune verità imprescindibili: Netflix ha cambiato le nostre giornate, molte fiction di Canale 5 sono trash e le Serie Tv storiche sono quelle più difficili da produrre. Come diceva anche il saggio Alessandro Manzoni, un’opera con aspirazione storica deve rispettare precise caratteristiche. Innanzitutto è bene dire che ci sono due tipi di narrazioni storiche, nel nostro caso parliamo di Serie Tv: quelle che ambientano vicende fittizie in un determinato periodo (come Knightfall) o quelle che vogliono romanzare fatti e vite di personaggi realmente esistiti (come Vikings).
Nel primo caso si ambientano le vicende di protagonisti fittizi in una cornice di fatti storici realmente accaduti. I fatti narrati devono aderire a criteri di verosimiglianza, ma sono frutto della creatività dell’autore. Quando invece si devono trasporre vicende realmente accadute, i rischi sono più alti. Gli autori non solo devono documentarsi con attenzione, ma hanno anche meno liberà di adattare le storie ai loro bisogni narrativi.
Non si può giocare con la Storia a proprio piacimento.
In questo caso, a lamentarsi sarebbero schiere di appassionati di storia e archeologia. Persone competenti che potrebbero portare anche delle prove reali a supporto delle loro critiche. Non che i fan dei libri che diventano Serie Tv – e si lamentano a causa di errori – non siano competenti. È cosa nota e triste che, solitamente, le serie o i film tratti dai libri lasciano sempre con l’amaro in bocca (qui parliamo dei pochi rari casi in cui la trasposizione televisiva è soddisfacente).
Per cui, se esistesse un’emittente televisiva votata unicamente alla trasmissione di programmi storici bisognerebbe affidarsi a lei per cercare prodotti di qualità. O no? Fortunatamente questo canale, e casa di produzione, esiste! Si tratta di History Channel (oggi nota solo come History).
Qui di seguito vi presentiamo le 5 migliori Serie Tv storiche targate proprio History Channel! Qualcuna potrebbe stupirvi.
1) Vikings
Ebbene sì. Vikings è una Serie Tv targata History Channel. E chi meglio di loro avrebbero potuto raccontare le avventure del popolo vichingo alla scoperta del progredito mondo anglosassone? La serie è ambientata nel IX secolo d.C. tra la Scandinavia e le isole britanniche e segue la vita di Ragnar Lothbrok che da giovane fattore diventa un sovrano progressista. Ragnar, infatti, non si accontenta di rimanere nel suo porto sicuro. Spinto da un’ambizione irrefrenabile, l’uomo, con il supporto della moglie Lagertha e dei suoi guerrieri, parte verso l’Inghilterra per ampliare i suoi orizzonti e far conoscere altri stili di vita al suo popolo. Le cose non sono semplici, i Vichinghi sono ricordati dalla storia come distruttori e barbari, ma l’arguzia di Ragnar lo porta lontano, fino a mete inaspettate.
A fine novembre 2018 andrà in onda le seconda parte della quinta stagione di Vikings. Stay tuned!






