ATTENZIONE: l’articolo contiene spoiler sulle tre stagioni di The White Lotus

Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Le esperienze che si fanno in vacanza restano impresse per sempre. Sicuramente è così per gli avventori del The White Lotus, che puntualmente vivono avventure decisamente indimenticabili. Nel bene e nel male Da tre stagioni la serie tv di HBO ci porta nei ricchi resort sparsi nel mondo. Prima le suggestive Hawaii, poi l’incantevole Sicilia. Fino all’esotica Thailandia che ha fatto da sfondo proprio all’ultimo capitolo. Tre stagioni per altrettante storie e soprattutto per altrettanti gruppi di personaggi sviscerati dalla cinica narrazione di Mike White.
Il taglio antologico di The White Lotus ci ha permesso di fare la conoscenza di tantissimi personaggi capaci, in modi assai diversi, di colpirci. La produzione HBO è infatti incredibile nel declinare i suoi protagonisti restituendo le diverse sfaccettature della loro personalità e mostrando l’evoluzione che essi vivono nella settimana di permanenza nel resort. Proviamo, quindi, a fare ordine in questa incredibile rassegna di personaggi, mettendoli in una classifica che racchiude i volti visti in tutte le tre stagioni di The White Lotus. Un’occasione per omaggiare gli straordinari protagonisti di una delle migliori serie tv degli ultimi anni, visibile in tutte le sue stagioni su NOW e Sky.
10. La sorprendente prova di Patrick Schwarzenegger nei panni di Saxon

Cominciamo proprio da uno dei personaggi dell’ultima stagione (di cui qui trovate la recensione dell’ultimo episodio). Il Saxon di Patrick Schwarzenegger ha avuto una delle evoluzioni più interessanti dell’intero arco narrativo. Presentatosi come il più classico dei ricchi figli di papà, il ragazzo ha vissuto una vera e propria metamorfosi durante la sua permanenza al The White Lotus. Saxon non ha mai nascosto la propria superficialità. Ne ha anzi fatto sfoggio, provando in ogni modo ad attirare l’attenzione di Chelsea, troppo fedele però al suo grande amore Rick.
Proprio questo incontro si è rivelato tuttavia particolarmente arricchente per il giovane rampollo. Di fronte ai continuo rifiuti di Chelsea Saxon non si è mai arreso e per entrare nelle sue grazie ha provato a comprendere il suo sguardo sul mondo. La bontà di Chelsea ha finito per conquistare Saxon, che sicuramente ha cominciato a leggere i libri da lei consigliati solo per attirare la sua attenzione, ma ha finito per fare suoi i pensieri lì delineati, metabolizzandoli assieme alla conoscenza proprio di Chelsea.
Quello che abbiamo nel finale di stagione è un Saxon profondamente diverso da quello che è arrivato in Thailandia. Ne è la dimostrazione l’immagina finale, col ragazzo intento a leggere nel viaggio di ritorno in barca. Un ritratto molto diverso se paragonato a quello che ha aperto la stagione. Il percorso di crescita di Saxon è sicuramente uno dei più interessanti di tutte le tre stagioni di The White Lotus e per questo motivo il personaggio interpretato da Patrick Schwarzenegger si prende il decimo posto di questa classifica.
9. Uno dei personaggi ricorrenti di The White Lotus: Greg/Gary di John Gries

Nonostante sia una serie antologica, The White Lotus ci ha presentato anche alcuni personaggi ricorrenti. Pochi, ma significativi. Tra questi c’è Greg, interpretato da John Gries e presente in tutte le tre stagioni della serie. Durante la vacanza a Maui l’uomo fa la conoscenza della ricca Tanya, i due si sposano e tornano al resort in Sicilia. Qui il loro matrimonio vive una forte crisi, fino alla morte della donna. Nella terza stagione ritroviamo ancora una volta Greg, ma sotto lo pseudonimo di Gary.
Particolarmente interessante è il taglio diverso che viene dato al personaggio nelle diverse stagioni di The White Lotus. Da misero uomo solitario nelle Hawaii Greg si ripresenta in Sicilia come un ricco annoiato, in perfetta linea con gli altri avventori del resort. il passaggio più significativo è però dalla seconda alla terza stagione, quando il personaggio di Greg, divenuto Gary, acquisisce delle inedite sfumature di oscurità, rimaste in realtà sempre allo stato potenziale, ma significative nel delineare un uomo che d’improvviso si è fatto enigmatico.
È proprio questa trasformazione, lunga tre stagioni, a portare Greg in questa classifica. Da anonimo uomo di mezza età a oscura minaccia impossibile da decifrare. Nella terza stagione c’è anche un calco maggiore sulla personalità dell’uomo, col racconto ad esempio che fa la sua compagna Chloe delle sue abitudini sessuali. Insomma, il lavoro fatto su questo personaggio è davvero molto approfondito. Da una parte è anche normale che lo sia, considerando che ha avuto a disposizione uno spazio ben più ampio di quello della stragrande maggioranza degli altri personaggio. Però resta comunque una caratterizzazione degna di nota.