Vai al contenuto
Home » Shameless

5 Serie Tv da guardare se hai amato follemente Shameless

Amazon Prime Video, Shameless (640x392)

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

D’accordo, d’accordo. Se siete qui, forse fate parte di quella folta cerchia di appassionati di serie tv che ritengono Shameless una serie assolutamente imparagonabile ad altre.
Che sia per il genere, un inedito misto di commedia, dramma e tragedia trattate in maniera piuttosto singolare, a tratti grottesca, o per l’utilizzo narrativamente audace della psicologia dei personaggi, è indubbiamente complicato trovare serie tv tipo Shameless che riescano a colmare il vuoto lasciato dal post visione dell’undicesima e ultima stagione.
Ambientata nei quartieri della classe media di Chicago, Shameless segue la vita della famiglia Gallagher, ritenuta all’unanimità una delle più disfunzionali nella storia della tv, le cui vicende più tragiche sono legate all’alcolismo del padre Frank.
Tra le cose che rendono unica Shameless c’è l’approccio che la trama dedica a temi sociali delicatissimi come la tossicodipendenza, il sesso, la povertà, e la dipendenza affettiva.

Come si può anche solo immaginare di ritrovarsi da spettatori, ancora una volta, nell’immersione emotiva che hanno donato personaggi tridimensionali come lo stesso Frank, Fiona, Lip, Ian, Debbie, Carl o anche Liam? Ogni membro della famiglia Gallagher lotta la propria battaglia personale, soffre e fa a pugni con una realtà drammatica che spesso si intreccia con quelle degli altri. Proprio la prima di questa lista, Fiona (la sorella maggiore) è una delle icone che rendono ancor più complesso il paragone con altre serie tv che seguono le stesse tematiche mantenendo il tenore dramedy grottesco ma ugualmente profondo.
Insomma, individuare serie tv tipo Shameless è un’impresa ardua per svariati motivi.
Uno dei modi più semplici di provarci è porci le giuste domande, scomponendo le caratteristiche principali che hanno saputo distinguere la serie e farle ottenere di diritto un posto nel nostro cuore.

Ad esempio, come sfidare gli stereotipi ed esplorare dinamiche familiari in modi controversi, presentando situazioni scomode e particolarmente riflessive?
Come riuscire a offrire una rappresentazione autentica della classe operaia, senza alcuna idealizzazione?
Ma andando meno sull’universale e scendendo nell’immediato, nel particolare, ci chiediamo come una serie tv tipo Shameless potrà mai riuscire a offrire quella sensazione di lotta per “arrivare a fine mese” tanto cruda quanto tragicomica in cui si trova la famiglia Gallagher, per sopravvivere alla vita. E come farlo riuscendo a restituirci la percezione di connessione profonda e sostegno reciproco che vediamo in Shameless?

Per non parlare delle brillanti interpretazioni che ha saputo regalare il cast, con William H. Macy che offre una performance indimenticabile nel ruolo appunto di Frank Gallagher. La sua abilità di incarnare la complessità e al contempo la goffaggine del personaggio non può non essere preso in considerazione tra gli aspetti più caratterizzanti e che rendono difficile trovare 5 serie tv tipo Shameless.

Perché sì, se siamo giunti tutti qui alla ricerca di “amori seriali sostitutivi” possiamo dirlo senza paura: Shameless è molto più di una semplice serie televisiva. Shameless è un ritratto intenso e autentico delle sfide nella vita quotidiana per una famiglia immersa in un contesto urbano veloce, caotico e spietato.

Difficile? Assolutamente. Impossibile? Affatto. Ci piacciono le sfide, ed è per questo che abbiamo provato a raccogliere per voi 5 Serie Tv tipo Shameless da guardare se vuoi colmare il vuoto.

1) United States of Tara

United States of Tara (640×360)

United States of Tara, dramedy del 2009 che ha esordito su Showtime e nata da un’idea di Steven Spielberg, segue la vita di Tara Gregson, interpretata da Toni Collette, una donna che soffre di un disturbo dissociativo dell’identità (DDI). La mente di Tara si esprime attraverso diverse personalità alternative, o “alters”, ciascuna con caratteristiche e comportamenti completamente differenti dall’altra. In un misto perfetto di goliardia, commedia e calibrato dramma, la trama si concentra sulla lotta quotidiana di Tara per mantenere un buon equilibrio tra le diverse identità e gestire così la famiglia composta dal marito Max (interpretato da John Corbett) e i loro due figli Marshall (interpretato da Keir Gilchrist) e Kate (interpretata da Brie Larson). Ogni membro della famiglia affronta sfide uniche mentre cerca di comprendere e supportare Tara nella gestione della sua condizione.

Perché United States of Tara è una serie tv tipo Shameless? Proprio sull’aspetto familiare si allineano le caratteristiche maggiormente in comune tra United States of Tara e Shameless, arrivando a esplorare entrambe – attraverso la famiglia e le difficoltà della stessa – tematiche complesse come l’identità, l’amore, la tolleranza, e la sanità mentale, fornendo uno sguardo approfondito sulle dinamiche familiari che derivano dalla presenza di una o più condizioni problematiche.

2) This Is England ’90

This is England ’90 è la miniserie televisiva britannica creata da Shane Meadows, che fa seguito al film This Is England. La serie segue un gruppo di giovani abitanti del Regno Unito attraverso diversi periodi, con particolare attenzione agli anni ’90, appunto, che offre un approfondimento sulla vita della classe operaia in quel periodo. Con personaggi ben sviluppati e le loro particolari relazioni, sfide personali e interazioni sociali, This Is England ’90 è una serie in grado di affrontare temi cruciali come la disoccupazione, la cultura giovanile, la dipendenza da droghe e i cambiamenti politici con pertinenza e intelligenza. In un contesto di profondo cambiamento e riflessione sociale, This Is England ’90 riesce a realizzare una raffigurazione estremamente realistica dell’epoca grazie anche a uno dei suoi punti di forza: l’autenticità delle interpretazioni degli attori facenti parte del cast, e una colonna sonora accuratissima.

Perché This is England ’90 è una serie tv tipo Shameless? This is England ’90 e Shameless possono essere accostate in alcuni specifici aspetti che riguardano dinamiche e relazioni sociali complesse e la presenza di personaggi estremamente realistici in contesti potenzialmente difficili come quello della classe operaia. Entrambe le serie esplorano le dinamiche familiari, le sfide economiche e le complesse relazioni interpersonali, ed entrambe lo fanno offrendo uno sguardo dettagliato sulla vita quotidiana, spesso mettendo in luce la lotta contro la disoccupazione e la conseguente precarietà economica.

Pagine: 1 2 3 4