Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Tra i ricordi felici della mia infanzia, ci sono sempre i pranzi a casa dei miei nonni. Ricordo la televisione ad altissimo volume, l’odore di fritto che impregnava la casa, il camino acceso anche a Ferragosto (per arrostire carne o gamberoni) e ovviamente il richiamo trash dei programmi televisivi che riempivano il silenzio subito dopo il pranzo (nella meritatissima pausa pennichella). Tra il russare di mio nonno sul divano, e il tintinnio dei ferri di mia nonna (impegnata a fare qualche nuovo, coloratissimo maglioncino) c’era sempre connessa qualche telenovelas su Rete 4.
Le telenovelas sono quel magico mondo in cui non importa quante puntate tu abbia visto e quante tu te ne sia perso, i personaggi hanno più vite dei gatti e gli amori fanno giri immensi e poi ritornano. Il tutto nel momento in cui noi volevamo connetterci con i cartoni animati su Italia Uno, eravamo costretti a immergerci nel delizioso pathos delle telenovelas di Rete 4.
Oggi abbiamo deciso di farvi fare un tuffo nel passato, rovistando nel cassetto della memoria per riportarvi a quei tempi in cui eravate felici senza saperlo, e l’aria aveva l’odore buono del sugo fresco fatto in casa.
Ecco 5 indimenticabili telenovelas che guardava mia nonna su Rete 4
1) Vivere

Iniziamo il nostro elenco nostalgico di telenovelas di Rete 4 con un grande classico tutto italiano: Vivere.
La soap opera nostrana è stata ideata da Cristiana Farina e Lorenzo Favella, ed è andata in onda dal 1999 al 2008. Inizialmente Vivere è stata trasmessa da Canale 5, successivamente è passata a Rete 4.
Da una telenovela che inizia con la sigla cantata da Mina non possiamo che aspettarci grandi cose. La trama vede protagoniste diverse famiglie: i Gherardi, i Bonelli e i de Carolis-Falcon. I personaggi principali sono l’imprenditore Alfio Gherardi, Giovanni e Mirella Bonelli, alle prese con la gestione di una locanda, e il medico Vittorio. Ovviamente a questi personaggi si affiancano intrecci familiari, figli, fidanzati, amanti e chi più ne ha più ne metta.
Nel corso degli anni Vivere ha superato tantissime prove, dagli spostamenti di fascia oraria al passaggio da Canale 5 a Rete 4, ma è sempre stata una garanzia di bei ricordi e di successo (riuscendo addirittura a tenere testa a La prova del cuoco).
2) Sentieri

Il nostro viaggio dei ricordi di Rete 4 passa dall’Italia agli Stati Uniti d’America, con un altro grande classico: Sentieri.
La telenovela americana è stata creata da Irna Phillips, che si è ispirata a una storia vera e a personaggi realmente esistiti. Sentieri trae ispirazione dal dramma personale della creatrice, profondamente segnata da un aborto avuto quando era molto giovane. Ad aiutarla a superare questo periodo difficile è stato Preston Bradley, un radio predicatore che le diede la forza di andare avanti. Il protagonista di Sentieri, infatti, è il Reverendo John Ruthledge, che si pone l’obiettivo di riaccendere la scintilla della fede e della speranza nell’animo dei suoi parrocchiani. I sermoni del Reverendo di Sentieri sono stati anche raccolti in un libro best-seller.
Non penso che le nostre nonne spettatrici di Rete 4 siano arrivate a comprare il libro in questione, e talvolta il Reverendo Ruthledge ha instillato in noi solo la speranza che la nonna si decidesse a lasciarci il controllo del telecomando.







