
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
La potenza immaginifica delle Serie Tv ha un impatto devastante nella cultura moderna. Nel suo ruolo di arte popolare espressione delle masse il piccolo schermo diventa strumento di apprendimento. Appare evidente che il mezzo seriale allo stato attuale rappresenti la forma principale di narrazione sociale. All’oralità declamata dell’Odissea e dell’Iliade con i suoi eroi e valori d’ispirazione civica e umana si sostituisce ora il percorso tutto interiore di un Walter White; le domande angosciose sulla deriva tecnocratica con Black Mirror; la critica femminista in Handmaid’s Tale; come pure l’amaro e riflessivo umorismo di Master Of None.
Se da un lato quindi le Serie Tv mostrano in maniera incontrovertibile la loro spinta paradigmatica e pedagogica dall’altro il confronto con la Storia è spesso carico di incertezze. Questo articolo si propone di analizzare alcune Serie che nella forza del loro successo sono state in grado di modificare la percezione tradizione che abbiamo di un determinato contesto storico. In alcuni casi compromettendo il realismo ricostruttivo. In altri arricchendo l’aridità del mero dato cronologico con l’iconicità degli interpreti e la profondità del racconto. È utile precisare che tale articolo non si prefigge alcuno scopo di critica filologica alle Serie in esame. Né uno stanco punteggiare la poca aderenza ai fatti o le incongruenze in date ed eventi. Niente di tutto questo. Si cercherà piuttosto di comprendere quanto lo Show abbia influenzato la visione di uno specifico contesto storico. Che questo sia avvenuto positivamente o meno.