
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Altro giro, altra corsa: Hall of Series – Comunità di Recupero ritorna anche questa settimana, e lo fa con un tema ancora più incandescente. La scorsa settimana la community si è infatti dedicata alla Classifica dei 10 Migliori Film italiani da vedere per forza almeno una volta nella vita, un tema difficile che fin da subito ha suscitato accese discussioni. Questa settimana Hall of Series – Comunità di Recupero alza ulteriormente il tiro, immergendosi in una questione complessa che non potrà lasciarvi indifferenti: la classifica delle 10 Serie Tv più sopravvalutate.
Non ci saranno sconti. All’interno della classifica della nostra community troverete Serie Tv che hanno segnato la storia della televisione, come Lost, e altre più recenti che hanno infranto record importanti, ma senza riuscire davvero a convincere la nostra community. Se chiedete a noi della redazione, ovviamente, Lost non l’avremmo mai inserita in questa classifica.
Lost e tanto altro ancora: ecco La Classifica delle 10 Serie Tv più sopravvalutate secondo il sondaggio settimanale sul nostro gruppo Hall of Series – Comunità di Recupero, che oggi conta oltre 54.000 iscritti!
10) You, una delle Serie Tv più sopravvalutate secondo Hall of Series – Comunità di Recupero (ma abbiamo qualcosa da dire)

Apriamo le danze con una Serie Tv che non ha mai smesso di far discutere. Per alcuni è stata geniale, per altri ha ottenuto esattamente il successo che meritava, pur senza essere un capolavoro; per altri ancora è stata semplicemente sopravvalutata. Tutte le strade portano a conclusioni diverse, ma secondo Hall of Series – Comunità di Recupero, è la terza lettura quella che coglie il punto. Eppure, la verità – come spesso accade – risiede nel mezzo. You ha infatti attraversato fasi diverse: è partita con un’ottima prima stagione, per poi proseguire con una terza e una quarta che lasciavano intravedere un po’ di confusione narrativa. Secondo molti, You ha proseguito oltre il necessario, compromettendo la coerenza complessiva del giudizio. Nonostante ciò, la Serie Tv con Penn Badgley non ha mai perso il sostegno del suo pubblico più fedele, registrando numeri di streaming importanti che l’hanno portata fino alla quinta e ultima stagione.
Ed è proprio qui che You ha ribaltato le aspettative, regalando un finale solido sotto ogni punto di vista (ne abbiamo parlato qui). Con la sua quinta stagione, You ha saputo rinnovarsi, aprendo la narrazione a nuovi spunti capaci di introdurre colpi di scena efficaci, una trama alla Succession tra potere e manipolazione, e una chiusura del sipario perfettamente coerente con tutto ciò che ci è stato raccontato su Joe Goldberg.
È vero: You non ha sempre mantenuto un andamento costante, e a un certo punto abbiamo temuto che non ci fosse nemmeno lo spazio per un buon finale. Ma è riuscita comunque a restare magnetica, a tenere incollati allo schermo grazie a svolte inaspettate e a scelte audaci, guidate da uno dei personaggi più controversi degli ultimi anni televisivi. E il fatto che non sia un capolavoro non significa che non abbia meritato tutta l’attenzione che ha saputo conquistare, e questo finale così adeguato – non scontato – ne è stata una prova: You ha saputo ripagare ogni sforzo e attesa, chiudendo con una stagione che non dimenticheremo.
9) Élite

Com’è che si dice? Il pesce, dopo due giorni, puzza; chi troppo abbraccia, nulla stringe e via dicendo. Ecco: per spiegare il motivo della presenza di Élite in questa classifica, basterebbero questi proverbi e il quadro sarebbe già completo. Perché è evidente: la colpa più grande del teen drama spagnolo è quella di non aver saputo fermarsi, andando avanti stagione dopo stagione quando ormai non restava più nulla da raccontare. Anche se le prime stagioni non sono mai state un capolavoro della televisione – e non certo esenti da trash o scelte discutibili – l’ingranaggio funzionava. Élite sapeva intrattenere, sorprendere e raccontare a modo suo quella vecchia storia tanto cara alla Tv: anche i ricchi piangono. Insomma, così com’era, andava bene. O almeno per un po’ è andata bene. Poi, però, è successo il caos.
La dinamica è più o meno questa: ogni volta che ci giravamo, Netflix sfornava una nuova stagione di Élite. Fino ad arrivare all’ottava. Il tutto gestito con una fretta tale da rendere Élite una delle Serie Tv più rapide nella produzione degli ultimi anni. Dal 2018 al 2024, ben otto stagioni sono approdate sulla piattaforma, un dato decisamente inusuale nei ritmi della serialità contemporanea. Ma questa accelerazione, anziché aiutare, ha finito per danneggiare la serie, che dopo le prime stagioni ha progressivamente perso credibilità.
Certo, un pubblico affezionato lo aveva. Ma i più hanno smesso di crederci davvero. Per molti, Élite era diventata solo uno svago momentaneo, un legame da recidere prima o poi, un’abitudine da portare a termine per chiudere definitivamente il cerchio di una Serie Tv che aveva smarrito se stessa, ripetendo dinamiche già viste e mettendo in scena colpi di scena ormai logori, incapaci di regalare l’entusiasmo dei primi tempi.






