3 – I Jefferson

Cambiamo totalmente registro per entrare nel meraviglioso mondo delle sitcom anni Settanta/Ottanta. Per la precisione, entriamo nel mondo de I Jefferson. Realizzata come secondo spin-off di Arcibaldo, serie che ha accompagnato tutti gli anni Settanta, I Jefferson ha come protagonisti George e Louise Jefferson che, già presenti nella serie madre, vivono in questo contesto un’importante fase di cambiamento sociale. Con umili origini alle spalle, la coppia riesce a cambiare vita grazie all’attività imprenditoriale di George, trasferendosi nell’Upper East Side. Ciò che dunque la serie racconta con la leggerezza e l’ironia tipiche delle sitcom è una storia di ascesa sociale e di stili vita che si incontrano e scontrano. Cosa, questa, che permette di tirare fuori tematiche di una certa rilevanza tanto all’epoca quanto oggi.
I Jefferson sono considerati una pietra miliare della serialità comedy. Razzismo – ha portato sugli schermi televisivi d’America la prima coppia interrazziale -, dipendenze, povertà e addirittura il suicidio sono temi dei quali la serie non ha avuto paura di parlare, ed è proprio per questo che a 50 anni dall’uscita della prima stagione continua a essere un prodotto di interesse. Certo, la comicità di oggi poco ha a che vedere con quella di una volta. Ma c’è anche da dire che le sitcom dei tempi ormai andati spesso riescono a essere più genuine e meno costruite di quelle attuali. Avete già visto I Jefferson e vi va di rivedere qualche puntata o anche solo di tenerla come sottofondo per compagnia? Avete intenzione di recuperare le 11 stagioni (aka i 253 episodi) da cui è composta? Per vostra fortuna è tra le serie tv che Pluto TV mette a disposizione gratuitamente.







