7) X Files

C’è stato un tempo in cui la fantascienza ha teso la mano all’orrore, e quel tempo si è impresso nella storia con l’arrivo di X-Files, una delle Serie Tv più rivoluzionarie di sempre. Era il lontano 1993, e la televisione stava per vivere uno dei suoi momenti più importanti e dirompenti, anche – e soprattutto – grazie a X-Files, che fin dal suo debutto ridefinì completamente il concetto di horror e paranormale sul piccolo schermo. Qui il mistero assume forme diverse: mutazioni genetiche, psicocinesi, avvistamenti alieni, creature leggendarie. Ogni episodio di X-Files è un viaggio nell’ignoto, un’indagine sulle origini della paura e sulle minacce che si nascondono oltre i confini del conosciuto.
Ma, nonostante questo elemento sovrannaturale predominante, X-Files non si limita a essere una serie sul paranormale. Se non siete appassionati del genere, ma vorreste recuperarla per la sua importanza, potete tirare un sospiro di sollievo: X-Files è tutto ciò che vi aspettate da una grande storia di fantascienza, ma anche tutto ciò che non vi aspettereste mai di trovarvi dentro. Un’opera sorprendente, sostenuta da una sceneggiatura impeccabile e da un equilibrio narrativo raro capace di andare oltre il mistero per scavare nell’umanità dei suoi protagonisti. Un cult assoluto, un capolavoro senza tempo che merita una visione anche per chi non ha mai amato il paranormale.
Venti vittorie su oltre settanta candidature agli Emmy Awards: X-Files ha collezionato riconoscimenti e consensi come pochissime altre Serie Tv di questo tipo. E, mai come in questo caso, pubblico e critica si sono trovati d’accordo. Nel panorama delle produzioni paranormali, i premi sono spesso rari, ma X-Files ha infranto ogni regola, imponendosi come una delle Serie Tv più premiate e influenti di sempre.
8) The Others

«La fiction più paurosa mai realizzata»: queste sarebbero state le parole della NBC a John Brancato e Michael Ferris. Questo era ciò che, a quanto pare, l’emittente avrebbe chiesto ai due ideatori. E questo, almeno fino a quel momento, fu esattamente ciò che ottenne. Dal lontano 2000, a questa lista di terrori, si aggiunge anche The Others, una Serie Tv di una sola stagione, che però, con le sue tredici puntate, riuscì a trasmettere più inquietudine di molte altre Serie Tv durate anni. A volte basta poco, e a The Others bastò pochissimo per paralizzare davanti allo schermo milioni di spettatori, convincendo anche la critica, che la paragonò a un mix tra Ai Confini della Realtà, Il Sesto Senso e Poltergeist.
Riferimenti tutt’altro che casuali: al centro della trama troviamo infatti un gruppo di medium che si riuniscono per fronteggiare le minacce provenienti dal mondo paranormale. La suspense è costante, la paura palpabile, e il terrore l’ingrediente essenziale che non manca mai. Ciliegina sulla torta, un cast di tutto rispetto: protagonisti come Gabriel Macht, ancora lontano dal diventare l’avvocato di Suits, Bill Cobbs prima di Una Notte al Museo e Julianne Nicholson ancora prima di Ally McBeal.
La cattiva notizia è che The Others oggi non risulta disponibile su nessuna piattaforma, ma lo sapete: la malinconia è il sentimento dominante dei nostri tempi. Chissà che, tra le tante operazioni nostalgia, alla fine qualche piattaforma non decida di restituirle un posto nel catalogo. Noi continuiamo a sperarci.






