Vai al contenuto
Home » Serie TV

La Classifica delle 10 peggiori Serie Tv italiane di sempre, secondo IMDb

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Negli ultimi anni la serialità italiana ha fatto innegabili passi da gigante. Se un decennio fa le produzioni di valore erano un po’ l’eccezione, ormai stanno diventando una piacevole abitudine. Merito di tantissimi fattori. La crescita organica dell’intero panorama, l’apporto delle piattaforme straniere e un netto miglioramento di player tradizionali, su tutti la Rai, capace di svecchiare tantissimo la sua produzione e di realizzare opere capaci di imporsi con forza sul panorama. Insomma, oggi il quadro delle serie tv italiane è particolarmente positivo, ma certamente non è sempre stato così.

La produzione italiana – come tutte d’altronde – ha vissuto anche i suoi momenti bui. E ha toccato punti particolarmente bassi. Siamo qui per riviverli, affidandoci a un prezioso strumento come IMDb per andare a stilare la classifica delle 10 peggiori serie tv italiane secondo i rating assemblati sull’aggregatore di recensioni. Un viaggio tra il peggio che la nostra produzione ha saputo mostrare, tra titoli scomparsi dalla memoria collettiva e altri assurti a vere e proprie icone del trash.

10. La stella del parco (4)

La sigla de La stella del parco
Credits: Rai

Iniziamo il nostro viaggio tra le peggiori serie tv italiane con un titolo che – giustamente e per certi versi fortunatamente – risulterà sconosciuto a moltissimi lettori. La stella del parco si colloca agli inizi degli anni Novanta. È uno sceneggiato Rai, su cui però nemmeno la tv di Stato all’epoca puntò moltissimo. Troppo forte – forse – la consapevolezza di avere tra le mani un prodotto davvero mediocre. La stella del parco è infatti andata in scena per una sola stagione. Poco più di una decina di puntate, collocate in un’infelice seconda serata estiva. Non il prime time, insomma.

Vien da sé che la serie tv sia stata abbondantemente cancellata dalla memoria collettiva. Eppure La stella del parco poteva contare su un cast decisamente di livello, col protagonista interpretato da Ray Lovelock e al suo fianco la presenza di nomi come quelli di Stefania Sandrelli, Francesca Neri e un giovane Kim Rossi Stuart. Nella suggestive cornice – reale – della Val d’Ayas andavano in scena le peripezie di un – fittizio – tenente della guardia forestale. Avventure che però non hanno scaldato i cuori – per lo più ignari – degli italiani.

C’è una curiosità però attorno a questa serie tv che vale la pena raccontare. Nei primi anni Duemila, come raccontato anche da La Stampa, vi fu un certo fervore all’interno del corpo della guardia forestale teso alla realizzazione di una serie tv che raccontasse il loro mondo. Eravamo negli anni d’oro di questo tipo di produzione che ci portava nei corpi dello Stato e ognuno voleva giustamente la propria parte. La protesta della guardia forestale è l’ennesima dimostrazione di come La stella del parco fosse stata completamente rimossa, anche da chi magari doveva sentirsi più vicino a quella narrazione. Oggi noi ve la riproponiamo, ma solo per aprire questa classifica delle peggiori serie tv italiane su IMDb.

9. Le peggiori serie tv italiane su IMDb: Fratelli Benvenuti (4)

I protagonisti di Fratelli Benvenuti, una delle peggiori serie tv italiane su IMDb
Credits: Mediaset

Facciamo un bel salto in avanti nel tempo e sposiamoci dalla Rai a Mediaset. Cambiano i connotati, ma non il risultato: abbiamo un altro sonorissimo 4 per un’altra delle peggiori serie tv italiane secondo IMDb. Anche qui parliamo di volti molto noti del panorama. Fratelli Benvenuti vede nei panni dei protagonisti Massimo Boldi e Barbara De Rossi, due fratelli titolari di una salumeria e costretti a spostare la loro attività in un centro commerciale.

A colpire è soprattutto la tragicità della messa in onda della serie tv. Fratelli Benvenuti ha resistito per appena due soli appuntamenti. Quattro puntate che sono bastate a esprimere tutto il disvalore di una produzione evidentemente in ritardo sui tempi. Una sitcom che sembrava uscita da tempi decisamente remoti. Che rimanda a produzioni più semplici e classiche, ma che resta priva della verve che contrassegnava quelle narrazioni e che sopratutto appare ampiamente decontestualizzata rispetto al tempo della propria messa in onda. Vi capita mai di vedere una serie tv del passato e pensare che sia decisamente invecchiata male? Ecco, Fratelli Benvenuti è nata invecchiata male.

La mannaia è calata su Boldi e De Rossi dopo appena quattro puntate. Fratelli Benvenuti è stata sospesa ed è arrivata a conclusione nel periodo estivo. Inutile sottolineare come dopo il termine della prima stagione la sitcom ci abbia lasciati, senza il rimpianto davvero di nessuno per un prodotto – anche in questo caso – da ripescare solo per questa classifica delle peggiori serie tv italiane su IMDb.

Pagine: 1 2 3 4 5