Vai al contenuto
Home » Serie TV

Guida alle Serie Tv in uscita questa settimana

Una delle serie tv in arrivo più interessanti è Doctor Odissey

Cosa ci aspetta di interessante, tra le serie tv in arrivo nella prima settimana di dicembre? Scopriamolo insieme grazie a una nuova rubrica.

Ogni lunedì, infatti, vi proporremo una guida completa alle serie tv in arrivo nel corso della nuova settimana, offrendo alcuni dati utili per orientarvi nella scelta della serie tv giusta per voi. Dalla trama agli autori, passando per il cast e le aspettative globali, parleremo delle serie tv in arrivo passandole in rassegna una a una, giorno per giorno, piattaforma per piattaforma.

Entrando nello specifico, anche questa settimana ci sarà molta Italia tra le nuove proposte. A partire da lunedì, con lo sbarco su Sky e Now del remake televisivo di Piedone lo sbirro, stavolta interpretato da Salvatore Esposito. Attesissime anche Uonderboys, in arrivo su Disney+ dal prossimo 6 dicembre, e soprattutto la seconda stagione di The Bad Guy, finalmente di ritorno su Prime Video. Tanta Italia, con idee particolari. Con una visione finalmente proiettata verso il futuro, e con un’identità nazionale chiara: non avremmo potuto chiedere di meglio.

Detto questo, possiamo iniziare.

Le serie tv in arrivo il 2 dicembre

Salvatore Esposito interpreta Vincenzo Palmieri in Piedone, uno sbirro a Napoli - Immagini concesse da Sky Italia
Piedone, uno sbirro a Napoli – Immagini concesse da Sky Italia

Piedone – Uno Sbirro A Napoli 

  • Disponibile su Sky e Now
  • Ideata da:  Salvatore Esposito, Giuseppe Pedersoli, Peppe Fiore, Laura Grimaldi, Paolo Piccirillo, Jacopo Sonnino
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 4
  • Trama – Un ispettore dai metodi anticonvenzionali, di ritorno a Napoli dopo molti anni, deve conquistare la fiducia dell’ambiente.
  • Un motivo per guardarla – Salvatore Esposito ha il carisma e la personalità per raccogliere l’eredità di Bud Spencer.
  • Un motivo per non guardarla – Nessuno.

Quanto è difficile, per un attore, raccogliere l’eredità diretta di uno degli interpreti più popolari di sempre? Tantissimo. Salvatore Esposito, tuttavia, ha saputo riprendere in mano un iconico ruolo dell’iconico Bud Spencer, Piedone lo Sbirro, e ha saputo farlo suo in un’opera brillante e al passo coi tempi. Più che una serie tv, una collana di film: quattro, da un’ora e mezzo l’uno. Insomma, un’eredità pesante. Pesante, ma sostenibile.

  • Aspettative: 7.5/10.

Le serie tv in arrivo il 3 dicembre

Star Wars: Skeleton Crew

  • Disponibile su Disney+.
  • Ideata da: Jon Watts, Christopher Ford.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Quattro bambini devono ritrovare la strada di casa dopo essersi persi negli angoli più oscuri della galassia.
  • Un motivo per guardarla – Jude Law è sempre un’importante garanzia di qualità.
  • Un motivo per non guardarla – L’Expanded Universe di Star Wars ha sempre faticato parecchio in ambito televisivo, con poche eccezioni di rilievo (The Mandalorian e Andor, per citare i casi più noti).

Star Wars, ancora. Niente di male, affatto: l’universo narrativo offrirebbe spunti pressoché illimitati per offrire innumerevoli prodotti di livello, ma troppo spesso il franchise ha faticato in ambito televisivo. Riuscirà a invertire la tendenza con Skeleton Crew? Lo speriamo: i quattro bambini al centro della trama potranno offrire una prospettiva finalmente alternativa, e poi c’è Jude Law. Jude Law funziona sempre, dai.

  • Aspettative: 7,5/10.

Le serie tv in arrivo il 4 dicembre

Tomorrow and I 

  • Disponibile su Netflix.
  • Ideata da: Paween Purijitpanya
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 4.
  • Trama – Serie tv antologica in quattro puntate in cui si parlerà di clonazione, prostituzione, religione e riscaldamento globale.
  • Un motivo per guardarla – Qualcuno l’ha già definita la “Black Mirror thailandese”. Definizione interessante, soprattutto perché la visione di Paween Purijitpanya è sempre intrigante.
  • Un motivo per non guardarla – Avete paura del futuro? Con questa, la situazione peggiorerebbe.

La risposta thailandese a Black Mirror? Qualcuno si è già approcciato così a Tomorrow and I, la prima serie tv thailandese sci-fi di casa Netflix. Con ogni probabilità, la definizione è impropria (è sempre così, quando le etichette sono così semplicistiche), ma attira comunque l’interesse. Anche perché Paween Purijitpanya è uno che certe storie sa raccontarle con un approccio tutto suo. Merita un’occasione, indubbiamente.

  • Aspettative: 7.5/10.

Churchill in guerra 

  • Disponibile su Netflix
  • Ideata da: Malcolm Venville.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 4.
  • Trama – La Seconda Guerra Mondiale, attraverso la prospettiva di un personaggio chiave: Winston Churchill.
  • Un motivo per guardarla – Ora come non mai, è fondamentale approfondire i temi di una delle pagine più dolorose della storia contemporanea.
  • Un motivo per non guardarla – Nessuno.

La Seconda Guerra Mondiale, attraverso Winston Churchill. Le sue strategie, le sue decisioni e la sua visione, riportate attraverso una docuserie in quattro parti prodotta, tra gli altri, da Ron Howard. Un prodotto prezioso in una fase storica complessa: leggere il presente e il futuro attraverso le lezioni del passato è sempre fondamentale per comprendere da dove arriviamo e dove stiamo andando.

  • Aspettative: 7.5/10.

Light Shop

  • Disponibile su Disney+.
  • Ideata da: Kang Full.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Un gruppo di sconosciuti si ritrova a riscoprire un evento traumatico del passato attraverso l’esplorazione di un misterioso e inquietante negozio.
  • Un motivo per guardarla – La serialità sudocoreana è ormai specializzata nel genere horror, spesso e volentieri con produzioni d’alto profilo.
  • Un motivo per non guardarla – Una trama tanto ambiziosa e stratificata rischia di incartarsi su se stessa.

Le serie tv sudcoreane stanno conquistando il mondo, lo sappiamo. Se poi si parla di serialità horror, il movimento è ormai specializzato ampiamente con produzioni capaci di attirare sempre l’interesse del grande pubblico. Riuscirà a farlo anche stavolta? Una trama soprannaturale che unisce il mondo dei vivi e quello dei morti, attraverso un inquietante negozio situato in un vicolo oscuro. Sì.

  • Aspettative: 7/10.

Le serie tv in arrivo il 5 dicembre

The Bad Guy 2, una delle serie tv in arrivo questa settimana
Credits: Prime Video

The Bad Guy

  • Disponibile su Prime Video.
  • Ideata da: Ludovica Rampoldi, Davide Serino, Giuseppe G. Stasi.
  • Stagione: 2.
  • Episodi: 6.
  • Trama – Un magistrato dal carattere burbero si ritrova immerso nel mondo della mafia dopo esser stato accusato ingiustamente.
  • Un motivo per guardarla – The Bad Guy offre una nuova visione della serialità che affronta il tema della mafia, attraverso una scrittura raffinata ed eclettica.
  • Un motivo per non guardarla – Nessuno.

E alla fine è tornata. The Bad Guy, una delle serie tv italiane più originali e raffinate degli ultimi anni, sbarca per la seconda volta sugli schermi di Prime Video, promettendo di rilanciare le proprie ambizioni con un attesissimo ciclo di episodi. Al centro della trama ci sarà ancora Nino Scotellaro, un magistrato disilluso e dal carattere burbero che si ritroverà a doversi fingere un boss della mafia mentre tutti lo credono morto. È solo la punta dell’iceberg.

  • Aspettative: 8/10.

Black Doves 

  • Disponibile su Netflix.
  • Ideata da: Joe Barton.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 6.
  • Trama – Una spia sposata con un politico influente vendica la morte del suo amante, ingaggiando un sicario.
  • Un motivo per guardarla – Keira Knightley, al debutto in una serie tv.
  • Un motivo per non guardarla – Le numerose spy story in giro in questo momento stanno rischiando di inflazionare il genere.

L’ennesima spy story. Il 2024, e in generale gli ultimi anni, hanno visto proliferare il genere con un’inedita intensità, dando a esso una spinta notevole. Tuttavia, ci sono molti modi diversi per realizzare una spy story, specie se si ricerca un certo spessore narrativo ed espressivo. Black Doves, dal canto suo, sembra essersi ripromessa di essere qualcosa di diverso e non una delle tante. Già rinnovata da Netflix per una seconda stagione, ha come protagonista nientemeno che Keira Knightley: fino a prova contraria, merita un’opportunità.

  • Aspettative: 7.5/10.

Jentry Chau contro gli Inferi 

  • Disponibile su Netflix
  • Ideata da: Echo Wu.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 13.
  • Trama – Una giovane ragazza deve fronteggiare un re demone, scatenando i poteri che aveva represso fino a quel momento.
  • Un motivo per guardarla – Per gli amanti del genere, i presupposti sono ottimi.
  • Un motivo per non guardarla – La trama rischia di essere un qualcosa di già visto, ma è sempre bene attendere lo sviluppo effettivo.

Una giovane ragazza deve fronteggiare un pericoloso re demone, scatenando i poteri speciali che aveva fin lì represso. Una trama che potrebbe andare in molte direzioni diverse, con la speranza che si sia scelta la chiave dell’originalità. Le aspettative sono buone, ma in questo caso come non mai sarebbe sbagliato esprimersi prima del tempo. Tra le doppiatrici della serie animata, figura Lucy Liu.

  • Aspettative: 7/10.

Le serie tv in arrivo il 6 dicembre

 The Sticky 

  • Disponibile su Prime Video.
  • Ideata da: Brian Donovan, Ed Herro.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 6.
  • Trama – La storia del più clamoroso furto di sciroppo d’acero nella storia del Canada. Una storia vera.
  • Un motivo per guardarla – Jamie Lee Curtis comparirà come guest star.
  • Un motivo per non guardarla -Nessuno.

Storia di un furto clamoroso, e fin qui ci siamo: gli heist hanno alimentato ampiamente il genere negli ultimi anni, riscuotendo spesso un ottimo successo. Ma qui abbiamo a che fare con una storia vera dai tratti assurdi. E con un cast di primordine, guidato da Margo Martindale, Guillaume Cyr e Chris Diamantopoulos. Ah, giusto per gradire: Jamie Lee Curtis, produttrice esecutiva della serie, comparirà come guest star. What else?

  • Aspettative: 8/10.

Echoes of the Past 

  • Disponibile su Netflix.
  • Ideata da: Mohamed el Masry.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Un ragazzo, accusato ingiustamente dell’omicidio della sorella, cerca il vero colpevole.
  • Un motivo per guardarla – Una serie tv egiziana: siamo curiosi.
  • Un motivo per non guardarla – Nessuno.

Una serie tv egiziana: la curiosità è d’obbligo. Ma non solo: si parla di un crime dai pattern solidi e consolidati, almeno nelle premesse. Pattern sempre in grado di attirare l’attenzione del pubblico e di incollarlo allo schermo in modalità binge watching. La serie saprà essere all’altezza della situazione? Lo scopriremo tra pochissimi giorni. Potenzialmente, una serie ad alto tasso adrenalinico.

  • Aspettative: 7/10.

Uonderbois

  • Disponibile su Disney+.
  • Ideata da: Barbara Petronio e Gabriele Galli.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 6.
  • Trama – Cinque dodicenni napoletani si mettono sulle tracce di un presunto supereroe che si aggira per la città.
  • Un motivo per guardarla – Sulla carta, è ideale per chi ha amato I Goonies e Stranger Things.
  • Un motivo per non guardarla – Nessuno.

La serialità italiana di Disney+ si arricchisce con un nuovo intrigante titolo: dopo il successo di Qui non è Hollywood, arriva Uonderboys, serie tv ambientata a Napoli nella quale si mischia il mito con la magia, la realtà con le leggende popolari e molto altro. Al centro della trama, cinque ragazzini che si mettono sulle tracce di un presunto supereroe. Premesse suggestive e ambiziosissime per un appuntamento da cerchiare in rosso. Tra i protagonisti, Massimiliano Caiazzo e Serena Rossi.

  • Aspettative: 8/10.

Zorro 

  • Disponibile su Paramount+.
  • Ideata da:Benjamin Charbit.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Un adattamento contemporaneo di Zorro, l’iconico eroe.
  • Un motivo per guardarla – Nel cast è presente, tra gli altri, Salvatore Ficarra. Ebbene sì.
  • Un motivo per non guardarla – Siete ancora legati ai Zorro della classicità e temete di non apprezzare l’evoluzione.

Torna sugli schermi Zorro, l’iconico protagonista di numerosi adattamenti negli ultimi decenni. Lo farà con una produzione francese che conterà su un cast internazionale d’ottimo livello: sarà presente, tra gli altri, Salvatore Ficarra. Sulla carta, potrebbe puntare sull’effetto nostalgia, ma in realtà Zorro è un personaggio che ha molto da raccontare anche in questo periodo storico. La speranza è che abbia le possibilità per farlo.

  • Aspettative: 7.5/10.

25 novembre- 1 dicembre 2024

Cosa ci aspetta di interessante, tra le serie tv in arrivo nell’ultima settimana di novembre? Scopriamolo insieme grazie a una nuova rubrica.

Ogni lunedì, infatti, vi proporremo una guida completa alle serie tv in arrivo nel corso della nuova settimana, offrendo alcuni dati utili per orientarvi nella scelta della serie tv giusta per voi. Dalla trama agli autori, passando per il cast e le aspettative globali, parleremo delle serie tv in arrivo passandole in rassegna una a una, giorno per giorno, piattaforma per piattaforma.

A proposito di questa settimana, sono diversi i titoli da cerchiare in rosso: dall’italianissima Dostoevskij, in arrivo su Sky e Now con ambizioni notevoli sul piano qualitativo, al ritorno di Joshua Jackson su Disney+ con l’intrigante medical Doctor Odyssey, passando per The Agency (Paramount+), pronto ai nastri di partenza con un cast assurdo, e molte altre, non mancheranno le opportunità per godersi alcune ore di ottima televisione.

Procediamo, allora.

Le serie tv in arrivo questa settimana (25 novembre-1 dicembre 2024)

Michael Fassbender in una scena di The Agency, una delle serie tv in arrivo più interessanti della settimana
Credits: Showtime

Le serie tv in arrivo il 25 novembre

Cold Case: chi ha ucciso JonBenét Ramsey

  • Disponibile su Netflix.
  • Ideata da: Joe Berlinger.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 3.
  • Trama – Docuserie che esplora la vicenda dell’omicidio di JonBenét Ramsey, tra i passi falsi dei media e quelli delle forze dell’ordine.
  • Un motivo per guardarla – Ideale per gli amanti del true crime.
  • Un motivo per non guardarla – Se cercate una serie rassicurante, questa non farà al caso vostro.

È la notte di Natale del 1996: JonBenét Ramsey, una bimba di sei anni, viene uccisa in circostanze oscure. Il caso ebbe un forte richiamo mediatico negli Stati Uniti: Netflix, da tempo specializzata nel ramo dei true crime, riesplora la vicenda con una docuserie che si prospetta molto interessante. Un successo assicurato, o quasi.

  • Aspettative: 7/10.

Le serie tv in arrivo il 27 novembre

The Madness 

  • Disponibile su Netflix
  • Cast: Colman Domingo, Marsha Stephanie Blake, Bradley Whitford.
  • Ideata da: Stephen Belber.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Imbattutosi in un omicidio, un commentatore televisivo deve lottare per dimostrare la propria innocenza.
  • Un motivo per guardarla – Ideale per gli amanti delle serie piene di complotti.
  • Un motivo per non guardarla – Temete che i complotti, più che intrigarvi, possano finire per stancarvi.

Vi piacciono le serie tv che hanno una cospirazione al centro della trama? The Madness è la serie che potrebbe fare al caso vostro. Alcune incognite, tuttavia, ci sono: con una trama del genere, può venir fuori una serie originalissima, ma anche una storia vista e rivista tremila volte. Vista anche la presenza nel cast di nomi davvero importanti (Bradley Whitford, wow), speriamo fortemente nella prima ipotesi.

  • Aspettative: 7,5/10.

Asaf 

  • Disponibile su Netflix
  • Cast: Cihangir Ceyhan, Burçin Terzioglu, Uygar Özçelik
  • Ideata da: Ozgur Onurme.
  • Stagione: 1.
  • Trama – Un autista Uber si ritrova coinvolto in un crimine: la sua vita cambierà radicalmente da un giorno all’altro.
  • Un motivo per guardarla – Guardate con interesse all’evoluzione notevole della serialità turca.
  • Un motivo per non guardarla – Non vi piacciono i crime adrenalinici.

Anche Netflix scommette sempre più spesso sulla serialità turca. E stavolta lo fa con un crime ambizioso che combina gli elementi ormai riconoscibili del movimento nella sua globalità: una trama ideale per tutti i gusti, un grande ritmo narrativo e un dramma familiare sullo sfondo. Funzionerà questa serie tv in arrivo? Funzionano in gran parte dei casi.

  • Aspettative: 7/10.

Is it Cake? – Dolci impossibili: Festeggiamo! 

  • Disponibile su Netflix
  • Ideata da: Dan Tagliato, Jane Lipsitz.
  • Stagione: 4.
  • Episodi: 4.
  • Trama – Game show in cui un gruppo di pasticceri devono realizzare una torta che assomiglino agli oggetti assegnati. L’obiettivo? Rendere la somiglianza tale da rendere difficile l’individuazione della torta.
  • Un motivo per guardarla – Vi piacciono i game show sui generis, meglio ancora se appartenenti al genere “cooking”.
  • Un motivo per non guardarla – Ma perché dovrei cercare di riconoscere una torta da una paperella di plastica?

Beh, sì. Ci sta. I game show sono in continua evoluzione e le declinazioni dei cooking game sono ormai le più disperate. E allora, perché no? Perché non dovremmo appassionarci all’idea che un pasticciere possa fregarci e far passare una torta per una paperella di plastica? Già, perché no?

  • Aspettative: 7/10.

Dostoevskij

  • Disponibile su Sky e Now
  • Cast: Filippo Timi, Carlotta Gamba, Gabriel Montesi.
  • Ideata da: Damiano e Fabio D’Innocenzo.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 6.
  • Trama – Un poliziotto, tormentato dal rapporto difficile con la figlia, si ritrova a dover inseguire un serial killer che si atteggia a filosofo.
  • Un motivo per guardarla – I fratelli D’Innocenzo sono due tra gli autori più interessanti del panorama italiano.
  • Un motivo per non guardarla – Temete di ritrovarsi col solito crime dalle tinte noir: beh, non è così.

La profonda evoluzione della serialità italiana trova un nuovo importante interprete: Dostoevskij, ideata dai fratelli D’Innocenzo, promette di essere uno dei grandi eventi televisivi dell’autunno. Una miniserie intrisa di qualità, scritta e realizzata con un piglio autoriale raffinato e intenso. Imperdibile, tra le serie tv in arrivo della settimana.

  • Aspettative: 8/10.

Le serie tv in arrivo il 28 novembre

Doctor Odyssey

  • Disponibile su Disney+.
  • Cast: Joshua Jackson, Phillipa Soo, Sean Teale.
  • Ideata da: Ryan Murphy,  Jon Robin Baitz e Joe Baken
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Il medico di bordo di una lussuosa nave da crociera fronteggia i casi medici più disparati. Talvolta, disperati.
  • Un motivo per guardarla – Ryan Murphy. Non vi basta il suo nome?
  • Un motivo per non guardarla – Non vi piace Ryan Murphy: è legittimo.

Il medico di bordo di una lussuosa nave da crociera è il protagonista di un medical ambiziosissimo che intende rinverdire il genere. Ci riuscirà? Il protagonista è un carismatico Joshua Jackson, mentre tra gli autori figura un carico da novanta della serialità contemporanea: Ryan Murphy. Insomma, le premesse per andare lontano ci sono tutte. Con la speranza che la nave non finisca alla deriva. Ne avevamo già parlato brevemente nel pezzo dedicato agli arrivi più interessanti di novembre: il momento è finalmente arrivato.

  • Aspettative: 8/10.

Vincenzo Malinconico – Avvocato d’insuccesso 2

  • Disponibile su Raiplay.
  • Cast: Massimiliano Gallo, Denise Capezza, Francesco Di Leva.
  • Ideata da: Diego De Silva.
  • Stagione: 2.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Un avvocato idealista e dai tratti fanciulleschi è protagonista di un carriera poco brillante, e di una vita privata altrettanto complicata.
  • Un motivo per guardarla – Una fiction brillante e gradevole, leggera e con una scrittura sempre interessante.
  • Un motivo per non guardarla – Preferite i legal più tradizionali.

No, non è il Saul Goodman italiano, anche se qualcuno potrebbe pensarlo con una notevole tendenza alla fantasia. Fantasia che a Vincenzo Malinconico, avvocato d’insuccesso, non manca mai. La prima stagione porto a casa un ottimo successo, la seconda chissà: la stagione delle fiction Rai non è stata fin qui eccezionale, ma l’uomo degli insuccessi potrebbe ribaltare ancora le prospettive.

  • Aspettative: 7/10.

Le serie tv in arrivo il 29 novembre

Un'immagine della serie Netflix su Ayrton Senna
Credits: Netflix

Senna 

  • Disponibile su Netflix
  • Cast: Gabriel Leone, Alice Wegmann, Kaya Scodelario.
  • Ideata da: Vicente Amorim.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 6.
  • Trama – L’intensa vita di Ayrton Senna, uno dei piloti di F1 più importanti di tutti i tempi.
  • Un motivo per guardarla – Se amate lo storytelling sportivo, questa serie è imperdibile.
  • Un motivo per non guardarla – Dopo trent’anni, la ferita provocata dalla sua tragica morte è ancora aperta.

Uno dei più grandi sportivi di tutti i tempi. Una figura iconica e leggendaria, dalla vita breve e corsa a mille all’ora. Ayrton Senna ha avuto un’esistenza da film, letteralmente. E Netflix, impegnata sul progetto da quattro anni, sembra avergli reso giustizia con una serie biografica dall’ottimo potenziale. Attendiamo l’arrivo con grandissima curiosità: la serie tv più attesa, tra quelle in arrivo questa settimana.

  • Aspettative: 7,5/10.

La valigia 

  • Disponibile su Netflix
  • Cast: Seo Hyun-jim, Gong Yoo.
  • Ideata da: Park Eun-young.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 8.
  • Trama – Il ritrovamento di una valigia schiude le porte allo sviluppo di una particolare dinamica all’interno di un matrimonio piuttosto strano.
  • Un motivo per guardarla – Se vi piacciono le serie tv sudcoreane, questa è una delle più attese degli ultimi tempi.
  • Un motivo per non guardarla – I melodrammi coreani non trovano il vostro interesse.

Corea del Sud: una valigia viene trovata sulle rive di un lago. La valigia è piena di segreti. I segreti di un’agenzia che si occupa di matchmaking, e di una coppia legata da un matrimonio su generis. Tutto verrà a galla, e non mancheranno le sorprese. Un melodramma intenso e particolare, perfettamente inserito nel solco della serialità sudcoreana.

  • Aspettative: 7,5/10.

Le serie tv in arrivo il 30 novembre

The Agency

  • Disponibile su Paramount+.
  • Cast: Michael Fassbender, Jeffrey Wright, Richard Gere.
  • Ideata da: Jez Butterworth & John-Henry Butterworth.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 10.
  • Trama – Un’agente sotto copertura deve abbandonare l’identità fittizia e tornare alla sua via: non sarà semplice.
  • Un motivo per guardarla – Il cast parla da sé, dai.
  • Un motivo per non guardarla – Le serie tv di stampo spionistico non fanno al caso vostro.

Wow. Siamo ormai abituati a cast incredibili per le serie tv d’alto profilo, ma qui si sono superati. Non è da tutti, d’altronde, mettere insieme tre nomi del calibro di Michael Fassbender, Jeffrey Wright e Richard Gere, ma qualcuno c’è riuscito. Cerchiate in rosso l’appuntamento con la nuova serie tv targata Showtime: 30 novembre 2024, su Paramount+.

  • Aspettative: 8,5/10.