
Un abbonamento per scoprire che Serie Tv guardare
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Il genere fantasy ha vissuto un’autentica epoca d’oro nel nuovo millennio, merito di produzioni sempre più ambiziose, budget da kolossal e storie capaci di farci evadere in mondi straordinari. In questa lista abbiamo raccolto 9 episodi memorabili di serie tv fantasy che hanno segnato la nostra memoria, alzando l’asticella in termini di narrazione, emozione e spettacolarità. Dai draghi di Westeros ai misteri di Gravity Falls, passando per le atmosfere cyberpunk di Arcane o l’epica galattica di Star Wars: The Clone Wars, ogni puntata qui elencata ha lasciato un segno indelebile nei cuori degli spettatori. Alcuni episodi si sono distinti per l’azione mozzafiato, altri per le scelte narrative coraggiose, e altri ancora per l’impatto emotivo o la bellezza visiva.
Non troverai solo giganti mainstream come Game of Thrones, ma anche gemme meno conosciute che meritano attenzione. Ogni episodio è stato scelto non solo per la sua qualità tecnica, ma anche per la sua capacità di farci credere nell’impossibile, anche solo per 45 minuti.
Ecco dunque i 9 episodi di Serie Tv Fantasy più memorabili del nuovo millennio
1) The Battle of the Bastards, Game of Thrones 6×09

Con The Battle of the Bastards, Game of Thrones tocca uno dei suoi picchi narrativi e visivi. L’episodio, diretto da Miguel Sapochnik, mette in scena l’epica battaglia tra Jon Snow e Ramsay Bolton per il controllo di Grande Inverno. Ma non è solo una guerra per un castello: è uno scontro tra ideali, tra onore e sadismo, tra luce e oscurità. Visivamente, l’episodio è un capolavoro tecnico. Le sequenze di battaglia sono girate con una maestria rara per la televisione, con lunghi piani sequenza, movimenti di macchina immersivi, e un uso sapiente del suono e del silenzio. Il momento in cui Jon si ritrova schiacciato sotto una montagna di corpi è tanto angosciante quanto simbolico: rappresenta il peso del comando, ma anche la lotta disperata per sopravvivere in un mondo brutale.
Il climax arriva con la carica dei cavalieri della Valle, un colpo di scena che cambia le sorti della battaglia e regala uno dei momenti più cathartici della serie tv fantasy. L’uccisione di Ramsay Bolton non è solo vendetta, ma giustizia narrativa a lungo attesa. In definitiva, The Battle of the Bastards è un episodio che unisce azione, pathos e regia da manuale, lasciando lo spettatore senza fiato e confermando Game of Thrones come uno degli show fantasy più importanti della storia della televisione (puoi guardarla qui).
2) Meet You in the Meadow, Shadow and Bone 2×07

Meet You in the Meadow rappresenta il punto di svolta emotivo e visivo della seconda stagione di Shadow and Bone. In questo episodio, l’oscurità letterale e metaforica prende il sopravvento: il Folding si espande, e Alina è costretta a confrontarsi con la realtà delle sue scelte e con il peso del potere che porta. La costruzione narrativa è impeccabile. I personaggi, fino ad allora dispersi tra mille sottotrame, convergono in un unico punto, in uno dei momenti più intensamente corali della serie tv fantasy. La regia sceglie spesso di stringere sui volti per enfatizzare le emozioni, ma non rinuncia a panoramiche mozzafiato sui paesaggi devastati dalla magia.
Il vero cuore dell’episodio è però lo scontro tra Alina e il Darkling. I due personaggi, legati da un destino tragico e da una tensione palpabile, danno vita a un duello tanto fisico quanto psicologico. Il gioco di luce e ombra – letteralmente – rappresenta la dicotomia tra ciò che è giusto e ciò che è necessario. I fan hanno apprezzato in particolare la colonna sonora, che accompagna con discrezione ma efficacia ogni svolta drammatica. Meet You in the Meadow è il perfetto equilibrio tra fantasy, emozione e maturità narrativa, e segna un’evoluzione importante per la serie, che qui dimostra di poter osare senza perdere la bussola.