Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi.
Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Altra epoca ma permangono falsi miti che compromettono la nostra comprensione del contesto storico e del personaggio. Narcos narra ovviamente le vicende di Pablo Escobar, leggendario narcotrafficante della Colombia anni ’80. Nonostante prima di ogni episodio venga chiarito come la Serie Tv non sia altro che una versione romanzesca delle vicende, le inesattezze non hanno risparmiato critiche. Particolarmente significativa quella mossa dal figlio di Escobar che ha faticosamente intrapreso la via della dissociazione dalle scelte paterne. L’accusa rivolta a Narcos è di aver presentato un protagonista eccessivamente positivo e attraente in una forma tale da apparire degno di imitazione. Le implicazioni sociali dovute alla diffusione della cocaina sono trascurati. Gli atti efferati compiuti nobilitati. Insomma, qualcosa di simile a quanto avvenuto con Romanzo Criminale capace di creare falsi miti che influenzano il nostro giudizio critico. Un approfondimento su cosa c’è di vero in Narcos lo trovate a questo link.