Vai al contenuto
Home » Serie TV » 8 strazianti episodi delle Serie Tv che non siamo mai più riusciti a guardare una seconda volta 

8 strazianti episodi delle Serie Tv che non siamo mai più riusciti a guardare una seconda volta 

Serie tv drammatiche

5) L’episodio Pessime notizie di How I Met Your Mother, un colpo al cuore per i fan delle serie tv drammatiche

Marshall Eriksen in una scena di How I Met Your Mother
credits: CBS

Questo episodio di How I Met Your Mother, riesce a sorprendere per la sua capacità di mescolare umorismo e tragedia in modo così delicato da lasciare un segno profondo negli spettatori. Pur non trattandosi di una serie tv drammatica, Bad News si distingue per il modo in cui affronta un momento doloroso, rendendo la sua visione successiva un’esperienza emotivamente impegnativa. Si sviluppa come una normale puntata caratterizzata dalle solite dinamiche da sictom di How I Met Your Mother. Tuttavia, sotto la superficie, l’episodio è costruito con una tensione crescente che culmina in una rivelazione sconvolgente. Il leitmotiv ricorrente sono i numeri in decrescendo che sottintendono una sorta di count down. Una sequenza che compare più volte durante la puntata, quasi come un conto alla rovescia implicito. La vera forza dell’episodio risiede nel suo finale, inaspettato e straziante: Marshall riceve una telefonata che gli comunica la morte del padre

Vuoi smettere di scorrere all’infinito per decidere cosa guardare?
Abbonati e lascia che siano le migliori serie a trovarti!

Questo momento, così improvviso e silenzioso, interrompe la leggerezza dello show con una realtà cruda e dolorosa, spezzando il ritmo e lasciando il pubblico senza fiato. La regia usa il silenzio e la reazione di Marshall per enfatizzare il peso della notizia, facendo emergere tutta la fragilità umana dietro la comicità. Bad News è un episodio che mette in luce come anche una serie principalmente comica possa trattare temi seri e struggenti. Per questo motivo, molti spettatori trovano difficile riguardarlo una seconda volta senza rivivere quel senso di shock e tristezza. Con questo episodio, una perla degna delle migliori serie tv drammatiche, How I Met Your Mother testimonia la sua capacità nel bilanciare il sorriso con la lacrima. Si tratta di une delle puntate più memorabili della serie e, nonostante sia difficile da rivivere, i fan la ricordano proprio per la sua intensità e per il suo significato emotivo.

6) L’undicesimo episodio della terza stagione di BoJack Horseman

Bojack Horseman
credits: Netflix

L’episodio undici della terza stagione di BoJack Horseman, intitolato È troppo, amico!, è uno dei più intensi e strazianti di tutta la serie. BoJack, ormai travolto dal peso della sua vita disordinata e dai propri demoni interiori, coinvolge Sarah Lynn in una notte di eccessi che segna una drammatica inversione di rotta per entrambi. Sarah Lynn, che aveva appena superato un difficile percorso di disintossicazione, viene trascinata da BoJack in una serata fatta di alcool e droghe. Tutti i suoi progressi vengono vanificati. In preda alle sostanze, i due finiscono per rovinare un incontro degli alcolisti anonimi, mostrando con chiarezza quanto siano intrappolati in un circolo vizioso di autodistruzione. BoJack, pur consapevole del danno che sta causando, sembra incapace di fermarsi, e questo contribuisce ad aumentare la tensione emotiva dell’episodio. Nonostante tutto, BoJack tenta di fare ammenda per gli errori passati e per il male che ha arrecato a chi gli sta vicino, cercando di riconciliarsi con le persone a cui tiene. 

Tuttavia, i suoi tentativi sono continuamente ostacolati dai blackout causati dai farmaci e dal suo stato mentale fragile, che rendono tutto più complicato e doloroso. Nel frattempo, Sarah Lynn si trova ad affrontare la dura realtà di non amarsi più e di sentirsi intrappolata in una vita che non riconosce. I due protagonisti decidono infine di tornare a Los Angeles, sperando di mettere ordine nelle loro vite. Prima di separarsi, visitano insieme un planetario. Questo luogo offre a BoJack uno spazio per riflettere sul senso dell’universo e della propria esistenza, mentre Sarah Lynn si addormenta tra le sue braccia. Purtroppo, la giovane muore per overdose nel sonno, un finale tragico che amplifica il senso di solitudine e disperazione di BoJack. Questo episodio è un ritratto intenso e crudo della fragilità umana, della dipendenza e della difficoltà di trovare redenzione. Uno degli episodi più duri e schietti delle serie tv drammatiche dell’ultimo decennio.

Pagine: 1 2 3 4 5