Vai al contenuto
Home » Serie TV » 5 Serie Tv dark fantasy di cui (forse) vi eravate dimenticati

5 Serie Tv dark fantasy di cui (forse) vi eravate dimenticati

3) La Spada della Verità

Ci sono serie fantasy che rimangono scolpite nella memoria collettiva e altre che, nonostante le buone intenzioni, svaniscono nell’ombra. La Spada della Verità (in originale Legend of the Seeker), adattamento televisivo della saga letteraria di Terry Goodkind, appartiene a questa seconda categoria. Un tentativo ambizioso di portare sullo schermo un universo epico che, però, non ha mai davvero spiccato il volo.

Vuoi smettere di scorrere all’infinito per decidere cosa guardare?
Abbonati e lascia che siano le migliori serie a trovarti!

Andata in onda tra il 2008 e il 2010 per due stagioni, La Spada della Verità racconta il classico viaggio dell’eroe, con tutti gli ingredienti del fantasy tradizionale. Un giovane predestinato, una profezia, un mago saggio e un villain malvagio. Il protagonista è Richard Cypher, un umile taglialegna che scopre di essere il leggendario “Cercatore della Verità”, l’unico in grado di sconfiggere il tiranno Darken Rahl. Accanto a lui troviamo Kahlan Amnell, una potente maga capace di piegare la volontà degli uomini con il solo tocco, e Zeddicus Zu’l Zorander, uno stregone eccentrico e carismatico.

La storia segue il loro viaggio attraverso terre pericolose, tra battaglie, tradimenti e incantesimi, mentre Richard cerca di padroneggiare il potere della Spada della Verità, un’arma leggendaria capace di canalizzare la rabbia e la giustizia del suo portatore. Dal punto di vista visivo, si tratta di una serie spettacolare. Girata in Nuova Zelanda, con panorami mozzafiato e scenari che ricordano Il Signore degli Anelli, ha il tipico fascino delle produzioni fantasy avventurose.

Eppure, la serie tv dark fantasy non è mai riuscita a raggiungere il livello di profondità e dramma che i romanzi di Goodkind offrivano. La produzione, affidata a Sam Raimi e Rob Tapert, ha preferito puntare su un’azione più leggera, con una narrazione a episodi piuttosto che su una costruzione epica e stratificata.

Alcuni cambiamenti rispetto ai libri hanno fatto storcere il naso ai fan, specialmente nella caratterizzazione di Richard, che appare meno tormentato e complesso rispetto alla sua controparte cartacea. D’altra parte, i personaggi femminili, in particolare Kahlan e le Mord-Sith (come la letale Cara), sono tra gli aspetti più riusciti dello show. Nonostante un inizio promettente e il supporto di una nicchia di fan, la serie non è mai riuscita a sfondare a livello di ascolti. Il problema principale? Forse la difficoltà nel trovare un’identità chiara. Troppo semplice per i fan del fantasy adulto, ma troppo cupa per un pubblico giovane, Legend of the Seeker si è trovata in un limbo da cui non è mai uscita.

Pagine: 1 2 3 4 5