6) DOC – Nelle tue Mani, la Serie Tv da vedere su RaiPlay che ha ottenuto anche un remake all’estero

Avviciniamoci alla Top 5 con una fiction italiana talmente di successo da aver ispirato perfino gli Stati Uniti, che hanno deciso di dar vita a un remake ufficiale. Se in passato è stata l’Italia a guardare alle produzioni internazionali – con Tutto Può Succedere ispirato a Parenthood e Noi tratto da This Is Us – questa volta è toccato all’America prendere spunto, realizzando un adattamento di DOC – Nelle tue mani. Il risultato, in patria, è stato clamoroso: quasi 16 milioni di telespettatori. Un traguardo enorme che, però, non si è replicato in Italia: i telespettatori di Rai Uno non hanno apprezzato l’esperimento, preferendo e difendendo con orgoglio la serie originale.
D’altronde, DOC – Nelle tue mani è uno dei medical drama di punta della televisione italiana, un prodotto che prende spunto da una storia realmente accaduta per raccontare le vicende di un ospedale in cui – come nel caso de L’Allieva – amore, drammi e casi clinici si intrecciano in un’unica narrazione coesa.
La memoria è il cuore pulsante della trama. Andrea Fanti, colpito da un’amnesia a seguito di un incidente, è costretto a reinventarsi. Prima era un primario di medicina scostante, arrogante e disilluso; poi, un uomo cambiato, attraversato dal dolore ma profondamente umano, attento agli altri, disponibile, gentile. Ed è qui che DOC – Nelle tue mani ci conduce verso una riflessione universale: quanto ciò che siamo dipende davvero dai ricordi di ciò che siamo stati? Una domanda profonda, a cui la fiction tenta di rispondere esplorando, passo dopo passo, il vissuto emotivo e professionale di Fanti, muovendosi tra corsie d’ospedale, dinamiche familiari e relazioni sentimentali, altro elemento centrale nella serie.
Ad oggi, DOC conta tre stagioni, ma la storia non è ancora conclusa. La quarta stagione tornerà nel 2026, presumibilmente all’inizio dell’anno. La storia di Andrea Fanti ha ancora segreti da svelare, e nuove sfide da affrontare. Se non l’avete ancora vista o volete fare un rewatch prima del suo ritorno, sapete già dove trovarla.
5) Un Professore, una delle Serie Tv da vedere su RaiPlay che raccontano la società attuale

I fan sono ormai in trepidante attesa della terza stagione. Tutto nella norma: d’altronde stiamo parlando di una delle fiction italiane più seguite del momento, nonché specchio limpido di una nuova generazione. Si tratta di Un Professore, uno dei maggiori successi di Rai Uno, con protagonisti alcuni degli attori più amati degli ultimi anni come Damiano Gavino e Nicolas Maupas, volto noto anche di Mare Fuori.
Con Un Professore, Rai ha aperto un varco tra la realtà e la televisione, dimostrando il desiderio di raccontare in prima persona le angosce, i tormenti e le gioie dell’adolescenza contemporanea. Cosa significa essere giovani liceali nel 2025, in un mondo che proclama inclusività ma continua ancora a escludere? Un Professore prova a rispondere a questa domanda, sviluppando temi e riflessioni attraverso un approccio filosofico, guidato dal professor Dante Balestra: un insegnante che trasforma le ore di lezione in occasioni di dialogo e pensiero critico, spingendo i suoi studenti verso scelte consapevoli, scelte che, ironicamente, lui stesso non è mai riuscito a compiere del tutto.
La vita privata di Dante è una continua altalena: un equilibrio instabile fatto di scelte rimandate, rimorsi e rimpianti che riguardano sia il rapporto con il figlio – che è anche suo studente – sia quello con Anita, barista e traduttrice, con cui cercherà di ricostruire un legame spezzato dal tempo e dalla sua incostanza. In Un Professore, ogni personaggio viene messo alla prova, si confronta con la realtà e con la filosofia, provando a trovare in essa una bussola per orientarsi.
Cadere è inevitabile e nessuna teoria o massima saprà mai impedirlo davvero. Ma si può imparare a rimettersi in piedi, anche nei momenti più bui, se si allena il pensiero, se si coltiva il dubbio, se si accetta la fragilità. Un Professore prova a insegnarcelo, regalandoci una lezione che andrà ben oltre i confini dell’aula: una lezione di vita che tornerà utile anche – e soprattutto – dopo la fine del liceo.







