8) Sirens

Un cast di tutto rispetto, diviso tra la tradizione del cinema – Julianne Moore – e il volto della recente era seriale, grazie al simbolo di House of the Dragon – Milly Alcock – e di The White Lotus e The Bold Type, Meghann Fahy. A completare il quadro, Kevin Bacon. Insomma, Netflix non si è lasciata sfuggire nulla, confezionando un biglietto da visita che di certo non lascia indifferenti. Ma ormai lo sappiamo: un grande cast non basta a fare una grande Serie Tv. A volte i problemi e i limiti possono emergere a prescindere dal talento degli interpreti. Ma state tranquilli: non è questo il caso. Intendiamoci: Sirens (qui la recensione) non è una Serie Tv da vedere su Netflix a ogni costo, e non è nemmeno un pezzo da novanta di cui, tra qualche anno, ci ricorderemo. I limiti ci sono, e sono evidenti.
Più volte, soprattutto all’inizio, la miniserie ha dimostrato di non avere chiaro in che direzione stesse andando, né per quale squadra giocasse: thriller? drama? Certo, essere controversa è una scelta stilistica precisa e voluta, ma la messa in atto, purtroppo, convince meno di quanto ci si potesse aspettare. Il cambio di registro, così repentino, non aiuta Sirens a farsi conoscere, lasciando il telespettatore in balìa degli eventi. Nonostante questi limiti, però, Sirens riesce a difendersi, dando vita a una narrazione divisa tra l’illusione della felicità e la certezza inesorabile che questa, ovunque si nasconda, non risieda davvero in quel paradiso.
Tre donne, tre personalità diverse, ognuna con un approccio completamente differente alla vita: da una parte il lusso e l’enigmaticità, dall’altra l’ambizione di cambiare tutto partendo da sé, e infine l’accettazione della realtà, anche quando questa è desolante. In un’isola dove la realtà si sospende e il sogno prende piede, i personaggi vengono trasformati e avvolti nella morsa potente del lusso e del potere. Arrivata alla fine di maggio, Sirens – con la sua atmosfera estiva ma enigmatica – è presto diventata uno dei simboli dell’estate Netflix del 2025.
7) Ms. Rachel

Spazio anche per le Serie Tv da vedere su Netflix adatte a tutta la famiglia. Al settimo posto tra i titoli più visti da gennaio a giugno 2025 troviamo infatti Ms. Rachel, la prima collaborazione tra la piattaforma e la youtuber Rachel Accurso. Composto da quattro episodi, lo show è pensato come un prodotto per i palati più giovani. Attraverso diverse lezioni interattive, Rachel guiderà infatti i bambini nell’apprendimento: imparare l’alfabeto, conoscere i suoni delle lettere e la loro corretta pronuncia saranno soltanto le basi per questo show che, alla luce dei recenti risultati, sembra aver riscosso enorme successo, diventando un vero e proprio simbolo per le famiglie che intendono unire all’intrattenimento anche la formazione.
Vuoi navigare su Hall of Series senza pubblicità, ricevere contenuti esclusivi e soprattutto scoprire nuove serie tv da vedere che fanno al caso tuo senza dover aspettare ogni volta che ti capiti un articolo, un post o un video? Ti aspettiamo su Hall of Series Discover!







