
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Buona la prima (parte del 2025). I primi mesi dell’anno sono iniziati nel migliore dei modi, dando vita ad alcune Serie Tv da vedere di cui, con molta probabilità, risentiremo parlare al momento delle classifiche di fine anno. E ancora non è finita qui, perché questo è davvero soltanto l’inizio. Il 2025 avrà ancora tanto da darci: da grandi ritorni come l’ultimo capitolo di Stranger Things (che ci saluterà insieme a questi altri titoli) fino ad arrivare a nuove attesissime Serie Tv come It -Welcome to Derry.
Eppure, anche in pochissimi mesi può essere facile perdersi dei pezzi per strada. Non essere a conoscenza di nuovi titoli giovanissimi e di qualità che, purtroppo, hanno avuto la sfortuna di non farsi notare. Ma è qui che arriviamo noi: perché in questi primi mesi del 2025 sono arrivate interessantissime Serie Tv da vedere che, al contrario di altre, sono rimaste in silenzio in attesa di essere scoperte. Ed eccoci qui.
Da Your Friends & Neighbors a Murderbot: ecco 7 Serie Tv da vedere ingiustamente passate inosservate nell’ultimo periodo
1) Your Friends & Neighbors

Cominciamo a districarci tra le Serie Tv da vedere passate inosservate nell’ultimo periodo con un titolo che affronta un tema molto caro al panorama seriale: la morte del sogno americano e la continua finzione da parte degli americani che questo non sia assolutamente vero. Una lotta per l’apparenza, più che per la vita. Per sfoggiare, più che per possedere realmente qualcosa. Ed è qui che Your Friends & Neighbors entra del tutto nel vivo raccontandoci la storia di un castello che crolla completamente, lasciando il suo Re senza la Corona. Un Re interpretato da niente di meno che uno straordinario Jon Hamm che qui ritorna a vestire i panni di un uomo di potere, abituato a esercitare il controllo ma protagonista di ineluttabili fallimenti personali e professionali che contribuiscono ad aumentare il suo disagio esistenziale.
Jon Hamm è qui Andrew Cooper, un ricco hedge fund manager dalla macchina, vita e famiglia perfetta. Ma quando il castello crolla nessuno avvisa mai, e così ci si ritrova sul pavimento in mezzo a tutte le macerie. Tradito dalla moglie con il suo ex migliore amico e licenziato senza una spiegazione ben chiara, Andrew perde tutto quel che fino a quel momento lo aveva reso l’americano perfetto, il tipico soggetto che non deve venire a patti con la distruzione del sogno americano perché impegnato a vivere il proprio.
Ma, come detto prima, a volte le apparenze riescono a prevalere anche quando si è nel bel mezzo del disastro. Per questa ragione Andrew, piuttosto che provare ad aggiustare le cose, decide di trovare un metodo per poter ancora portare avanti quel determinato stile di vita: rubare nelle case a schiera, perfettamente in ordine e ricche, dei suoi vicini. Gli stessi con cui, fino a qualche ora prima, condivideva lo stesso tipo di conto in banca, lo stesso tipo di fastidiosa superficialità. Ma il sogno è finito, e anche questo tentativo di non annegare nella povertà non andrà nel migliore dei modi, perché Andrew entrerà in una casa che metterà sottosopra l’intero piano.
Comica ma non demenziale, drammatica ma tagliente al punto giusto: Your Friends & Neighbors vi aspetta su Apple TV+, e sarà una vera e propria sorpresa.
2) Murderbot, una delle Serie Tv da vedere più ingiustamente passate inosservate

Su Apple TV+ è da pochissimi giorni arrivata anche Murderbot, una delle Serie Tv da vedere probabilmente più simboliche di questa nuova era tecnologica. Siamo abituati a parlare di intelligenza artificiale pensandola sempre in rapporto a noi. Ci chiediamo quanto possa essere pericoloso, futuristico, funzionale. Parliamo di questo strumento in correlazione a come lo osserviamo, come lo interpretiamo. Lo stesso fanno, nella maggior parte dei casi, le pellicole o le Serie Tv di adesso. Ma non Murderbot. La nuova produzione Apple TV+ ribalta infatti le prospettive, dando voce alla visione e all’interpretazione del mondo e degli umani a un androide che – diciamola così – non prova poi così tanta simpatia per noi.
Murderbot è un prodotto irriverente, satirico, diviso tra il thriller e la comedy, che racconta una storia paradossale e simbolica ambientata in un mondo distopico in cui i robot lavorano per gli umani, come nel caso del protagonista e narratore della serie. Al contrario degli altri androidi, lui è completamente diverso, non è schiavo degli umani e prova una certa repulsione nei loro confronti, giudicandoli riprovevoli. La sua visione delle cose è nettamente più avanzata e libera di quella degli altri androidi, perché lui ha deciso di auto-hackerarsi all’insaputa di tutti diventando una potenziale minaccia. Ma non c’è molto da temere: il suo unico interesse è quello di guardare Serie Tv fantascientifiche con l’obiettivo di saperne di più del mondo e, soprattutto di se stesso.
Tra l’irriverenza e la sottile analisi del mondo di oggi, Murderbot può essere infatti definita anche come un romanzo di formazione per androidi che, esattamente come noi, cercano di capire quale sia davvero il loro posto in questo enorme universo che ogni giorno li responsabilizza sempre di più restituendo a loro il compito di aiutare l’evoluzione umana. Uno degli spunti centrali della recentissima Serie Tv Apple TV+ è infatti il libero arbitrio dal punto di vista umano e robotico, cosa che farà luce su diverse similitudini tra due mondi apparentemente distanti che, però, in realtà cominciano a somigliarsi e a influenzarsi a vicenda.






