8) Outlander

Ottavo posto per Outlander, la Serie Tv sospesa tra amore, viaggi nel tempo e storia. Anche in questo caso, le opere da cui è tratta sono veri e propri bestseller con oltre 50 milioni di copie vendute. A scrivere questa storia, cominciata nel 1991, è Diana Gabaldon, e la vera sorpresa è che non ha ancora finito. I libri da cui è tratta Outlander sono infatti ancora in fase di completamento, e i più affezionati attendono la pubblicazione del decimo capitolo. Se avete intenzione di recuperare le pagine da cui nasce una delle Serie Tv romance più seguite, mettete in conto che la strada sarà lunga, ma mai monotona.
A questi si aggiungono diversi spin-off che vi aiuteranno a immergervi ancora di più nel mondo costruito da Diana Gabaldon, un universo che ritroviamo in modo fedele anche sullo schermo, seppur con qualche differenza. La Serie Tv si prende infatti alcune libertà per adattare al meglio la storia al contesto televisivo. Per questo motivo, alcune stagioni riuniscono più libri e aggiungono maggiore pathos e colpi di scena, rendendo l’amore romantico solo uno dei cardini principali della narrazione. Nei romanzi viene invece dato ampio spazio a dettagli storici e medici, due elementi che nella Serie Tv servono da contesto per privilegiare un intrattenimento più dinamico, concentrato sui punti centrali dei volumi.
Se amate le storie d’amore, Outlander sarà la scelta giusta. Se amate il fantasy, sarà l’occasione perfetta per vedere un mondo straordinario prendere forma. E se amate la storia, sarà il momento ideale per viaggiare indietro nel tempo, tra il 1945 e il 1743. In attesa dell’ottava e ultima stagione – ormai imminente, abbiate pazienza – una bella lettura potrebbe rendere l’attesa decisamente più piacevole.
7) The Haunting of Hill House, una delle Serie Tv tratte dai libri horror più intense di sempre

Settimo posto per The Haunting of Hill House, probabilmente una delle migliori Serie Tv tratte da libri mai arrivate su Netflix, e senz’altro uno dei migliori prodotti horror degli ultimi anni. Anche in questo caso, l’ispirazione prende forma grazie al libro L’incubo di Hill House scritto da Shirley Jackson, ma credeteci quando vi diciamo che si tratta solo di uno spunto iniziale. Se avete già visto la serie – e fate parte del club “prima i libri e poi il riadattamento” e mai viceversa – state tranquilli: le pagine del libro vi offriranno una prospettiva completamente nuova, capace di stupirvi con colpi di scena inediti e una narrazione radicalmente diversa da quella vista sullo schermo. In questo caso, infatti, al centro della scena non troveremo nessuna famiglia, ma qualcosa di molto più distante.
Al centro della storia troviamo infatti infatti Eleanor Vance, una donna solitaria che viene invitata dal Dr. Montague, uno studioso del paranormale, a partecipare a un esperimento in una villa infestata insieme ad altri ospiti. La villa di cui si parla è quella che vediamo nella Serie Tv, ma tutto il resto cambia completamente. Fin dal loro arrivo, la casa comincerà a influenzare le loro scelte, alterando profondamente le loro percezioni. L’incubo di Hill House ha così inizio, dando vita a una storia che – come nel caso della Serie Tv – non punta solo sul brivido della paura, ma anche sulle crisi interiori di un gruppo di persone costrette a fare i conti con le proprie fragilità.
Considerato come uno dei migliori romanzi horror del ‘900 e citato da autori come Stephen King e Neil Gaiman, questo libro sarà tutto quel che stavate cercando quando, dopo la fine di The Haunting of Hill House (e Bly Manor, entrambe disponibili su Netflix) non troverete niente che gli somigli ma con una nuova storia tutta scoprire.







