Vai al contenuto
Home » Serie TV

La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv tratte da libri secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

Una scena tratta da Dexter una delle Serie Tv tratte da libri

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

Stesso posto, stesso posto e stesso bar anche questa settimana. Hall of Series – Comunità di Recupero non vi molla mai neanche durante nel bel pieno dell’estate e, dopo essersi dedicata alla Classifica delle 10 Serie Tv più attese, ritorna con un nuovo interrogativo: quali sono le migliori Serie Tv tratte da libri? Ci tocca avvisarvi fin da subito: in mezzo a questa classifica non troverete soltanto titoli rinomati tratti da opere conosciute, ma anche delle vere e proprie sorprese. Per farvi un esempio, una delle Serie Tv più amate di sempre, talmente tanto da essere ritornata adesso con un nuovo spin off, è tratta da una saga di libri costosissimi qui in Italia, ma nessuno ne aveva idea. Siete pronti per questa nuova avventura tra gli scaffali di una libreria e il mondo delle Serie Tv? Andiamo allora!

Game of Thrones e tanto altro: ecco la classifica delle 10 Migliori Serie Tv tratte da libri

10) Romanzo Criminale, una delle Serie Tv tratte da libri che più hanno rivoluzionato il panorama seriale italiano

Il Libanese e il Freddo fuori dalla chiesa dove si celebra il matrimonio di Scrocchiazeppi in una scena di Romanzo Criminale, una delle Serie Tv tratte da libri
Credits: Sky

Diamo ufficialmente il via a questa classifica con Romanzo Criminale, la Serie Tv tratta dal libro omonimo, pubblicato nel 2002 scritto da Giancarlo De Cataldo. Fin da subito ampiamente acclamato, il romanzo ha ispirato sia l’omonima pellicola – arrivata solo tre anni dopo e diretta da Michele Placido – sia la Serie Tv, oggi considerata uno dei più grandi cult italiani, nonché madre di una rivoluzione nel panorama seriale nazionale. Partendo dalle pagine di un racconto solido e strutturato, la Serie Tv ha aggiunto nuove sfumature narrative, completando alcuni tasselli fondamentali legati all’intimità e all’emotività dei protagonisti. Il libro è infatti decisamente più distaccato rispetto alla produzione Sky, e per questo adotta un approccio più documentaristico e storico. La Serie Tv, invece, predilige un registro drammatico, volto a umanizzare i personaggi e a porre l’accento su un piano più psicologico.

Per la stessa ragione, il libro mette in primo piano storie di cronaca che nella Serie Tv rimangono presenti, ma solo per offrire un contesto e uno sfondo all’Italia dei protagonisti, contribuendo a scrivere una delle pagine più importanti della televisione italiana. Pochissime produzioni avevano infatti tentato di raccontare la criminalità dalla prospettiva dei carnefici. Non esistevano più soltanto buoni o cattivi: si poteva anche essere dalla parte sbagliata, ma comunque vulnerabili. Comunque umani, capaci di provare dolore. A un libro quasi totalmente incentrato sulla storia e sul contesto – come se si trattasse di un’inchiesta – la Serie Tv ha risposto con pathos, colpi di scena e antieroi che ancora oggi continuano a scrivere la storia. Di tempo ne è passato, ma noi siamo ancora qui. E non c’è posto migliore in cui stare, sia tra le pagine di questo racconto che davanti a uno schermo.

9) L’Amica Geniale

Lenù, una delle due protagoniste de L'Amica Geniale, una delle Serie Tv tratte da libri
Credits: Rai/HBO

Una delle saghe italiane che tutto il mondo ci invidia. Tradotta in ben 40 lingue, inserita nella lista dei bestseller del New York Times e – secondo i dati – con oltre 10 milioni di copie vendute: nono posto per L’Amica Geniale, amici, una delle Serie Tv tratte da libri più rinomate al mondo. I confini, qui, esistono soltanto per essere superati, per raccontare il percorso di un viaggio che parte da Napoli e arriva fin dove questa città sembra piccolissima e lontana, ma diventa mastodontica non appena appare sullo schermo. Uno dei ruoli più importanti, sia nella serie che nel romanzo, è d’altronde proprio affidato alla città stessa.

Proprio in quella Napoli incontriamo le due protagoniste, Lenù e Lila. Legate da una profonda amicizia, crescono in ambienti che non sempre spronano all’istruzione o alla visione del futuro. Più che altro, cercano di silenziarne ambizioni e trasformazioni, ma senza riuscirci. Ed è proprio la loro storia a segnare, in un giorno di dicembre qualunque, il 19,56% di share con il gran finale di stagione (qui recensito) che ci ricorda il valore della vita e dell’evoluzione, a ogni costo.

Grazie a questa saga, Napoli si è imposta al centro della letteratura mondiale con una narrazione capace di raccontarne sia le disgrazie che le meraviglie, la condanna e la bellezza delle proprie radici, il costante desiderio di andare via e quello, opposto, di tornare. Elena Ferrante, grazie a L’Amica Geniale, è oggi considerata una delle autrici più influenti al mondo, e il lavoro svolto sul piano televisivo ha contribuito a un vero rinascimento della serialità italiana. È stato tutto all’altezza di una grande storia, e non c’è episodio o pagina che non ce lo ricordi.

Pagine: 1 2 3 4 5