Quando una serie tv è preceduta dalle migliori aspettative, quando è acclamata e venerata dai suoi fan, non è sempre un bene. Perché basta un piccolo passo falso, un impercettibile cambiamento di rotta, un risvolto poco convincente, un solo piccolo scivolone per cambiare completamente l’idea che il pubblico si era fatto di essa. E se questo vale per le piccole produzioni, è ancor più vero per quelle grandi. Le serie tv criticate con maggiore impeto sono quasi sempre quelle più amate.
Il perché è facile da intuire: gli spettatori si appassionano talmente tanto a una storia da condividerne il destino in tutto e per tutto. Se le premesse all’inizio vengono rispettate, il pubblico entra in sintonia con i personaggi e con le vicende nelle quali si trovano invischiati. Alcune produzioni riescono poi a individuare gli ingredienti giusti per cavalcare l’onda del successo e diventare veri e propri fenomeni mediatici. Il che non è sempre un bene per i suoi creatori, perché basta poco per tradire le aspettative e rovinare tutto. È successo a tante serie tv, anche alle migliori. Game of Thrones è forse il caso di cui si è parlato di più, ma sono tante le produzioni amatissime dal pubblico che a un certo punto hanno tradito le sue aspettative.
Abbiamo raccolto gli esempi più eclatanti degli ultimi anni: titoli venerati dal pubblico che si sono trasformati in serie tv criticate e osteggiate da parte di esso.
Vediamo di cosa si tratta.
1. Game of Thrones
credits: HBO
Game of Thrones. Forse non se ne dirà mai abbastanza. È una ferita aperta, che sgorga disappunto da ogni fenditura. Lo show della HBO è stato uno dei più amati in assoluto degli ultimi vent’anni. La serie tv è diventata un fenomeno mondiale, un vero e proprio evento mediatico che ha mobilitato milioni di telespettatori in tutto il mondo. L’universo di G.R.R. Martin ha preso vita in uno dei prodotti televisivi più spettacolari di sempre. Si fatica a trovare una cosa come Game of Thrones. Che è anche un caso di trasposizione televisiva piuttosto particolare. Gli sceneggiatori hanno utilizzato il soggetto di Martin per le prime sei stagioni. Ci sono delle differenze (a volte anche profonde) tra i romanzi della saga del Ghiaccio e del Fuoco e la serie tv.
Continua a leggere illimitatamente, su una sola pagina e senza pubblicità