Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
In un mondo spesso avaro di bellezza quale miglior luogo delle Serie Tv per apprezzare il fascino femminile, la dolcezza voluttuosa di corpi modellati, morbidi e seducenti? Ammettiamolo, in alcuni casi prima ancora della trama è stata proprio la bellezza delle interpreti ad attirarci irrimediabilmente. Stregati da occhi esotici, sedotti da curve esagerate ci siamo lasciati trasportare in un vortice di sensualità senza scampo.
Ma dietro tanta bellezza abbiamo finito per scoprire anche una qualità inaspettata. L’estetica sublime di un volto e di un corpo ha costituito così il viatico per la scoperta di una Serie Tv tutt’altro che banale. Ripercorriamo insieme nove opere che hanno fatto della bellezza delle attrici l’esca perfetta per farci appassionare.
1) Californication
Il Bukowski delle Serie Tv, Hank Moody (un eccellente David Duchovny), è il protagonista di quest’opera che fa della bellezza delle donne il suo punto di forza. In un succedersi infinito di apparizioni femminili, la sensualità domina incontrastata sullo sfondo della tentacolare Città degli Angeli. Sesso e relazioni fugaci si accompagnano però a un racconto mai banale che fa leva su un protagonista fascinoso e irresistibile, un bello e dannato che domina la scena.
Così, se volti irresistibili e corpi modellati ci avevano attirato, è la forza della trama e del suo protagonista a spingerci a continuare. Una Serie Tv che merita di essere recuperata per la profondità esistenziale che esprime nel suo insieme. Il vivido realismo del suo protagonista è ben esemplificato anche dall’impatto che la sua figura ebbe nella vita dello stesso Duchovny (qui un articolo dedicato). È Californication la regina di questa classifica?








