Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Uno dei tanti motivi per cui guardiamo le Serie Tv è perché attraverso esse, in qualche modo, il nostro ego si acuisce: narcisisti, fatevi sotto!
L’autostima: una parte del carattere umano che non è mai banale. O è troppa, o troppo poca. Niente vie di mezzo. Sulla seconda per oggi soprassediamo, meglio concentrarsi su quelli che si credono la reincarnazione di qualche divinità pagana, su chi si riconosce solo pregi e nemmeno un difetto, su coloro i quali si piacciono talmente tanto che il parere altrui ormai non conta niente…”tanto non c’è nessuno meglio di me?!”. Insomma, oggi si parla di narcisismo.
Nel guardare le Serie Tv, il narcisista non si affeziona minimamente ai personaggi né tanto meno li idolatra come il resto del pubblico: lui cerca i suoi tratti all’interno dei protagonisti e gode quando vengono esaltati, divenendo egli stesso il centro dello show.
Sì, vi stiamo dicendo con parecchi giri di parole che questi tizi non ci stanno molto con la testa, ma non per questo non bisogna accontentarli, anche perché vederli allegoricamente specchiarsi nel loro riflesso come quel tizio ellenico che sta alla base della loro categoria è piuttosto buffo.
Sono in arrivo le 7 Serie Tv di cui un inguaribile narcisista non può proprio fare a meno. Perché? Perché (secondo lui/lei) raccontano la sua storia!
7) White Collar
Neal Caffrey ha la bellezza di un semi-Dio, riesce sempre a uscirne bene ed è semplicemente il migliore al Mondo in quello che fa, ovvero il ladro. Per arrivare dov’è arrivato, il personaggio interpretato da Matt Bomer è partito da lontano e ha dovuto lavorare sodo poi, però, una volta arrivato in cima, ha perso integralmente tutta l’umiltà che possedeva e anche per questo è finito in prigione. La sua prigionia non è durata molto, ovviamente, ma persino nella pietà concessagli dal suo ex-rivale Peter Burke egli non è riuscito a resistere al fascino di misurarsi contro sé stesso ed è ritornato istantaneamente a fare colpi. Perché lui (e SOLO lui) può.








