6) Luna Nera

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
L’intro di questa serie ricorda (solo per imbarazzo) quello di una sigla che molti di noi hanno visto, anche senza volerlo, migliaia di volte: Streghe del 1998. Luna Nera non ha fatto impazzire quasi nessuno. Si tratta di una serie italiana del 2020, di genere fantastico, ambientata nel XVII secolo che parla appunto di streghe.
Però se la sigla degli anni ’90 conserva un certo fascino vintage e kitsch, quella di Netflix ce la dimenticheremo facilmente. Con dei temi a disposizione come riti, stregoneria e confraternite poteva venire fuori qualcosa di mistico e sensuale.
Invece il tutto viene introdotto velocemente da una sigla anonima con un paio di alberetti in bianco e nero, giusto per dare l’idea di un boschetto, e un coro di voci femminili sincopate, tanto per richiamare molto alla lontana i riti magici.