Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv Netflix dell’anno secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv Netflix dell’anno secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

4) House of Guinness, una delle Migliori Serie Tv Netflix più attese

Una scena di House of Guinness, una delle migliori Serie Tv Netflix
Credits: Netflix

Cominciamo ad avvicinarci al podio con House of Guinness, la biografia liberamente ispirata all’omonima famiglia Guinness (qui recensita). Tra realtà e finzione, la celebre Serie Tv Netflix – arrivata alle porte dell’autunno – ci conduce in un viaggio esplorativo tra le rivolte di un’Irlanda sull’orlo della rivoluzione e i segreti, i compromessi e le condanne di una delle famiglie più influenti e importanti di quell’epoca, raccontata dal punto di vista sociale e politico. Un percorso che si preannuncia avvincente fin dalle prime puntate e che chiarisce subito di non essere solo la storia di uno dei marchi di birra più celebri al mondo, ma anche la vicenda di una famiglia divisa tra responsabilità e potere, controllo e l’apparenza di perfezione, costretta a nascondere la verità tra le mura di un palazzo in cui i segreti sembrano stringersi l’uno sull’altro.

Dal creatore di Peaky Blinders arriva una Serie Tv che porta la sua firma senza mai riproporre il lavoro della fortunata Serie Tv precedente, strizzando un occhio a un’atmosfera che abbiamo già vissuto proprio grazie a Steven Knight. Al centro – seppur in modo diverso – rimane il concetto di famiglia. I Guinness sono attenti e premurosi nei confronti dei propri segreti: sono questi a muoverli, a spingerli a superare ogni limite, organizzando persino matrimoni dettati solo da accordi e finzione. Partendo dalle questioni familiari, House of Guinness si svincola dalle mura domestiche per addentrarsi tra le strade irlandesi – piene di malcontento, disperazione e fame – fino a quelle americane, dove i fratelli cercano fortuna e cercano di portare la loro birra oltreoceano.

Il cast è convincente, guidato da talenti del calibro di un Jack Gleeson perfettamente calato nella parte. Ognuno ha un ruolo e una storia che, per ora, si sviluppa solo all’inizio del racconto. Le basi per una continuazione di qualità sono solide e gli ascolti soddisfacenti: House of Guinness può ufficialmente proseguire la propria narrazione, potenzialmente diventando un’altra delle garanzie targate Netflix.

3) Monster – La storia di Ed Gein

Charlie Hunnam in una scena di Monster - La storia di Ed Gein, una delle migliori Serie Tv Netflix
Credits: Netflix

Un posto sul podio non poteva che andare a Monster – La storia di Ed Gein, una Serie Tv che probabilmente avrete già previsto di trovare qui, considerando il clamore e l’elevato livello del terzo capitolo firmato da Ian Brennan e Ryan Murphy. Questa terza stagione ha fin da subito suscitato dibattito, come le due precedenti, ma ha impressionato in maniera significativamente diversa rispetto alla seconda. Se il capitolo di mezzo era più thriller e vicino al filone dell’antologia American Crime Story, Ed Gein riporta alla tensione e alla brutalità del primo capitolo dedicato a Dahmer, rievocando ossessione, depravazione e crudeltà senza filtri.

Dubbi ce ne sono pochi. Monster – La storia di Ed Gein potrà non aver convinto tutti, ma su una cosa il pubblico concorda: Ian Brennan e Ryan Murphy hanno colpito ancora, utilizzando una storia dell’orrore per raccontare molto di più. Il male, la depravazione, la morbosità: niente qui è casuale, e le ultime due puntate di questa straordinaria stagione lo confermano in pieno. Delicate nella loro morbosità e vulnerabili nel loro orrore, queste sequenze non mirano a edulcorare la realtà, ma a sfruttare la ricostruzione della vicenda di Ed Gein – con tutte le licenze narrative del caso – per riflettere sul mondo di ieri e di oggi, esplorando malattia mentale, serial killer e la reazione della società a tanto dolore.

Il colpo da maestro arriva nel finale, quando Brennan e Murphy decidono di ricollegare la narrazione a Mindhunter, portandone sulla stessa piattaforma l’eco, con attori che richiamano i protagonisti e il loro metodo di studio dei serial killer attraverso l’esperienza di Ed Gein. Una libertà narrativa che, sebbene mai accaduta nella realtà, serve a connettere tutti i fili della storia, accendendo una riflessione su uno dei periodi più brutali della storia recente.

Monster – La storia di Ed Gein non è una Serie Tv che urla dolore, ma una narrazione che si concentra – grazie alla straordinaria interpretazione di Charlie Hunnam – sulla reinvenzione del genere horror, andando oltre la violenza gratuita e i colpi di scena. Ciò che conta qui supera ogni limite o definizione, dando vita a un racconto che utilizza l’orrore come lente per indagare la società e studiare l’origine del male e il luogo in cui esso ha preso forma.

Pagine: 1 2 3 4 5