Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv Netflix dell’anno secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv Netflix dell’anno secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

8) Squid Game 3

Una scena tratta da Squid Game, una delle migliori Serie Tv Netflix
Credits: Netflix

Non si sa mai in che modo Squid Game verrà incluso nelle classifiche. Quando si tratta di alcuni titoli, come in questo caso, tutto è possibile: Hall of Series – Comunità di Recupero, nel corso dei mesi, ha inserito la Serie Tv coreana sia tra le Migliori Serie Tv Netflix (che trovate qui) sia tra le più sopravvalutate del catalogo. Con un titolo simile, ogni scenario è plausibile. Tuttavia, qualcosa in questo caso non convince del tutto. Più si procede nella classifica, più si nota l’assenza di produzioni che avrebbero meritato un posto, rendendo la presenza della terza stagione di Squid Game non così necessaria.

D’altronde, è bene ricordare che quando non si parla di nuove Serie Tv, ci si riferisce alle stagioni arrivate nel corso dell’anno. La terza stagione, conclusiva, pur senza sbagliare il finale, non riesce a confermarsi all’altezza della prima, deludendo numerose aspettative. Il chiaro e marcato indebolimento del secondo capitolo ha in qualche modo mascherato i difetti della stagione finale, mettendo in ombra alcuni elementi che – se confrontati con il grande esordio del 2021 – non mantengono il valore originale di questa produzione.

Il tema socio-economico della Serie Tv – uno dei pilastri della narrazione – non ha più avuto la centralità mostrata nella prima stagione e, sebbene si sia tentato di restituirgli rilevanza dopo una stagione più debole sotto questo aspetto, il finale – seppur non sbagliato in termini di contenuto – non è risultato né incisivo né all’altezza della forza e dell’importanza di una Serie Tv che, nel lontano 2021, ha segnato un evento storico, spalancando le porte del mercato globale alla serialità coreana e portandola finalmente all’attenzione del pubblico occidentale. Si poteva fare di più nel 2025? Decisamente sì.

7) Mercoledì 2

Jenna Ortega in una scena di Mercoledì, una delle Serie tv sopravvalutate
Credits: Netflix

Non era scontato ritrovare la seconda stagione di Mercoledì in una classifica come questa. D’altronde, come nel caso di Squid Game, non si valuta soltanto il prodotto complessivo, ma anche e soprattutto la stagione uscita nell’anno in corso. Per questo motivo, Mercoledì 2 non si configurava come una produzione necessaria all’interno della classifica delle Migliori Serie Tv Netflix. La stagione si è rivelata ridondante, scarna, ripetitiva, poco iconica, poco centrata e confusa. La prima parte, se possibile, è risultata persino peggiore della seconda a causa di una trama frammentata in più sottotrame che si sono dimostrate rapidamente confuse e prive di forza narrativa.

Mercoledì 2 non è riuscita a catturare l’interesse a causa di alcune mancanze fondamentali che hanno impedito alla stagione di lasciare il segno. Tra queste, l’assenza di una costruzione del contesto, qui relegato a semplice sfondo. La scuola e le ambientazioni in generale non hanno restituito alla Serie Tv il suo fascino magico, ossia la capacità di creare un mondo iconico in cui magia, licantropi e umani convivono tra battaglie e solidi legami d’amicizia. Anche il personaggio di Tyler, ancora oggi tra i più interessanti, è stato sfruttato in modo superficiale, senza svilupparne il potenziale.

Purtroppo, Mercoledì 2 non aggiunge nulla rispetto a quanto visto nella prima stagione. Al contrario, ne ripete gli elementi senza riuscire a farli emergere. Appare stanca fin da adesso, priva di carisma o di momenti capaci di lasciare il segno, e senza preparare efficacemente il terreno per una terza stagione, attesa – se tutto andrà bene – tra il 2027 e il 2028. Sarebbe stato più saggio puntare al successo con una stagione solida; invece, con un capitolo così debole – e con numeri che non parlano di record infranti ma di un calo di ascolti – nulla è garantito, nemmeno il ritorno del pubblico.

La seconda stagione è arrivata nel mese di agosto, tra il calore e la leggerezza dell’estate. Un tempismo curioso, probabilmente incongruente con l’atmosfera della Serie Tv, ma il problema non è solo il periodo di uscita: ciò che è stato presentato si è rivelato talmente debole da non poter garantire un successo nemmeno in un momento più adatto.

Pagine: 1 2 3 4 5