Vai al contenuto
Home » Serie TV » La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv Horror secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

La Classifica delle 10 Migliori Serie Tv Horror secondo Hall of Series – Comunità di Recupero

2) From

Un'immagine di Victor e Tabitha in una scena della terza stagione di From, tra le migliori Serie Tv horror
Credits: MGM+

Lo avrete immaginato. Forse – nei vostri pensieri – l’avete anche collocata al primo posto di questa classifica. Prima o poi sarebbe arrivata, era inevitabile. D’altronde, stiamo parlando di una delle più straordinarie Serie Tv degli ultimi anni. Una produzione che ha fatto rumore, e che, con la sua terza stagione, ci ha regalato settimane dense di teorie, domande e prime risposte (come nel finale qui recensito e spiegato), riportandoci per certi versi ai tempi d’oro di Lost. Stiamo parlando di From, una delle rare Serie Tv horror capaci di far paura davvero. Una di quelle che tengono viva la suspense e la tensione, in cui persino un personaggio da solo in una stanza non è mai davvero solo.

Una cittadina dalla quale è impossibile fuggire, creature mostruose che si manifestano durante la notte, e gabbie per esseri umani che mettono in discussione i confini dell’etica nella società rimasta intrappolata: in From, tutto è terrorizzante, ma anche profondamente legato all’umano. Nonostante l’angoscia e l’orrore, anche in questo caso la Serie Tv scava nelle pieghe dell’animo umano, affrontando diverse forme di paura.

Quante volte abbiamo provato quel senso di claustrofobia che ci faceva sentire impotenti? Tante, forse troppe. From, probabilmente – prima di ogni altra cosa – elegge questa sensazione a protagonista assoluta. Una claustrofobia condivisa, capace di abbattere la quarta parete e colpire direttamente lo spettatore, che di certo non farà fatica a riconoscersi in quella sensazione.

Come quando appartieni a un luogo che non ti rappresenta, ma non puoi sottrarti alla tua permanenza, e per questo ti senti impotente. Come quel paesaggio in From che, anche quando appare innocuo, cela l’orrore tra le fronde. O come quelle gabbie sempre pronte, lì a punire chiunque trasgredisca o metta in pericolo l’equilibrio del gruppo. Come se questi metodi, in qualche modo, rendessero gli esseri umani e i mostri più simili di quanto vorremmo ammettere.

From è fede, filosofia, inquietudine, religione. Un viaggio all’interno della mente umana come raramente si è visto negli ultimi anni, ma che oggi abbiamo la fortuna di vivere in diretta, assaporando ogni colpo di scena nel modo più crudo e autentico possibile.

1) The Haunting of Hill House

La famiglia protagonista di The Haunting of Hill House, una delle migliori Serie Tv horror
Credits: Netflix

Ci siamo: il primo posto di Hall of Series – Comunità di Recupero è pronto, e forse era evidente da tempo. Nel corso di questa classifica abbiamo incontrato più volte Mike Flanagan, e che il vertice potesse spettare alla sua prima, grande opera – il debutto della saga The Haunting – era ormai quasi scontato. The Haunting of Hill House è stata infatti la prima Serie Tv a mettere in luce l’enorme talento di Flanagan, la sua straordinaria capacità di raccontare l’horror attraverso la fragilità umana, il ricordo, il peso della memoria e l’incomunicabilità di una famiglia lacerata dal dolore. A differenza di Bly Manor, Hill House ha saputo incontrare il favore del pubblico su più livelli, offrendo un’esperienza horror intensa, profonda, emotivamente totalizzante.

Hill House commuove, e lo fa con potenza. Si soffre, ci si emoziona, si diventa parte della storia. Ma si sussulta anche, si trattiene il fiato. L’orrore, qui, è davvero dietro l’angolo, silenzioso, costante, pronto ad agire tra le pareti di una dimora antica in cui i protagonisti, in fondo, non hanno mai davvero smesso di abitare. The Haunting of Hill House è una storia d’amore familiare, un horror che affonda le radici nella paura di specchiarsi e nel terrore di andare avanti, perché imprigionati in un passato che non vuole lasciar andare. Ma è anche un racconto sul desiderio di fuga, che mostra come, pur di scappare, spesso ci dimentichiamo di fare i conti con ciò che è stato, e di come – quegli stessi conti – tornino prima o poi a chiedere il saldo.

Hill House e Bly Manor, pur simili per atmosfere e firma autoriale, sono profondamente diverse nella sostanza. La prima è disillusa, cinica, segnata da una vita crudele e spezzata, le cui tragedie emergono dalle ceneri di quella villa maledetta. La seconda è più gentile, più luminosa, tende una mano alla speranza e riesce a rendere dolci perfino le perdite più dolorose. E forse, proprio per questo, Hill House fa così paura: perché è più vicina alla realtà.

Vuoi navigare su Hall of Series senza pubblicità, con TUTTI gli articoli su una sola pagina, ricevere contenuti esclusivi e soprattutto scoprire nuove serie tv da vedere che fanno al caso tuo senza dover aspettare ogni volta che ti capiti un articolo, un post o un video? Ti aspettiamo su Hall of Series Discover!

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5