3) Bates Motel

Prima di Psycho c’era Bates Motel. Conosciuta da pochi ma apprezzata da tutti quelli che l’hanno vista, la serie tv di Showtime è un prequel non ufficiale del film senza tempo di Alfred Hitcock. Il prequel, dunque, offre una nuova prospettiva sulla complessa relazione tra Norman Bates e sua madre Norma analizzando il loro rapporto tossico e le sue tragiche conseguenze. L’orrore, in Bates Motel, si cela dietro ogni sguardo, ogni tocco malsano, ogni gesto di amore portato all’estremo. Qui il confine tra amore e ossessione non è poi così sottile.
Il mondo ha fatto del male a Norma, trasformandola in un rapace feroce che protegge il proprio nido e la prole con le unghie e con i denti. Il primo, indimenticabile episodio ci immerge in queste atmosfere mettendo in chiaro, fin da subito, che il destino dei due protagonisti è inevitabile. Come due personaggi di una tragedia greca, Norma e Norman sono legati a doppio filo l’uno all’altro. Ci sono momenti in cui prima l’uno e poi l’altra tentano di mettere fine alla danza mortale cercando davvero di rompere il legame tossico e liberarsi. Ma non c’è scampo. Il timido e fragile adolescente Norma si è trasformato in in uno psicopatico con il complesso di Edipo mentre Norma si rende pian piano conto di cosa il suo amore abbia generato.
Sappiamo tutti molto bene cosa succederà nel futuro ma siamo comunque catturati e intrappolati nella rete di segreti, follia e mani che è Bates Motel.
Nella serie tv l’attenzione è tutta rivolta ai personaggi principali, laddove in Psycho è invece l’effetto sorpresa finale ad avere la meglio sulla narrazione. Norman e Norma sono due anime sciagurate, il cui destino è già scritto come in una delle più classiche tragedie greche. Più Norma cerca di tenere legato a sé il figlio, meno si rende conto che quella corda si sta man mano stringendo attorno al suo stesso collo. Quando, infine, realizza di essere lei stessa il dottore Frankenstein del suo mostro, ormai è troppo tardi. Le Parche hanno tagliato filo, la tragedia si chiude su queste maschere grondanti sangue e lacrime.







