Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Nel vasto panorama delle serie tv animate, alcune gemme brillano solo per un breve periodo prima di essere ingiustamente dimenticate. Mentre show come I Griffin, I Simpson o Rick and Morty continuano a dominare l’attenzione del pubblico, altre serie, altrettanto meritevoli, sono cadute nel dimenticatoio. Spesso la colpa è da attribuire a una programmazione inadeguata, cambiamenti di network o semplicemente un’uscita nel momento sbagliato. Queste serie, però, meritano di essere riscoperte per il loro contenuto innovativo, la loro capacità di trattare temi complessi e il loro stile visivo unico. Nel seguente articolo, esploreremo cinque di queste perle nascoste che avevano tutte le carte in regola per diventare le migliori serie tv animate del loro tempo.
Che tu sia un fan dell’animazione o meno, queste serie meritano di certo una occasione.
1) La versione animata di Clerks aveva il potenziale per essere una delle migliori serie tv animate del nostro tempo
Clerks è una sitcom animata statunitense basata sui personaggi del film cult omonimo di Kevin Smith, del 1994. La serie è stata trasmessa originariamente su ABC nel 2000. Sebbene si tratti di una serie di appena sei episodi, è diventata presto un cult, grazie al suo umorismo irriverente e ai riferimenti alla cultura pop. La trama segue le vicende di Dante e Randal, due amici che lavorano rispettivamente al Quick Stop, negozio di alimentari, e al vicino videonoleggio. Le loro giornate sono piene di conversazioni assurde, situazioni surreali e un’innata pigrizia che li porta a evitare qualsiasi responsabilità. Accanto a loro ci sono i personaggi ricorrenti Jay e Silent Bob, che passano il tempo fuori dal negozio a vendere droga o a creare scompiglio. Rispetto al film originale, caratterizzato da uno stile realistico e disponeva di un budget ridotto, la serie animata sfrutta un approccio più surreale e stravagante.
Gli episodi sono spesso pieni di gag visive, giochi di parole e parodie di altri show televisivi e film. L’umorismo della serie è prevalentemente basato su dialoghi rapidi e battute ciniche, riflettendo lo stile di Kevin Smith. Tuttavia, rispetto al film, la serie adotta un tono più leggero, essendo destinata a un pubblico televisivo più ampio. Nonostante ciò, non manca di esplorare tematiche adulte, anche se in modo meno diretto rispetto al film. Nonostante l’impegno di un team creativo talentuoso, Clerks non ha ottenuto il successo sperato al momento della messa in onda. ABC ha infatti ordinato la cancellazione dopo soli due episodi trasmessi, a causa degli ascolti bassi e di una programmazione discontinua. Tuttavia, la serie ha trovato una seconda vita grazie ai DVD. Grazie a questo mercato ha guadagnato popolarità tra i fan di Kevin Smith e del film originale. Questo rende Clerks una piccola gemma nascosta che poteva tranquillamente diventare una delle migliori serie tv animate.








