2) Friends – “The Last One” (6 maggio 2004)

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Modern Family ci saluta con un abbraccio familiare così come fa la seconda classificata: Friends. I sei amici, in fondo, sono stati l’uno per l’altro una famiglia per una decade, ma anche per loro è arrivato il tempo di andare avanti. Non è un addio: è un nuovo inizio in cui, purtroppo, noi spettatori non saremo più coinvolti. E come poteva finire Friends, una delle sit-com più rappresentative dello scorso millennio, se non con un saluto avvenuto proprio nell’appartamento inconfondibile di Monica e Rachel? Phoebe accompagna Ross all’aeroporto per impedire a Rachel di partire per Parigi (l’unica scelta narrativa di cui ci rammarichiamo). Monica e Chandler preparano le valigie in vista del trasferimento nella loro nuova casa mentre Joey compra a Chandler un’anatra come regalo di addio. Tra le lacrime, spetta a Bing l’ultima parola, il quale ci regala un’ultima, sorniona, battuta indimenticabile. La fine di Friends è semplice, come quella di Modern Family. Eppure è così potente. Non è facile per una sit-com trovare un finale indimenticabile capace di superare la prova del tempo. Il più delle volte, però, la soluzione giusta è la più facile: restare fedeli allo spirito dei personaggi e della storia. Con una valutazione di 9,6 su IMDb, quello di Friends si conferma all’unanimità come uno dei migliori finali delle sit-com.