Vai al contenuto
Home » Serie TV » 10 grandi Serie Tv che sorprendentemente non hanno mai vinto un Emmy

10 grandi Serie Tv che sorprendentemente non hanno mai vinto un Emmy

Hannibal

7) Sons of Anarchy

Sons of Anarchy (640x360) serie tv Emmy
Sons of Anarchy

Fin dalla prima puntata, Sons of Anarchy ha offerto una panoramica senza compromessi della vita all’interno di un club motociclistico fuorilegge, esplorando temi complessi come la famiglia, il tradimento, il potere e la redenzione. Un dramma oscuro. Un viaggio nelle tenebre dell’animo umano reso incredibilmente coinvolgente grazie all’attenzione allo show per i dettagli. Ma non solo. Anche la caratterizzazione dei personaggi e la costruzione della trama sono elementi fondamentali di Sons of Anarchy. Gli sceneggiatori hanno saputo mescolare abilmente tra loro azione, dramma, suspense e momenti emotivi. La totale assenza di una vittoria per la sceneggiatura pesa come un macigno. Specie se pensiamo a quell’incredibile finale della terza stagione, da manuale di scrittura. Abbiamo parlato qui della terza stagione di Sons of Anarchy.

Temi complessi sono stati affrontati con una profondità e una sincerità rare. La serie non ha avuto paura di mostrare i personaggi in situazioni estreme e spingendoli oltre i limiti della moralità. Questa franchezza nel trattare tematiche difficili, scomode e violente ha contribuito a rendere la serie memorabile. Per non parlare delle interpretazioni di Charlie Hunnam, Katey Sagal e Ron Perlman assolutamente ignorate agli Emmy. Da Jax Teller a Gemma Morrow, passando per Clay Morrow e Tig Trager, ogni personaggio è stato riccamente sviluppato e interpretato con maestria dagli attori. Non è una caso che questi siano diventati dei veri e propri archetipi moderni.

8) Bojack Horseman

BoJack Horseman (640x360) serie tv Emmy
BoJack Horseman

Forse non ci crederete, ma la serie tv Bojack Horseman non hai mai vinto un Emmy.

Già, la serie animata che si è distinta subito come tutto fuorché un cartone animato qualunque, non è riuscito a portare a casa l’ambita statuetta. Creata da Raphael Bob-Waksberg, Bojack Horseman è un’esplorazione cruda e profonda della condizione umana, raccontata con l’uso di una satira intelligente e tanto anzi tantissimo humour nero. Ciò che ha reso iconica la serie animata è stata la sua capacità di affrontare temi complessi come la depressione, l’ansia, la solitudine e l’alienazione in un modo che è allo stesso tempo commovente e reale. La narrazione si sviluppa attraverso personaggi ben sviluppati e relazioni interpersonali intricate, offrendo uno sguardo sincero e spesso struggente sulla natura umana.

Battuta nel 2019 dai Simpsons e nel 2020 da Rick & Morty, c’è da dire che lo show ha dovuto vedersela con dei giganti dell’animazione. E anche se la statuetta come miglior serie d’animazione manca e ci starebbe senz’altro, per molti fan e critici, questo non ha scalfito il valore intrinseco di BoJack Horseman. La serie ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama televisivo grazie alla sua originalità, profondità emotiva e impegno nel trattare argomenti difficili con sensibilità e umorismo.

Pagine: 1 2 3 4 5