Vai al contenuto
Home » Serie TV » I 10 archi narrativi più deludenti degli ultimi 10 anni nelle Serie Tv

I 10 archi narrativi più deludenti degli ultimi 10 anni nelle Serie Tv

The Walking Dead

9) Un cliffhanger come arco narrativo dalle attese infrante

Negan in The Walking Dead 6

The Walking Dead, fin dal suo esordio nel 2010, ha dominato il panorama televisivo grazie alla sua miscela di horror, dramma e approfondimento dei personaggi. In questo modo ha raccontato la lotta per la sopravvivenza in un mondo post-apocalittico infestato dai morti viventi. La serie ha costruito negli anni un intenso legame emotivo con i suoi protagonisti, alternando momenti di tensione estrema a sviluppi narrativi capaci di scuotere gli spettatori. Il finale della stagione 6, intitolato “Last Day on Earth”, è diventato uno degli ultimi archi narrativi più scadenti proprio per il modo in cui gestisce il cliffhanger.

L’episodio si conclude con Negan che cattura i sopravvissuti, ma la vittima della sua celebre mazza Lucille resta ignota. In teoria, questa suspense avrebbe dovuto generare attesa e shock. In pratica, però, l’episodio appare eccessivamente manipolativo. Infatti, la tensione costruita per tutto l’episodio sembra artificiale, dilatata oltre misura, senza un vero payoff emotivo o narrativo immediato. Molti fan hanno criticato la scelta di posticipare la rivelazione della vittima alla stagione successiva. Tanto da considerarla un espediente che sfrutta il pubblico piuttosto che servire la storia.

Il ritmo dell’episodio appare frammentato e alcune scelte dei personaggi sembrano guidate più dalla necessità di creare suspense che dalla coerenza interna della trama. In questo senso, “Last Day on Earth” illustra come un finale costruito interamente sul colpo di scena può risultare frustrante e insoddisfacente. Così, ha annullato la qualità narrativa accumulata nelle stagioni precedenti e l’effetto complessivo è una sensazione di perdita di autenticità. Tale da rendere questo, tra gli altri archi narrativi opinabili, un esempio chiave di come anche una serie di enorme successo privilegiare il clamore sul contenuto.

10) Keeley è quel personaggio brillante che perde centralità

Keeley Jones in uno degli archi narrativi di Ted Lasso

Ted Lasso è diventata rapidamente una delle serie più amate degli ultimi anni grazie al suo mix di positività, humor intelligente e sviluppo psicologico dei personaggi. Tra questi, Keeley Jones, interpretata da Juno Temple, è sempre stata un personaggio carismatico e dinamico. La donna, infatti, era capace di portare leggerezza e profondità emotiva in ugual misura. Sia negli archi narrativi professionali che in quelle personali. Tuttavia, nella terza stagione, l’arco narrativo di Keeley si percepisce come uno dei più carenti della serie.

La scrittura sembra concentrarsi su conflitti minori e scelte di sviluppo poco coerenti con il percorso costruito nelle stagioni precedenti. Invece di ampliare la sua crescita personale o professionale, la trama la relega spesso a ruoli secondari o a situazioni superficiali. Tali da privare il personaggio di momenti significativi e di dialoghi incisivi che ne avevano fatto un punto di forza dello show. Inoltre, alcuni archi narrativi, come l’enfasi eccessiva su malintesi o drammi romantici, sembrano forzate e poco organiche, riducendo la complessità di Keeley a stereotipi e scenari prevedibili.

Questo trattamento non solo delude i fan del personaggio. Ma rompe anche l’equilibrio emotivo e narrativo della serie, che aveva costruito la sua forza proprio sull’abilità di bilanciare humor e leva drammatica. In conclusione, l’arco narrativo di Keeley nella stagione 3 rappresenta un’occasione mancata. Un personaggio brillante che, invece di crescere ulteriormente, viene in gran parte sacrificato, rendendo la storyline una delle più superflue all’interno di un contesto altrimenti celebrato per la sua positività e inventiva narrativa.

Vuoi navigare su Hall of Series senza pubblicità, ricevere contenuti esclusivi e soprattutto scoprire nuove serie tv da vedere che fanno al caso tuo senza dover aspettare ogni volta che ti capiti un articolo, un post o un video? Ti aspettiamo su Hall of Series Discover!

Ti è piaciuto l'articolo?
Abbonati per ricevere altri consigli personalizzati per i tuoi gusti direttamente sulla tua email.
Pagine: 1 2 3 4 5