Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Dopo aver trascorso l’estate facendo una scorpacciata di libri gialli della letteratura contemporanea, ho spostato la mia attenzione sui prodotti audiovisivi e su ciò che le piattaforme online offrono in merito a questo genere narrativo e cinematografico. Ammetto, ad esempio, che la serie Dept. Q – Sezione casi irrisolti mi abbia letteralmente risucchiata nei suoi intrighi ma, spulciando il catalogo di Netflix, mi sono imbattuta anche in alcuni anime crime meritevoli di essere raccontati in un articolo. Ed è così che dalla Edimburgo dell’ispettore Carl Mork sono atterrata nella Germania precedente e successiva alla caduta del Muro di Berlino, e da lì all’interno del Palazzo Imperiale cinese. Un insieme di indizi che molti di voi potranno sicuramente ricondurre a un paio di anime presenti nell’elenco.
Ovviamente non è solo Netflix a contenere una selezione dei lavori più virtuosi dell’animazione giapponese dedicati a questa categoria. Il web a volte può essere un posto meraviglioso e ne sono dimostrazione gli 8 migliori anime di genere crime che puoi trovare adesso in streaming.
1) Psycho-Pass

Questo anime crime nato nel 2012 conta un totale di 22 episodi i quali si snodano in un futuro in cui la società è governata da un sistema di monitoraggio e controllo chiamato “Sybil System”. Tramite questa invenzione è possibile misurare e valutare lo stato mentale di ogni individuo, allo scopo di assegnare uno Psycho-Pass. La serie in questo modo analizza il precario equilibrio tra libertà personali e controllo sociale, dato che è sufficiente avere un coefficiente di criminalità sopra una certa soglia per poter essere arrestati su due piedi. Al centro delle vicende ci sono due protagonisti forti come l’ispettrice Akane Tsunemori e il suo partner Shinya Kogami, i quali hanno il compito di indagare sui casi sospetti e sul mantenere l’ordine in questo universo distopico e pericolosamente affidato agli algoritmi e alla tecnologia avanzata.
L’attualità di questo anime è incredibile soprattutto se pensiamo alle tematiche su cui si sofferma e di cui abbiamo avuto uno spiacevole assaggio durante il periodo pandemico. In una società in cui manca la scala di grigi e in cui ogni dibattito viene ridotto a uno sproloquio di numeri e percentuali, dove va a finire la complessità umana? E l’importanza del libero arbitrio? Quando un sistema centralizza il potere annullando il dissenso in nome della sicurezza e dell’ordine, la distanza con il totalitarismo si fa sempre più breve. Psycho-Pass è attualmente disponibile su Crunchyroll e una sua visione è quanto mai necessaria per continuare a interrogarci sui limiti del momento storico in cui stiamo vivendo.
2) Detective Conan

Un adolescente con la passione per i gialli e per Sherlock Holmes viene avvelenato dalla banda degli Uomini in Nero, ritrovandosi improvvisamente imprigionato nel corpo di un bambino di sei anni. Siamo nel 1996 e Gosho Aoyama crea questo anime crime che avrebbe accompagnato migliaia di fanciulli e ragazzi duranti i lunghi pomeriggi post scuola, nei quali il tempo sembrava solo un’inesistente invenzione degli adulti. In quella manciata di minuti di cui è composto un episodio, Conan diventa l’investigatore che avremmo voluto essere quando eravamo piccoli. Un personaggio con cui ci siamo immedesimati facilmente perché poteva agire al posto nostro su scene del delitto, casi da risolvere, ambientazioni affascinanti e differenti (località giapponesi, musei, luoghi turistici). Ogni indagine poi veniva intrecciata a una sottotrama costante e intricata, in cui il bambino si avvicinava sempre più alla misteriosa Organizzazione criminale che gli ha causato la sua trasformazione fisica.
Il successo di questo cartone è stato talmente ampio che l’iconografia del giovane detective con i grandi occhiali rotondi, il papillon rosso e i capelli spettinati la riconosceremmo tra centinaia. Inoltre è stato citato da molti manga e anime successivi ed è stato convertito in film campioni d’incassi (soprattutto nella madrepatria nipponica). Cos’altro possiamo dirvi di più se non di recuperarlo quanto prima su Crunchyroll? Dopo tre decenni dalla sua uscita ci sono ancora nuove generazioni (e nuovi adulti!) pronti ad appassionarsi a questo caposaldo dell’animazione giapponese.
Vuoi proseguire la lettura di questo articolo su una sola pagina (invece che su 5 pagine) e senza pubblicità? E poter godere della stessa esperienza con tutti gli articoli di Hall of Series, senza limiti, ottenendo anche molti contenuti esclusivi ogni mese e la possibilità di accedere a consigli personalizzati per smettere di perdere tempo a scegliere cosa vedere? Prova Hall of Series Discover: puoi provarlo gratis per 30 giorni, e dopo costa solo poco più di 1,50 euro al mese







