Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Dopo la vita, c’è la morte, lo sappiamo benissimo. Ed è così anche nelle serie tv. Quando muore un personaggio che ci piace, siamo davvero dispiaciuti, e può scappare anche qualche lacrima. Ma quando muore il nostro personaggio preferito è qualcosa di tragico. Una sciagura che non auguriamo nemmeno al nostro peggior nemico serializzato. Una cosa che non pensiamo possa mai accadere, fino al giorno in cui accade realmente. Guardiamo quella che sembra essere una puntata come le altre, ma, ad un certo punto, succede. Assistiamo alla sua morte, increduli, scioccati. Dopo la sua morte, sappiamo cosa è successo a lui, ma non sappiamo quello che succederà a noi.
La reazione alla morte del nostro personaggio preferito può essere diversa per ognuno di noi, ma ci sono delle fasi in cui tutti ci ritroviamo e che dobbiamo superare. Precisamente sono 5 fasi, e se vi sembrano esagerate, vuol dire che siete delle persone insensibili, oppure che il vostro personaggio preferito è ancora vivo. E se è così, ritenetevi fortunati.
1. NEGAZIONE
Guardiamo lo schermo, vediamo attentamente quello che sta succedendo e iniziamo a capire il pericolo in cui si trova il nostro eroe. Siamo agitati, e partiamo con una ripetizione di “NO! NO! NO!” in crescendo, arrivando al punto che nostro nonno dall’altra stanza crede che stiamo chiamando lui. Poi, ecco che succede. Muore. E noi continuiamo a sperare che non sia così. Non possiamo credere che sia morto, non possiamo accettarlo. Non può essere! Non può morire! Tutti ma non lui! Tutti abbiamo detto almeno una di queste frasi. E tutti abbiamo continuato a sperare che non fosse realmente morto, che in qualche modo fosse riuscito a salvarsi. Fino a quando non è più possibile negare, perché ormai è più che certo. E allora scatta la fase due.







