8) WILLOW ROSENBERG/TARA MACLAY (BUFFY – L’AMMAZZAVAMPIRI)

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Difficile non pensare a loro quando si parla di amore lesbo. Buffy ha segnato un’epoca, e su questo siamo tutti d’accordo. Ciò che è certo, poi, è che ha segnato un modo particolare di trattare la tematica LGBT: non stereotipata, non forzata, Willow e Tara sono l’esempio dell’amore naturale. Quell’amore che nasce pian piano, senza spinte di alcun genere, dato dal semplice fatto che due persone si vogliono bene. Conosciamo la fine tragica della loro storia, e sappiamo anche che con loro vediamo l’amore che porta alla vendetta… Ma è una sfaccettatura che fa sempre parte dello stesso sentimento, ed è il caso di tenerla a mente.
9) JACK MCPHEE/DOUG WITTER (DAWSON’S CREEK)
Rimaniamo nell’ambito adolescenziale con uno dei primi teen drama che ha affrontato la tematica LGBT. Non si tratta, ovviamente, dell’unica tematica importante all’interno di Dawson’s Creek, visto i lunghi discorsi di quasi tutti i personaggi della storia sul futuro e sul senso della vita. Quello che si vuole proporre, con il coming out di Jack, è un primo tentativo di spezzare le catene dei pregiudizi e dei luoghi comuni, anche in quelle piccole cittadine dove tutti sanno tutto su chiunque. Il passo compiuto dal personaggio è stato enorme, ed è riuscito comunque ad arrivare al suo LIETO FINE, che merita tutte le maiuscole del caso: Jack ha portato non solo Doug ad accettare il suo sentimento e la sua vera essenza, ma è anche riuscito a farsi amare a sua volta, a sviluppare la loro vita di coppia e a crescere insieme la bimba di Jen. C’è di che essere orgogliosi dei progressi che hanno fatto!