17) AMY RAYDENFELS/KARMA ASHCROFT (FAKING IT)

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Una storia particolare, divertente e, per certi punti di vista, attuale. Alle volte si preferisce cavalcare l’onda e seguire qualcosa in cui non si crede veramente, giusto per essere popolari e “alla moda”. Questo è il destino di Karma, che finge una relazione con la sua migliore amica. Le due sono vittime di un equivoco, ma rispetto ad Amy, Karma preferisce continuare a fingere in modo da avere sempre più attenzioni su di lei. In tutto ciò, non si rende conto che Amy qualche sentimento sincero verso di lei lo potrebbe avere. Siamo di fronte ad un amore unilaterale come quello di Emily e Alison? Ancora non siamo riusciti a capirlo del tutto. Karma e Amy alternano momenti da amiche e momenti da più che amiche, e la cosa può essere normale, quando non si è ancora sicuri e non si sa cosa si vuole. Così, noi aspettiamo il momento in cui Amy riuscirà finalmente a dichiararsi, e sono abbastanza sicura che succederà quando Karma smetterà di usare la scusa “Ero ubriaca”!
10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico
18) JACK HARKNESS/IANTO JONES (TORCHWOOD)
Non è da molto che ho cominciato a guardare Torchwood, ma ora mi trovo abbastanza avanti, e questa mia opinione su di loro non potrà mai cambiare: Jack e Ianto mi sono entrati nel cuore dal primo momento, e potete stare sicuri che ci resteranno per l’eternità, in tutti i sensi. La forza con cui si amano si percepisce ad ogni sguardo, e quello che inizialmente sembra essere solo un passatempo, per lo meno per Jack, si rivela essere una storia romantica, che è riuscita ad appassionarmi molto più di altre coppie viste al suo interno. La loro fine è tragica, questo lo si sa, ma anche alla fine, anche quando sembra che tutto sia perduto, riusciamo non solo a sentire le due parole magiche che tutti nella vita vogliamo sentirci dire almeno una volta, ma riusciamo a vedere anche quanto Jack ci tenga a Ianto. Anzi, non solo a lui, ma a tutta la sua famiglia. Provate a pensarci un attimo: sacrificando il suo unico nipote per attivare il campo telepatico, ha salvato l’intero genere umano, e allo stesso tempo ha salvato i nipoti di Ianto, l’uomo che per lui significava tutto. Vedendola in questo modo la cosa acquista un certo effetto, non credete?