6) Il futuro di Camelot: il finale commovente che non ci aspettavamo (Merlin – quinta stagione)


HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
La quinta stagione di Merlin ci è sembrata fin da subito differente dalle prime quattro: e il salto è stato più lungo di quanto immaginiamo perchè, di fatto, in pochi episodi questa serie smette di essere un telefilm per ragazzini e diviene un prodotto fruibile anche dagli adulti.
Tale cambiamento non è stato operato per caso, e anzi potremmo dire che il tono sempre più serio di Merlin segue il percorso di crescita dei suoi personaggi: ormai Merlino è adulto e sa che usare la magia non significa più fare qualche trucchetto per togliersi dai guai… Ci sono poste molto alte in gioco, stavolta, come il futuro di Camelot e la vita di Artù. E quest’ultimo è ben lontano, per fortuna, dal giovanotto presuntuoso delle prime stagioni; adesso ha compreso cosa significhi governare senza poter contare sul padre per le scelte più complicate, e sarà costretto a prendere delle decisioni che da principe avrebbe criticato.
Ciò che proprio non ci aspettavamo, però, era che gli autori avessero in serbo per noi un finale così adulto. Tutto sommato speravamo ancora in una conclusione lieta per i nostri eroi… E invece nell’ultimo episodio ci è stata sbattuta in faccia la cruda realtà: anche i sovrani coraggiosi e buoni muoiono, e la magia non può risolvere tutti i problemi.
Occorre maturità per accettare che la storia possa finire bene anche se apparentemente tutto sembra perduto: Artù diventa una speranza per il futuro non solo di Camelot, ma del mondo intero. Bisogna andare oltre il tipico “vissero tutti felici e contenti” per capirlo.
Nell’immagine vediamo un Merlino anziano, che cammina su una strada dei nostri giorni: i suoi abiti e i suoi modi sono diversi, ma la forza della leggenda del re di Camelot e del mago più potente del mondo sopravvive… Albione può essere ovunque, persino quaggiù.