Vai al contenuto
Home » Serie TV » I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Mr. Robot

I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Mr. Robot

robot

HOS Histories

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!

➔️ Scopri di più

La vita secondo gli hackerrobot

Un approccio radicalmente realistico caratterizza Mr.Robot, con sequenze di hackeraggio molto precise e dettagliate, lontane anni luce dai film complottasti patinati. Temi come lo spionaggio industriale e la cyber-security sono ormai all’ordine del giorno per ogni azienda, ed è impossibile non pensare a certi recenti fatti di cronaca, come l’hackeraggio subito dalla Sony, Anonymous, il caso Snowden e Occupy Wall Street. Il riferimento all’attualità è un punto fondamentale della serie, che permette la quasi totale immedesimazione nella storia. E se fosse davvero questo il nostro futuro? Apocalittico e speranzoso allo stesso tempo?

L’atmosfera oscura di Mr. Robot e del suo inquietante protagonista Elliott ci hanno aperto gli occhi sul reale pericolo in cui potrebbe trovarsi la società se continua, impunemente, a calpestare i suoi cittadini. Ma soprattutto la serie parla di depressione, rancore, nostalgia, il non sentirsi a proprio agio nemmeno tra amici. E, confessiamolo, almeno una volta nella vita uno ha provato ciò che Rami Malek ha messo in scena: la solitudine di un numero primo.

10 Serie Tv che sono “un vero 10” sia per la critica che per il pubblico

 

Un saluto al team di Serie tv, la nostra droga e Seriamente Tv

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10