Vai al contenuto
Home » Pagelle

Le Pagelle delle Serie Tv uscite questa settimana

Dune: Prophecy, una delle serie tv in arrivo più importanti di novembre

Quali tra le serie tv in arrivo si sono distinte maggiormente nella settimana appena conclusa? Facciamo il punto della situazione attraverso una nuova rubrica che vi accompagnerà da qui in poi.

Ogni domenica, infatti, prenderemo in esame le serie tv in arrivo della settimana, dando un voto a ciascuna di loro. Si tratterà di un voto stagionale, se la serie tv in questione è rilasciata in blocco, episodico se la serie tv ha una distribuzione settimanale.

Non è tutto: allegheremo per ognuna delle informazioni schematiche, tecniche e non solo. Un piccolo sunto di cosa abbia funzionato e di cosa non abbia funzionato nelle sezioni “top” e “flop”, mentre i voti alle puntate daranno vita a classifiche che aggiorneremo ogni sette giorni. All’interno delle classifiche settimanali, il punteggio corrisponderà al voto della singola puntata, o verrà tratto da una media dei voti ottenuti dai singoli episodi (nel caso di un rilascio in blocco).

Classifiche settimanali, ma non solo: in futuro, le classifiche saranno anche mensili e annuali. Anche in questo caso, i punteggi verranno tratti dalla media dei voti ottenuti. Queste ultime saranno per forza di cose parziali fino al 31 dicembre 2024, visto che abbiamo avviato il nostro percorso nelle ultime settimane di novembre.

Detto questo, possiamo iniziare: è stata una settimana ricchissima di serie tv in arrivo che si sono distinte in vari modi (nel bene e nel male).

Le Pagelle delle Serie Tv uscite questa settimana (26 novembre/1 dicembre 2024)

Serie Tv in arrivo su Netflix

Un'immagine della serie Netflix su Ayrton Senna
Credits: Netflix

Senna 

  • Disponibile su Netflix
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 1-6.
  • Una breve descrizione – L’intensa vita di Ayrton Senna, uno dei piloti di F1 più importanti di tutti i tempi.
  • Top – Gabriel Leone interpreta Senna con grande efficacia.
  • Flop – Il personaggio interpretato da Kaya Scodelario non convince fino in fondo.

Non era semplice. Non era semplice per niente. Nonostante ciò, Netflix riesce a tirar fuori un’ottima serie tv biografica incentrata su uno degli sportivi più iconici di tutti i tempi, regalando grande intensità sul piano emotivo e un’ottima resa sul piano visivo. Pecca talvolta nell’enfasi spasmodica che allontana un po’ da toni maggiormente realistici, ma non essendo un documentario può starci.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,7.
  • Punteggio complessivo: 7,7.
  • Posizione settimanale: 8.
  • Posizione globale: 7.

The Madness 

  • Disponibile su Netflix
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 1-8.
  • Una breve descrizione – Imbattutosi in un omicidio, un commentatore televisivo deve lottare per dimostrare la propria innocenza.
  • Top – L’intrattenimento è assicurato: la trama è intrigante e si sviluppa con un buon ritmo.
  • Flop – L’ambizione di andare oltre il mero intrattenimento è centrato solo in parte.

Un buon thriller cospirativo. Buono, ma non eccezionale. Buono perché la componente più spettacolare è assicurata da ottimi intrecci e da un ritmo che coinvolge lo spettatore, ma manca il salto di qualità auspicato. Nel momento in cui The Madness ricerca una maggiore profondità sul piano tematico, tende a esagerare e si perde un po’. Promossa, in ogni caso.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,2.
  • Punteggio complessivo: 7,2.
  • Posizione settimanale: 13.
  • Posizione globale: 18.

Serie Tv in arrivo su Sky e Now

Desmond Hart è uno dei grandi protagonisti di Dune: Prophecy 1x02
Credits: HBO

Dostoevskij

  • Disponibile su Sky e Now
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 1-6.
  • Una breve descrizione – Un poliziotto, tormentato dal rapporto difficile con la figlia, si ritrova a dover inseguire un serial killer che si atteggia a filosofo.
  • Top – La serialità italiana d’autore trova una nuova ottima espressione.
  • Flop – Nessuno.

Viste le premesse, c’era d’aspettarselo: i fratelli D’Innocenzo sono sinonimo di qualità, e Sky punta forte da tempo sulla serialità italiana d’autore. Risultato? Un noir raffinato e profondo, cupo nei toni e forte nell’intensità emotiva, capace di regalarci un’esperienza televisiva a suo modo unica. Unica ed eccezionale, proiettando Dostoevskij tra le migliori serie tv italiane del 2024.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 8,2.
  • Punteggio complessivo: 8,2.
  • Posizione settimanale: 2.
  • Posizione globale: 2.

Dune: Prophecy

  • Disponibile su Sky e Now
  • Stagione: 1
  • Episodio: 2.
  • Una breve descrizione: ambientata 10.000 anni prima rispetto agli eventi raccontati nei film, Dune: Prophecy è un prequel che amplia gli orizzonti con scenari suggestivi.
  • Top – Una puntata di raccordo necessaria, ma non interlocutoria in un’accezione negativa.
  • Flop – Nessuno.

Buona anche la seconda. Dopo un pilot eccezionale, Dune: Prophecy si ripresenta con una puntata di raccordo che accresce l’immaginario narrativo e lo disvela attraverso un attento posizionamento dei tasselli. Non chiamatela, però, puntata interlocutoria. Non con un’accezione negativa, almeno. Puntate come queste sono un chiaro investimento sul futuro.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,8.
  • Punteggio complessivo: 8.
  • Posizione settimanale: 7.
  • Posizione globale: 3.

The Day of the Jackal

  • Disponibile su Sky e Now.
  • Stagione: 1
  • Episodi: 7-8.
  • Una breve descrizione: una caccia all’uomo ha come target un esperto sicario dalla doppia vita.

“Rinnovata già per una seconda stagione, The Day of the Jackal si è rivelata un solidissimo thriller. Uno dei migliori prodotti del genere che ci siano in circolazione in questo momento”. La citazione arriva dritta dalla nostra recensione degli episodi in questione, e certificano l’ottima riuscita di due puntate che creano le premesse per un grande finale di stagione. L’operazione televisiva sta riuscendo nel migliore dei modi.

  • Top: si creano le premesse per un grande finale di stagione.
  • Flop: nessuno.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,6.
  • Punteggio complessivo: 7,4.
  • Posizione settimanale: 10.
  • Posizione globale: 10.

Serie Tv in arrivo su Apple Tv+

Silo, una delle serie tv più viste del momento
Credits: Apple Tv+

Shrinking

  • Disponibile su Apple Tv+.
  • Stagione: 2
  • Episodio: 8.
  • Una breve descrizione: un team di psicologi brillanti porta avanti i percorsi quotidiani dei pazienti tra difficoltà personali e una coraggiosa audacia nell’interpretazione del ruolo.
  • Top: Harrison Ford è sempre più dentro la parte, regalando l’ennesima prestazione memorabile.
  • Flop: nessuno.

Shrinking ha dalla sua la costanza: mai un calo, finora. Mai nel corso di una seconda stagione ormai arrivata all’ottavo episodio, garanzia come sempre di un ottimo livello qualitativo medio che di episodico non ha proprio niente. E poi c’è Harrison Ford, il solito memorabile Harrison Ford: sorretto da un cast di grande livello, cresce di puntata in puntata.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,9.
  • Punteggio complessivo: 7.6.
  • Posizione settimanale: 5.
  • Posizione globale: 9.

Silo

  • Disponibile su Apple Tv+.
  • Stagione: 2
  • Episodio: 3.
  • Una breve descrizione: ambientata in un futuro distopico, una comunità si ritrova a vivere all’interno di un gigantesco silo sotterraneo.
  • Top: Silo non si arrocca mai sulle certezze e continua a espandere la narrazione con grandissima efficacia.
  • Flop: nessuno.

Doveva essere la stagione della consacrazione definitiva, e così finora è stata. Silo, dopo una grande prima stagione, si è ripresentata ai nastri di partenza più carica che mai: invece di arroccarsi sulle certezze acquisite, continua a mettersi in gioco con forza crescente, dando l’idea che il potenziale di questa serie possa essere persino superiore alle gigantesche aspettative. Wow, davvero.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 8,1.
  • Punteggio complessivo: 7,8.
  • Posizione settimanale: 4.
  • Posizione globale: 5.

Serie Tv in arrivo sulla Rai

Nino e Lila in una scena de L'Amica Geniale 4
Credits: Rai ed HBO

L’Amica Geniale

  • Disponibile su Raiplay.
  • Stagione: 4.
  • Episodi: 5-6.
  • Una breve descrizione: una coppia di amiche portano avanti due esistenze parallele, divise dagli eventi e dalle incompatibilità ma unite da un affetto inscindibile.
  • Top: il saluto alla serie di Anna Rita Vitolo, interprete di Immacolata Greco, è da brividi.
  • Flop: nessuno.

Due puntate incentrate sul concetto di gelosia, ma non solo: l’amore e la morte si abbracciano e si scindono all’interno delle dinamiche del doppio episodio, regalando l’ennesimo capitolo di una serie tv che non risente del peso del tempo e, al contrario, continua a migliorare col passare delle stagione. Di questo passo, il finale di serie (previsto tra quattro puntate) sarà semplicemente indimenticabile.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 8.3.
  • Punteggio complessivo: 8,2.
  • Posizione settimanale: 1.
  • Posizione globale: 1.

Serie Tv in arrivo su Disney+

Grey's Anatomy- Alex
Credits: ABC

Doctor Odyssey

  • Disponibile su Disney+.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 1-2.
  • Top – I toni sono leggeri e regalano una rom-com divertente.
  • Flop – I toni sono un po’ troppo leggeri e sacrificano il medical sull’altare dell’intrattenimento fine a sé.

Oddio, non è male: Doctor Odyssey è una di quelle serie tv che si fanno guardare, e che regalano alcune ore di sacrosanto disimpegno. Tuttavia, ci si aspetterebbe qualcosa in più da un medical partito con ambizioni diverse. Un medical che al momento medical lo è appena, visto che sembra volersi concentrare maggiormente su altro. Va bene? Sì, ma fino a un certo punto.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.3.
  • Punteggio complessivo: 7,3.
  • Posizione settimanale: 12.
  • Posizione globale: 17.

Grey’s Anatomy

  • Disponibile su Disney+.
  • Stagione: 21.
  • Episodio: 3.
  • Una breve descrizione: uno dei medical drama più iconici della storia, incentrato sulla figura altrettanto nota di Meredith Grey.
  • Top – Una puntata nella media, e alla 21esima stagione non è poco.
  • Flop – La sottotrama religiosa non convince granché.

Si è visto di meglio? Sì. Si è visto di peggio? Altrettanto vero. Questa è una di quelle puntate che non segnano la storia di Grey’s Anatomy, ma stare nella media dopo ventuno stagioni è di per sé un merito. Certe trame, tuttavia, non sembrano avere niente di nuovo da raccontare. Mentre la sottotrama religiosa, potenziale elemento di novità, non convince granché.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,2.
  • Punteggio complessivo: 7.3.
  • Posizione settimanale: 14.
  • Posizione globale: 14.

Grotesquerie

  • Disponibile su Disney+.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 5-6.
  • Una breve descrizione – Una detective caparbia indaga su una misteriosa serie di omicidi, coadiuvata da un giornalista e da una suora.
  • Top – Audace il cambio di passo, soprattutto nel quinto episodio.
  • Flop – C’è ancora un po’ di confusione.

Bisogna dirlo: a questa serie non manca il coraggio. Coraggio nel virare in modi imprevedibili anche dopo pochi episodi, rimescolando continuamente le carte. Con una resa molto buona, anche se si finisce per togliere troppi riferimenti allo spettatore. In ogni caso, queste puntate meritano una valutazione ottima: la quinta, in particolare, ha dei momenti d’alto livello.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7,9.
  • Punteggio complessivo: 7.9.
  • Posizione settimanale: 6.
  • Posizione globale: 4.

Serie Tv in arrivo su Paramount+

Michael Fassbender in una scena di The Agency, una delle serie tv in arrivo più interessanti della settimana
Credits: Showtime

The Agency

  • Disponibile su Paramount+.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 1.
  • Una breve descrizione – Un’agente sotto copertura deve abbandonare l’identità fittizia e tornare alla sua via: non sarà semplice.
  • Top – Il cast è impressionante.
  • Flop – La serie deve ancora trovare un’identità.

Piano, piano: è solo un pilot. Per carità: ci sono pilot memorabile e questo non rientra nelle categorie. Ma una serie tv con un’impalcatura tempo e pazienza. Soprattutto se si ha a che fare con cast pazzesco che si è calato immediatamente nelle dinamiche della serie, e di una storia che ha i presupposti per emergere alla distanza. Per ora, promossa con riserva.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.4.
  • Punteggio complessivo: 7.4.
  • Posizione settimanale: 11.
  • Posizione globale: 12.

From

  • Disponibile su Paramount+
  • Stagione: 3
  • Episodi: 9.
  • Una breve descrizione: una comunità di sopravvissuti si ritrova ingabbiata in una misteriosa cittadina, tempestata da orribili visioni e dalla presenza notturna di un gruppo di terrificanti mostri.
  • Top – Risposte vere. Finalmente.
  • Flop – Nessuno.

Oh, era ora. Era ora che From offrisse al pubblico delle risposte concrete. E che rialzasse il livello di una stagione che aveva fin qui deluso le aspettative. Come si è detto spesso, tuttavia, le svolte erano destinate ad arrivare. Oltretutto, si parla della sola prima parte del finale: visto come si è chiuso l’episodio, ci sarà da divertirsi parecchio con la prossima puntata. From è tornata, finalmente.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 8,1.
  • Punteggio complessivo: 7.3.
  • Posizione settimanale: 3.
  • Posizione globale: 13.

Landman

  • Disponibile su Paramount+
  • Stagione: 1
  • Episodio: 3
  • Una breve descrizione – Il sogno americano, rivisto nel Texas di oggi con una prospettiva disillusa ma mai arrendevole.
  • Top – Le dinamiche familiari del protagonista attirano l’attenzione.
  • Flop – Demi Moore non è ancora emersa.

Dopo le prime due puntate, corse a mille all’ora, era inevitabile tirare un po’ il fiato. Nonostante ciò, Landman si conferma su ottimi standard narrativi ed espressivi, gettando le fondamenta per dinamiche che si spera verranno esplorate con la massima attenzione nei prossimi episodi. Demi Moore, tuttavia, non è ancora emersa: per fortuna, avrà tempo e spazio per farlo.

  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.7.
  • Punteggio complessivo: 7.7.
  • Posizione settimanale: 9.
  • Posizione globale: 6.

La Classifica settimanale di Hall of Series (25 novembre-1 dicembre 2024)

  1. L’Amica Geniale 8,3
  2. Dostoevskij 8,2
  3. From 8,1
  4. Silo 8,1
  5. Shrinking 7,9
  6. Grotesquerie 7,9
  7. Dune: Prophecy 7,8
  8. Senna 7,7
  9. Landman 7,7
  10. The Day of the Jackal 7,6

Classifica globale di Hall of Series (dal 24 novembre 2024)

  1. L’Amica Geniale: 8.2
  2. Dostoevskij 8,2
  3. Dune: Prophecy: 8
  4. Grotesquerie: 7,9
  5. Silo: 7.8
  6. Landman: 7.7
  7. Senna: 7,7
  8. A Man on the Inside: 7.6
  9. Shrinking: 7.6
  10. The Day of the Jackal: 7,4

Le Pagelle delle Serie Tv nelle settimane precedenti

Settimana 18/25 novembre 2024

Serie Tv in arrivo su Netflix

Tra le serie tv in arrivo, una delle più interessanti è Adorazione, su Netflix
Credits: Netflix

Adorazione

  • Disponibile su Netflix
  • Stagione: 1
  • Episodi: 1-6
  • Una breve descrizione – Un gruppo di adolescenti si ritrova a dover affrontare la misteriosa scomparsa dell’amica Elena.

Non male, ma manco bene. Lo young adult italiano cerca di rinverdire il genere con spunti interessanti e una cornice di provincia che regala alcune buone note: la resa finale (penalizzata anche dal numero troppo conciso di episodi), non è all’altezza delle aspettative.

  • Top: una narrazione convincente della provincia italiana.
  • Flop: 6 episodi non bastano per raccontare una storia del genere.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 5.8.
  • Punteggio complessivo: 5.8.
  • Posizione settimanale: 15.
  • Posizione annuale: 15.

A Man on the Inside

  • Disponibile su Netflix
  • Stagione: 1
  • Episodi: 1-8.
  • Una breve descrizione: Ted Danson interpreta un ingegnere in pensione che si reinventa come spia in una casa di riposo.

Funziona. Funziona benissimo. E meno male. Mike Schur, già autore di comedy del calibro di Parks and Recreation, The Good Place e Brooklyn 99, tira fuori l’ennesima gemma: una comedy malinconica e brillante, capace di valorizzare il talento di Ted Danson e di un cast navigato e ben amalgamato. A quanto pare, scrivere una comedy solida è possibile anche nel 2024.

  • Top: Ted Danson è sempre una garanzia.
  • Flop: a un certo punto, finisce.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.6.
  • Punteggio complessivo: 7.6.
  • Posizione settimanale: 7.
  • Posizione annuale: 7.

L’Imperatrice

  • Disponibile su Netflix
  • Stagione: 2
  • Episodi: 1-6.
  • Una breve descrizione – Una rivisitazione sui generis del personaggio della principessa Sissi, riposizionata con canoni più attuali.

Buona (anche) la seconda. L’Imperatrice, serie tv in arrivo su Netflix con la seconda stagione, torna in parte sui propri passi e regala una narrazione più canonica e meno vincolata agli elementi espressivi più creativi della prima, centrando un ottimo risultato.

  • Top: la serie mostra una maturità inaspettata.
  • Flop: la seconda stagione perde parte della brillantezza originale della prima.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.1.
  • Punteggio complessivo: 7.1.
  • Posizione settimanale: 14.
  • Posizione globale: 14.

Serie Tv in arrivo su Sky e Now

Lo Sciacallo nell'ombra in The Jackal 1x03
Credits: Sky

Dune: Prophecy

  • Disponibile su Sky e Now
  • Stagione: 1
  • Episodio: 1.
  • Una breve descrizione: ambientata 10.000 anni prima rispetto agli eventi raccontati nei film, Dune: Prophecy è un prequel che amplia gli orizzonti con scenari suggestivi.

Wow. Semplicemente, wow. In parte era prevedibile, ma è sempre difficile mantenere le aspettative gigantesche che un franchise del genere porta sempre con sé. Dune: Prophecy, dal canto suo, ci riesce con un pilot spettacolare.

  • Top: una narrazione in linea con i film, ma con un’identità autonoma.
  • Flop: nessuno.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 8.3.
  • Punteggio complessivo: 8.3.
  • Posizione settimanale: 1.
  • Posizione globale: 1.

The Day of the Jackal

  • Disponibile su Sky e Now.
  • Stagione: 1
  • Episodi: 5-6.
  • Una breve descrizione: una caccia all’uomo ha come target un esperto sicario dalla doppia vita.

Il doppio episodio trasmesso nei giorni scorsi da Sky e Now presenta due valutazioni distinte: se da un lato abbiamo il “solito” episodio adrenalinico e ricco d’azione, dall’altro tiriamo il fiato con una puntata più statica sul piano narrativo. Ci sta, ed è giusto così.

  • Top: The Day of the Jackal funziona piuttosto bene anche quando la tensione si abbassa.
  • Flop: il rallentamento potrebbe non entusiasmare chi cerca sempre l’azione.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.2.
  • Punteggio complessivo: 7.4.
  • Posizione settimanale: 13.
  • Posizione globale: 10.

Serie Tv in arrivo su Apple Tv+

Jason Siegel in una scena di Shrinking, la serie tv di Apple TV+
Credits: Apple TV+

Shrinking

  • Disponibile su Apple Tv+.
  • Stagione: 2
  • Episodio: 7.
  • Una breve descrizione: un team di psicologi brillanti porta avanti i percorsi quotidiani dei pazienti tra difficoltà personali e una coraggiosa audacia nell’interpretazione del ruolo.

Una puntata riflessiva e intensa sul piano emotivo, capace di posizionare alcuni fondamentali tasselli nello scacchiere complessivo di una serie tv che sta confermando di aver fatto un salto di qualità davvero notevole. Bill Lawrence l’ha fatto di nuovo.

  • Top: la puntata mostra le vulnerabilità inedite di alcuni personaggi chiave.
  • Flop: risoluzione frettolosa dei conflitti centrali.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.3.
  • Punteggio complessivo: 7.6.
  • Posizione settimanale: 11.
  • Posizione globale: 6.

Silo

  • Disponibile su Apple Tv+.
  • Stagione: 2
  • Episodio: 2.
  • Una breve descrizione: ambientata in un futuro distopico, una comunità si ritrova a vivere all’interno di un gigantesco silo sotterraneo.

La stagione è appena iniziata, ma la tensione è già palpabile. Costruzione, definizione e immersione: è sempre difficile esprimersi a proposito della riuscita di una stagione dopo appena due episodi, ma le premesse danno grande fiducia per il proseguo dell’annata.

  • Top: la necessità di impostare l’arco narrativo della stagione non impedisce di tenere viva l’attenzione del pubblico.
  • Flop: nessuno.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.7.
  • Punteggio complessivo: 7.8.
  • Posizione settimanale: 5.
  • Posizione globale: 4.

Serie Tv in arrivo sulla Rai

Lila Cerullo in una scena de L'amica geniale 4
Credits: Rai

L’Amica Geniale

  • Disponibile su Raiplay.
  • Stagione: 4.
  • Episodi: 3-4.
  • Una breve descrizione: una coppia di amiche portano avanti due esistenze parallele, divise dagli eventi e dalle incompatibilità ma unite da un affetto inscindibile.

E meno male che c’è qualcuno che parla di un presunto calo qualitativo. Al contrario, L’Amica Geniale si conferma ancora una volta una delle migliori serie tv italiane del decennio, tirando fuori altri due episodi straordinari che si uniscono attraverso una parola chiave fondamentale della poetica di Elena Ferrante: “smarginatura”.

  • Top: Irene Maiorino è una Lila semplicemente eccezionale.
  • Flop: la resa visiva del terremoto non è all’altezza del prodotto.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 8.2.
  • Punteggio complessivo: 8.3.
  • Posizione settimanale: 2.
  • Posizione globale: 2.

Serie Tv in arrivo su Prime Video

Carlo Cracco in una scena di Dinner Club
Credits: Amazon Prime Video

Dinner Club

  • Disponibile su Prime Video.
  • Stagione: 3.
  • Episodi: 1-4.
  • Una breve descrizione – L’Italia, visitata e rivisitata attraverso una prospettiva peculiare: la prospettiva culinaria. Con Carlo Cracco e tanti ospiti speciali.

Quale modo migliore per parlare dell’Italia e degli italiani, se non attraverso il cibo? Inevitabile, allora, che un format come Dinner Club sia nato qui da noi. Giunto alla terza stagione, si conferma tra le operazioni televisive nazionali più riuscite di Prime Video, grazie alla brillantezza di Carlo Cracco e un cast ancora una volta ben amalgamato. Protagonisti, stavolta, Christian De Sica, Rocco Papaleo e Sabrina Ferilli.

  • Top: l’amore per il buon cibo, palpabile e spontaneo al di là delle esigenze del format.
  • Flop: solo quattro episodi? Peccato.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.3.
  • Punteggio complessivo: 7.3.
  • Posizione settimanale: 12.
  • Posizione globale: 12.

Cruel Intentions

  • Disponibile su Prime Video.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 1-8.
  • Una breve descrizione – Reboot dell’iconico film del 1999, la serie ripercorre i fasti della pellicola adattandola ai giorni nostri.

Ne avevamo bisogno? Assolutamente no. Ci siamo ricreduti dopo averla vista? No: al contrario, la convinzione si è consolidata definitivamente. Non basta ricercare l’effetto nostalgia a tutti i costi, se manca l’anima. E qui, di anima, ce n’è stata ben poca.

  • Top: se fosse stato scollegato da un’opera tanto ingombrante nell’immaginario comune, sarebbe stato uno young adult fatto discretamente.
  • Flop: manca d’identità e ha un finale di stagione inutilmente monco.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 4.8.
  • Punteggio complessivo: 4.8.
  • Posizione settimanale: 16.
  • Posizione globale: 16.

Serie Tv in arrivo su Disney+

Tra le serie tv in arrivo, spicca Grey's Anatomy
Credits: ABC

Grey’s Anatomy

  • Disponibile su Disney+.
  • Stagione: 21.
  • Episodio: 1.
  • Una breve descrizione: uno dei medical drama più iconici della storia, incentrato sulla figura altrettanto nota di Meredith Grey.

Meredith Grey è tornata, ancora una volta. E a questo punto si inizia a sospettare che la sua vita possa essere davvero eterna. Fin dal primo episodio della ventunesima stagione, tuttavia, il medical drama dimostra di avere ancora molto da raccontare per coinvolgere il pubblico. Provateci voi, a quell’età.

  • Top: Grey’s Anatomy sarà sempre Grey’s Anatomy, finché ci sarà Meredith nei paraggi.
  • Flop: alcune storyline risentono della longevità della serie.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.4.
  • Punteggio complessivo: 7.4.
  • Posizione settimanale: 9.
  • Posizione globale: 8.

Grotesquerie

  • Disponibile su Disney+.
  • Stagione: 1.
  • Episodi: 3-4.
  • Una breve descrizione – Una detective caparbia indaga su una misteriosa serie di omicidi, coadiuvata da un giornalista e da una suora.

“Il collasso della società moderna è il vero orrore che Ryan Muprhy ha scelto di raccontare”, secondo la nostra Serena Faro. Risultato? Una delle migliori opere di uno dei migliori autori televisivi dell’ultimo ventennio. Dopo un ottimo inizio, il terzo e il quarto episodio hanno confermato le ottime impressioni: quando c’è un grande maestro di mezzo, tutto diventa un po’ più semplice e molto più bello.

  • Top: la serie provoca, parecchio. Ma non è mai una provocazione fine a sé.
  • Flop: nessuno.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.9.
  • Punteggio complessivo: 8.
  • Posizione settimanale: 4.
  • Posizione globale: 3.

Serie Tv in arrivo su Paramount+

Jasper, il protagonista assoluto di From 3
Credits: MGM+

Vita da Carlo

  • Disponibile su Paramount+
  • Stagione: 3.
  • Episodi: 6-10.
  • Una breve descrizione: Carlo Verdone è protagonista di una versione parodistica della sua vita: una serie autobiografica, ma non troppo.

La prima stagione aveva stupito tutti in positivo, mentre la seconda si era incartata su trame e dinamiche non sempre riuscite. E la terza? La terza cresce col passare degli episodi, creando un’impalcatura narrativa vincente che si disvela con un’ottima resa. Viene fuori, così, la stagione migliore del terzetto, con una quarta già in preparazione. E poi, dove altro pensate di poter vedere Gianna Nannini nei panni della “cattiva”?

  • Top: Ema Stokholma.
  • Flop: nessuno.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.3.
  • Punteggio complessivo: 7.3.
  • Posizione settimanale: 10.
  • Posizione globale: 11.

From

  • Disponibile su Paramount+
  • Stagione: 3
  • Episodi: 8.
  • Una breve descrizione: una comunità di sopravvissuti si ritrova ingabbiata in una misteriosa cittadina, tempestata da orribili visioni e dalla presenza notturna di un gruppo di terrificanti mostri.

Ok, possiamo respirare: finalmente è arrivata qualche risposta. Risposte vere che vanno ben oltre la ricerca del colpo a effetto per chiudere al meglio l’episodio. Risposte che segnano la narrazione e che offrono una nuova prospettiva a una stagione che era stata fin qui piuttosto insoddisfacente.

  • Top: una delle grandi teorie della serie ha trovato un riscontro nella realtà.
  • Flop: Jim Matthews, ancora una volta.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.9.
  • Punteggio complessivo: 7.2.
  • Posizione settimanale: 3.
  • Posizione globale: 9.

Landman

  • Disponibile su Paramount+
  • Stagione: 1
  • Episodi: 1-2.
  • Una breve descrizione: il sogno americano, rivisto nel Texas di oggi con una prospettiva disillusa ma mai arrendevole.

Jon Hamm, Demi Moore e Billy Bob Thornton, insieme? In una serie tv scritta da Taylor Sheridan? Ci fermiamo qui: avete già capito che qui si gioca coi numeri uno. I primi due episodi sono all’altezza delle aspettative, e ci ricordano perché Sheridan sia uno degli autori più influenti degli ultimi anni.

  • Top: la coerenza di Sheridan, con una prospettiva del mondo chiarissima.
  • Flop: quella prospettiva, talvolta, finisce per essere un po’ troppo autoreferenziale.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.7.
  • Punteggio complessivo: 7.7.
  • Posizione settimanale: 5.
  • Posizione globale: 6.

Tulsa King

  • Disponibile su Paramount+
  • Stagione: 2
  • Episodio: 10.
  • Una breve descrizione: un gangster riabbraccia la vita criminale dopo 25 anni passati in prigione, ripartendo dalla periferica Tulsa.

Cercate l’erede dei I Soprano e di Boardwalk Empire, come qualcuno si aspetterebbe alla luce dei nomi coinvolti? Provate da un’altra parte. Avete voglia di una dramedy ben fatta, valorizzata dal talento senza tempo di Sylvester Stallone? Tulsa King è quello che fa per voi. Si chiude, così, una seconda stagione da record. Una stagione intensa ed elettrizzante, nella quale i suoi limiti sono allo stesso tempo i migliori dei pregi.

  • Top: il personaggio di Dwight Manfredi chiude la stagione con un’aura inedita che lo consegna agli annali delle serie tv contemporanee.
  • Flop: l’aura finisce per offuscare la credibilità dei villain di stagione, arrendevoli ben oltre il necessario.
  • Voto alle puntate rilasciate questa settimana: 7.5.
  • Punteggio complessivo: 7.4.
  • Posizione settimanale: 8.
  • Posizione globale: 10.

La Classifica settimanale di Hall of Series (18-24 novembre 2024)

  1. Dune: Prophecy: 8.3 punti.
  2. L’Amica Geniale: 8.3 punti.
  3. From: 7.9 punti.
  4. Grotesquerie: 7.9 punti.
  5. Silo: 7.7 punti.
  6. Landman: 7.7 punti.
  7. A Man on the Inside: 7.6 punti.
  8. Tulsa King: 7.5 punti.
  9. Grey’s Anatomy: 7.4 punti.
  10. Shrinking: 7.3 punti.

La Classifica globale di Hall of Series (dal 24 novembre 2024)

  1. Dune: Prophecy: 8.3 punti.
  2. L’Amica Geniale: 8.2 punti.
  3. Grotesquerie: 8 punti.
  4. Silo: 7.7 punti.
  5. Landman: 7.7 punti.
  6. Shrinking: 7.6 punti.
  7. A Man on the Inside: 7.6 punti.
  8. The Day of the Jackal: 7,4 punti.
  9. Grey’s Anatomy: 7.4 punti.
  10. Tulsa King: 7.4 punti