Vai al contenuto
Home » News

The Witcher – Non tutti gli autori amano la saga dello Strigo

the witcher

Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere. Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu. E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.

Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo. In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina. Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.

➡️ Scopri Hall of Series Discover

La serie televisiva The Witcher sta ricevendo una nuova vita grazie alla piattaforma streaming Netflix con protagonista (ancora per poco) l’attore Henry Cavill ma il franchise, per chi conosce il titolo, esiste da tempo. È iniziato con una serie di racconti dello scrittore polacco Andrzej Sapkowski, è passato a libri completi e infine è diventato una serie di videogiochi di grande successo prodotta dall’azienda CD Projekt Red. La saga è amata da molti fan prima che Cavill indossasse la sua parrucca fantasy bionda e ossigenata.
Ma, a quanto pare, non tutti coloro che hanno scritto per lo show di Netflix, hanno amato lo show.

Non tutti gli autori amavano la saga durante la produzione

La notizia arriva dallo scrittore Beau DeMayo, che ha scritto un paio di episodi di The Witcher e ha anche messo insieme la writer’s room per il prossimo show X-Men ‘97, che andrà in onda sulla piattaforma streaming Disney+.
La mia regola generale era che dovevi essere un fan“, ha detto durante una sessione di domande e risposte su Instagram. “Niente domande“.

“Ho partecipato allo show, in cui alcuni degli sceneggiatori non amavano i libri e i videogiochi, addirittura deridevano il materiale originale. È una ricetta per il disastro e per il morale negativo. Il fandom è come un banco di verifica, controlla gli ego e fa sì che tutte le lunghe notti passate a scrivere valgano la pena. Bisogna rispettare l’opera prima di poter aggiungere qualcosa alla sua eredità.”

In precedenza, la showrunner di The Witcher Lauren S. Hissrich ha dichiarato in un thread su Twitter che “non ha cercato specificamente dieci studiosi di Sapkowski” quando ha messo insieme la writer’s room della serie televisiva. Alcuni di loro erano fan sfegatati e tutti dovevano aver letto i libri, ma non tutti sono arrivati in quel modo. “Abbiamo bisogno di scrittori che siano vicini, ma non troppo“, ha scritto. “Che amino il mondo, ma non abbiano paura di metterlo in discussione. Che siano fan, ma che siano disposti a fare un passo indietro e ad aprire la mente, per portare il loro amato mondo nel nostro (grande) mondo reale. Spero che ci siamo riusciti“.

Questa potrebbe essere una buona strategia quando si mette insieme una writer’s room; si capisce perché si vogliono solo superfan del franchise, ma forse non è sempre una scelta giusta. Henry Cavill, per esempio, non sarà uno scrittore, ma è un grande fan di The Witcher e la sua opinione è importante; viene in mente una storia in cui ha cambiato una scena che coinvolgeva Roach, il cavallo di Geralt, perché non pensava che la sceneggiatura fosse abbastanza rispettosa. D’altra parte, non si vuole andare così lontano da avere persone che non amano o non rispettano il materiale di partenza. È un equilibrio difficile.

La serie televisiva si è allontanata parecchio dai libri e dai videogiochi, quindi sono sicuro che i fan non sono sorpresi di sentire queste parole da DeMayo. Tuttavia, la serie è stata un grande successo. La piattaforma streaming ha in programma una serie spin-off intitolata Blood Origin che uscirà a dicembre e una terza stagione in arrivo l’anno prossimo.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

The Witcher – Il remake è stato ufficialmente confermato