Vai al contenuto
Home » News

Disney+, arriva il disclaimer per contenuti offensivi anche su The Muppet Show

Muppet Show
Better Call Saul

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Il Muppet Show è tornato in streaming su Disney+, dopo la sua conclusione nel 1981: ma la piattaforma inserirà una dichiarazione sui contenuti offesivi presenti nello show. Non è il primo caso che vede una compagnia inserire un disclaimer su una serie: ci hanno provato anche con The Crown, ma Netflix si è fortemente opposta. Anche serie che sono un vero e proprio cult ora avrebbero difficoltà ad andare in onda, a causa del politicamente corretto: pensate a Mad Men, ad esempio. Un tema quanto mai attuale che divide pubblico e anche star: Bryan Cranston si è di recente espresso sulla cancel culture, come vi abbiamo raccotato qui.

Il Muppet Show si basa sui personaggi creati da Jim Henson e protagonisti di show televisivi e film. Nel 2011, sembrava che le amate marionette fossero tornate a farsi strada nel cuore del pubblico, con il film I Muppet, un soddisfacente successo al botteghino. Ma l’uscita di un sequel nel 2014 non è riuscita a eguagliare il successo del primo film: da allora non ci sono più stati nuovi progetti targati Muppet Show.

Non ci sono stati più nemmeno altri tentativi di ricreare nuovi show per bambini e adulti che coinvolgessero marionette, sulla scia dell’originale Muppet Show. Viene da pensare che, semplicemente, il Muppet Show non possa più aspirare a godere della popolarità che aveva una volta. Sembra che ogni forma di intrattenimento abbia la sua data di scadenza e forse quella degli show con i burattini è già arrivata da un pezzo. Gli show riflettono le epoche e il passare del tempo influenza necessariamente anche le forme di intrattenimento più innocenti.

Per Disney+, il ritorno del Muppet Show ha portato una sfida, che abbiamo già avuto modo di vedere con film come Gli Aristogatti, Dumbo, Fantasia e Peter Pan: la sfida di affrontare norme sociali oggi non più accettabili. O perlomeno, quella che le grandi compagnie percepiscono come tale, in nome del politicamente corretto. Mentre il ritorno della serie viene accolto con gioia dai fan dei pupazzi, Variety riferisce che Disney + ha deciso di includere un disclaimer che appare prima dell’inizio dei 18 episodi del Muppet Show. Il disclaimer mira a evitare future possibili controversie in merito alla presenza di elementi offensivi o controversi che The Muppet Show potrebbe veicolare. Ecco cosa si legge nel disclaimer:

“Questo programma include rappresentazioni negative e / o maltrattamenti di persone o culture. Questi stereotipi erano sbagliati allora e sono sbagliati adesso. Piuttosto che rimuovere questo contenuto, vogliamo riconoscere il suo impatto dannoso, imparare da esso e stimolare la conversazione per creare un futuro più inclusivo insieme”.

Quale sia il “contenuto discutibile” presente in questi episodi non è specificato dalla Disney: il Muppet Show negli anni ha coinvolto guest star come i comici Peter Sellers e Steve Martin, così come i musicisti Kenny Rogers, Joan Baez e Johnny Cash. Nonostante non sia chiaro cosa sia discutibile negli episodi, una scena è già stata messa all’indice: il segmento in cui Johnny Cash si esibisce davanti a una bandiera confederata. Un aspetto oggi come ieri ancora problematico per la sensibilità del pubblico americano. La questione di come affrontare i contenuti spiacevoli nella TV e nei film classici è stata molto presente nel dibattito mediatico degli ultimi mesi, con alcune reti che hanno persino eliminato del tutto episodi controversi di serie tv.

La mossa di offrire un avvertimento a monte sulla presenza di possibili contenuti spiacevoli in alcuni episodi del Muppet Show lascia agli spettatori il compito di decidere cosa è e cosa non è offensivo. Resta il fatto che rimuovere il contenuto non risolve il problema, né offre un’opportunità per domande e dialogo. Con un avvertimento, i genitori possono essere meglio preparati per il contenuto e agire di conseguenza: anche se si tratta di uno show assolutamente innocuo come The Muppet Show.

📚 1000 Serie TV in 10 Parole

Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti più importanti della settimana.