Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
The Last of Us è riuscita a farci emozionare anche con il secondo episodio, arrivato su Sky Atlantic lunedì in versione sottotitolata. Manca un giorno e poi potremo finalmente guardare la terza puntata, quella che secondo diversi addetti ai lavori lascerà tutti i fan della serie senza fiato. Intanto l’adattamento del videogioco sta ottenendo un successo veramente strabiliante, riscuotendo il plauso del pubblico e della critica. La coppia formata da Pedro Pascal e Bella Ramsey è stata promossa e tra i due c’è una bella chimica (forse nata grazie a Game of Thrones?). Sebbene siano andati in onda solo due episodi, i vertici della HBO hanno deciso già di rinnovare la serie per una seconda stagione, impressionati dagli ottimi risultati ottenuti dalla serie in appena due episodi. Craig Mazin, dopo Chernobyl che ricostruisce la vera storia degli eroi Ananenko, Bezpalov e Baranov e del disastro della centrale nucleare ucraina, ha firmato un’altra grande serie.
Neil Druckmann ha raccontato un curioso retroscena che si nasconde dietro una scena del secondo episodio di The Last of Us.
Nella puntata abbiamo visto Joel, Tess ed Ellie, finalmente fuori dalla zona di quarantena, attraversare le strade della città di Boston per raggiungere l’avamposto delle Luci. Per evitare di scontrarsi con i clicker allora sono passati attraverso la hall abbandonata di un lussuoso albergo, che il tempo e l’incuria avevano trasformato in uno stagno. Mentre erano lì abbiamo assistito a uno dei rari momenti buffi della serie: una rana si è seduta sui tasti di un pianoforte, ha fatto un verso, poi ha premuto accidentalmente un tasto, e infine è saltata via, atterrando su altri tasti. È stato un momento molto breve, ma che ha creato uno stridente contrasto con il mondo che i tre protagonisti stavano affrontando. Per questo motivo i fan hanno immediatamente adorato questa scena di The Last of Us e in centinaia l’hanno commentata sui social. Neil Druckmann, che ha curato la regia dell’episodio, ha svelato in un tweet che in realtà la rana non sarebbe dovuta comparire nella scena. Ecco cosa ha scritto:
“La rana del pianoforte non sarebbe stata inserita nell’episodio… se l’uccello del pianoforte avesse fatto il suo lavoro! Immagino che tutto accada per una ragione. #TheLastOfUs. (E prima che qualcuno salti alla conclusione sbagliata: quella è una rana finta che l’uccello avrebbe dovuto mangiare…cosa che non ha mai fatto)“.
Insomma in origine Neil Druckmann e Craig Mazin avevano pensato a un altro animale per questo momento: un uccello sarebbe dovuto atterrare sul pianoforte e avrebbe dovuto mangiare una rana. Tuttavia dal momento che l’uccello non voleva saperne di collaborare, hanno deciso di cambiare in extremis quella sequenza. Alla fine possiamo dire che tutto è bene quel che finisce bene, visto che gli spettatori hanno adorato la rana del pianoforte.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







