Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Quest’anno Netflix e Amazon Prime Video hanno rilasciato, rispettivamente, la seconda stagione di The Umbrella Academy e la seconda stagione di The Boys. Queste due serie, diverse per temi e toni, hanno però in comune un elemento principale: entrambe parlano di supereroi – o almeno di individui con superpoteri.
Secondo alcune critiche, però, c’è un’altra cosa che hanno in comune: lo stereotipo dell'”Asiatico silenzioso”.

Cos’è lo stereotipo dell’Asiatico silenzioso in The Boys e The Umbrella Academy
Hollywood e il mondo dei film e delle serie tv sono spesso criticati per la loro mancanza di inclusività e rappresentazione e per la presenza di stereotipi. Tra questi c’è l'”Asiatico Silenzioso” (o “Silent Asian”), ossia un’attrice o un attore orientale che – seppur abbia un ruolo di rilievo all’interno della storia – recita poche, pochissime battute rispetto ai suoi colleghi.
The Boys e The Umbrella Academy (insieme ad altri contenuti) sono state criticate proprio per la presenza di questo stereotipo.
In The Boys troviamo Kimiko (interpretata da Karen Fukuhara), una ragazza giapponese muta. In The Umbrella Academy c’è Ben Hargreeves (Justin H. Min), un fantasma. Durante le rispettive prime stagioni, entrambi i personaggi hanno avuto pochi dialoghi e una limitata interazione con il resto dei personaggi.

A sottolineare la questione del “Silent Asian” è anche Jimmy Wong, attore recentemente apparso nel film Mulan della Disney. L’attore ha fatto da megafono dedicando alla questione un tweet e condividendo un thread realizzato dall’utente twitter @FaatiTheStreet riguardante personaggi femminili non bianchi che “inspiegabilmente non possono comunicare / non comunicano con il cast principale composto prevalentemente da personaggi bianchi”.
I fan sul web hanno fornito una spiegazione per Kimiko e Ben. Nel caso della ragazza, il suo silenzio è dovuto ai numerosi abusi subiti, che l’hanno portata a inventare un suo personale linguaggio dei segni. Nel caso di Ben, invece, lo vediamo parlare poco poiché, essendo morto, può solo comunicare con il fratello Klaus, che ha il potere di parlare con i morti.
Altri fan, invece, commentano che – nonostante le spiegazioni date dalla trama – le implicazioni di questo stereotipo sono comunque dannose.
Che ne pensate della questione?
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







