La terza e ultima stagione di Sweet Tooth si farà: questa volta la serie post-apocalittica sarà ambientata tra i ghiacci
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
A pochi giorni dal debutto della seconda stagione, è stato annunciato che Sweet Tooth avrà un terzo e ultimo capitolo. La conferma arriva direttamente da Netflix: la casa di produzione di questa originale e interessante serie fantasy post-apocalittica ha infatti pubblicato sul proprio profilo Instagram ufficiale la locandina della terza stagione per annunciare il rinnovo della serie. A quanto pare, questa terza parte avrà una location diversa e si svolgerà tra i ghiacci dell’Alaska. I nuovi otto episodi che compongono la seconda stagione dello show, girata in Nuova Zelanda, sono stati resi disponibili sulla piattaforma di streaming online soltanto pochi giorni fa, precisamente il 27 aprile. La prima parte della serie era stata lanciata a giugno del 2021, in piena pandemia da Covid, e dopo quasi due anni è finalmente arrivata la seconda parte. Ora è stato confermato che le avventure di Gus e dei suoi amici ibridi non si fermeranno qui. I dettagli del progetto, come l’inizio delle riprese o la data di uscita dello show, non sono ancora stati resi noti.
Le parole dello showrunner Jim Mickle: “È proprio la storia che avevo immaginato”
“Si tratta esattamente della storia che ho immaginato di raccontare e in vari modi essa sta prendendo vita propria. Penso che all’inizio avessimo voluto raccontare le parti fondamentali della storia di Gus e del fumetto, ma la bellezza della narrativa di lunga durata e del viaggio di Gus suddiviso in 24 episodi sta nel fatto che sono i personaggi stessi a raccontarti cosa vogliono essere. La troupe e il cast apportano profondità e punti di vista su chi sono i personaggi, determinando da dove vengono e dove stanno andando” ha affermato lo sceneggiatore della serie Jim Micke in un’intervista pubblicata su Tudum, il sito web del colosso dell’intrattenimento americano.
Lo show targato Netflix si basa sull’omonimo fumetto di Jeff Lemire, ambientato in un futuro post-apocalittico in cui un misterioso e mortale virus ha decimato la popolazione mondiale, dando allo stesso tempo vita a strane creature a metà via tra gli umani e gli animali: i cosiddetti ibridi. Protagonista della storia è proprio uno di questi ibridi, un dolce bambino mezzo cervo di nome Gus (interpretato dal giovanissimo attore canadese classe 2009 Christian Convery). Accompagnato dal burbero Tommy Jepperd (Nonso Anozie), il piccolo Gus intraprenderà un pericoloso viaggio attraverso un’America in rovina. Durante questa avventura il nostro eroe farà la conoscenza di altri ragazzini ibridi tra cui Wendy (mezza maiale), Finn Fox (a metà via con una volpe) e il timido Teddy la Tartaruga.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.






