ATTENZIONE: Ci sono spoiler su Squid Game 3
Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Squid Game 3 è arrivata su Netflix il 27 giugno portando a termine la storia del grande successo coreano di Netflix. Qui la nostra recensione della terza e ultima stagione, che sta facendo numeri difficilmente eguagliabili in futuro.
Nel corso della serie vediamo anche personaggi oltre ai giocatori: i VIP, ricchi mascherati che osservano lo svolgersi dei giochi mortali scommettendo sui giocatori senza mostrare alcuna empatia o preoccupazione. Il creatore di Squid Game, Hwang Dong-hyuk, ha rivelato che i VIP mostrati nella stagione 3 della serie sono stati, in parte, influenzati da Elon Musk e dai suoi comportamenti.
Hwang Dong-hyuk parla del comportamento dei VIP in Squid Game 3
Già nella prima stagione abbiamo scoperto che a osservare i giochi sono i VIP, ricchi spettatori che scommettono sui giocatori. Nella terza stagione non li vediamo solo nella loro stanza mentre guardano i giochi immersi nelle loro ricchezze, ma li vediamo anche prendere parte attivamente al gioco del Nascondino nel labirinto, uccidendo a fine gioco coloro che, appartenenti alla squadra rossa, non sono riusciti a uccidere una persona prima dello scadere del tempo. E vediamo anche che non hanno problemi a togliersi la maschera e a rivelare la propria identità.
Parlando con TIME, il creatore Hwang Dong-hyuk ha spiegato che il ruolo più attivo dei VIP nella terza stagione deriva dalle sue osservazioni del mondo reale:
“In passato, coloro che controllavano davvero il sistema e mantenevano il potere si nascondevano dietro una cortina, quasi come una grande cospirazione invisibile. Tuttavia, non è più così, soprattutto in America. Oggigiorno si parla molto di oligarchia, ma questi cosiddetti grandi proprietari della tecnologia si fanno avanti, dicendo a tutti chi stanno finanziando con i loro soldi. Le persone che controllano davvero il potere e il sistema non si nascondono più. Si tolgono volentieri la maschera, quasi a dichiarare: ‘Siamo noi a gestire tutto. Siamo noi ad avere il controllo'”.
Hwang si è accorto che, effettivamente, alcuni VIP somigliano a Elon Musk
Sebbene Hwang non abbia basato questi personaggi su persone reali, certo possiamo trovare somiglianze con i miliardari nel mondo. Hwang continua:
“Elon Musk è ovunque in questo periodo, giusto? Non solo è a capo di un’enorme azienda tecnologica che quasi controlla il mondo, ma è anche questa specie di showman. Dopo aver scritto la stagione 3, ovviamente ho pensato: ‘Oh, alcuni dei VIP somigliano in qualche modo a Elon Musk'”.
Squid Game 3 ha portato a conclusione la storia del grande successo internazionale di Netflix: vi lasciamo con una rivelazione del creatore che ha ammesso di aver cambiato il finale in corsa.
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.







