
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nella notte tra il 27 e il 28 marzo è andata in onda l’attesissima cerimonia di consegna degli Oscar 2022. In una serata che si ricorderà a lungo soprattutto per l’alterco che ha visti coinvolti Chris Rock e Will Smith, il premio per il miglior film è andato alla pellicola “I segni del cuore – CODA”, Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye) è la migliore attrice protagonista e il già citato Will Smith (King Richard) il miglior attore protagonista. Sei Oscar per il controverso Dune, “solo” uno per il quotatissimo Il potere del cane, vincitore della statuetta dedicata alla miglior regia. Delusione per l’Italia: Paolo Sorrentino manca il bis agli Oscar col suo straordinario “È stata la mano di Dio”, superato da “Drive My Car” nella categoria destinata al miglior film internazionale. Qui di seguito la lista completa di tutti i vincitori dell’edizione numero 94.
Tutti i vincitori degli Oscar 2022

Miglior film: I segni del cuore – CODA (Sian Heder)
Migliore regia: Jane Campion (Il potere del cane)
Migliore attrice protagonista: Jessica Chastain (Gli occhi di Tammy Faye)
Migliore attore protagonista: Will Smith (King Richard)
Migliore attrice non protagonista: Ariana DeBose (West Side Story)
Migliore attore non protagonista: Troy Kotsur (I segni del cuore – CODA)
Migliore sceneggiatura originale: Belfast (Kenneth Branagh)
Migliore sceneggiatura non originale: I segni del cuore – CODA (Sian Heder)
Migliore fotografia: Dune (Greig Fraser)
Miglior trucco e acconciatura: Gli occhi di Tammy Faye
Miglior film internazionale: Drive My Car (Ryusuke Hamaguchi)
Miglior film d’animazione: Encanto (Byron Howard e Jared Bush)
Miglior documentario: Summer of Soul… or When the Revolution Could Not Be Televised (Ahmir “Questlove” Thompson)
Migliori effetti speciali: Dune
Miglior suono: Dune
Miglior montaggio: Dune
Migliore colonna sonora: Dune
Migliore canzone originale: No time to die (Billie Eilish e Finneas O’Connell)
Migliori costumi: Crudelia
Migliore scenografia: Dune
Miglior corto documentario: The Queen of Basketball (Ben Proudfoot)
Miglior corto animato: The Windshield Wiper (Alberto Mielgo e Leo Sanchez)
Miglior corto live action: The Long Goodbye (Aneil Karia e Riz Ahmed)
📚 1000 Serie TV in 10 Parole
Il nostro nuovo libro che racconta 1000 serie in sole 10 parole, senza spoiler. Un viaggio tra classici, cult e piccole gemme da scoprire o riscoprire.